
Il taglio dei tassi FED è il tema che più di tutti tiene banco tra gli investitori in questo rush finale di agosto. Pur nella differenza di prospettive, c’è una sostanziale convergenza di vedute su quello che potrebbe accadere nel prossimo meeting FED di settembre con il ribasso di 25 punti base del saggio di riferimento che appare scontato. Meno unanimità c’è invece a proposito di quello che accadrà negli altri meeting di fine anno. Qualche analista ha già azzardato la possibilità che il FOMC tagli per due altre volte i tassi di interesse mentre altri ritengono che la banca centrale Usa procederà con molta più cautela.
A prescindere da quelle che sono le prospettive, la cosa certa è che le politiche monetarie sono tornate ad essere di fondamentale importanza nella definizione per l’evoluzione del mercato del forex ovviamente a partire dalle coppie che hanno Euro Dollaro all’interno (Eur/Usd e Gbp/Usd in testa). Del resta le prime avvisaglie sul forte dinamismo che potrebbe esserci nei prossimi mesi già ci sono tutte. Dietro al forte indebolimento dei USD, infatti, c’è proprio la certezza del taglio dei tassi.
In questo contesto per i trader attivi sul forex diventa fondamentale operare con piattaforme specializzate sulle valute. IForex con la sua proposta articolata e le sue condizioni economiche competitive può essere una scelta interessante.
📈 Prova iFOREX Europe in modalità demo: La registrazione è gratuita
74% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
Perché i tassi di interesse influenzano le valute
Prima di focalizzare l’attenzione su Eur/Usd e Gbp/Usd vediamo, più in generale, quale è la correlazione tra tassi di interesse e valute. Lo facciamo con il linguaggio più semplice e accessibile a tutti possibile.
Quando una banca centrale decide di aumentare i tassi di riferimento, il messaggio che lancia al mercato è duplice: da un lato, intende contenere l’inflazione e raffreddare la domanda interna; dall’altro, rende più remunerativi gli investimenti denominati nella valuta nazionale. Un rendimento più elevato attrae investitori internazionali alla ricerca di ritorni superiori, i quali comprano titoli e obbligazioni emessi in quella moneta.
Questo aumento della domanda tende a rafforzare la valuta. Al contrario, un taglio dei tassi rende la moneta meno interessante perché riduce il rendimento dei titoli denominati in essa, e quindi può portare a un indebolimento sul mercato dei cambi.
Nel Forex, dunque, le aspettative sui tassi e le decisioni effettive di Federal Reserve (Fed), Banca Centrale Europea (BCE) e Bank of England (BoE) rappresentano uno dei principali motori delle oscillazioni di EUR/USD e GBP/USD.
L’impatto sui cambi euro-dollaro (EUR/USD)
Il cambio EUR/USD è il più scambiato al mondo e reagisce con forza a qualsiasi annuncio di politica monetaria da parte della Fed o della BCE.
Quando la Federal Reserve alza i tassi, il dollaro tende a rafforzarsi. Questo perché gli investitori globali vedono nei titoli di Stato americani un’opportunità più redditizia e acquistano dollari per investire negli Stati Uniti. Se invece la BCE mantiene i tassi invariati o addirittura li abbassa, il differenziale di rendimento tra USA ed Eurozona si amplia ulteriormente a favore del dollaro, spingendo la coppia EUR/USD al ribasso.
Ovviamente vale anche il ragionamento inverso: con un taglio dei tassi FED, USD tende ad indebolirsi e quindi il cambio Euro Dollaro si rafforza.
Tuttavia, non è solo la decisione immediata sui tassi a contare, ma anche il linguaggio utilizzato nelle conferenze stampa. Se la BCE lascia intendere che intende continuare ad alzare i tassi nei mesi successivi, il mercato può reagire rafforzando l’euro anche senza un incremento immediato del costo del denaro. Lo stesso vale per la FED: prospettive di tagli futuri possono indebolire il dollaro ancor prima che le mosse diventino operative.
L’impatto sulla sterlina-dollaro (GBP/USD)
La coppia GBP/USD mostra dinamiche simili ma con alcune peculiarità. Qui l’attore principale è la Bank of England, la quale deve bilanciare le esigenze di un’economia fortemente legata al commercio internazionale con l’obiettivo di mantenere la stabilità dei prezzi.
Quando la BoE aumenta i tassi, la sterlina tende a rafforzarsi perché cresce l’attrattiva degli investimenti in Regno Unito. Tuttavia, la reazione di GBP/USD dipende anche dal comportamento del dollaro. Se nello stesso periodo la Fed procede a rialzi ancora più marcati, il rafforzamento della sterlina può essere attenuato o addirittura annullato.Inoltre, la sterlina è storicamente più volatile rispetto all’Euro, poiché il mercato percepisce l’economia britannica come più esposta a shock esterni e più sensibile a variazioni di fiducia degli investitori. Per questo motivo, i movimenti di GBP/USD legati alle decisioni sui tassi possono essere più bruschi e imprevedibili rispetto a quelli di EUR/USD.
Il ruolo delle aspettative nel mercato del forex
Un aspetto fondamentale da tenere in considerazione è che i mercati finanziari non reagiscono solo alle decisioni già prese, ma soprattutto alle aspettative. I trader passano settimane ad analizzare i dati macroeconomici – inflazione, occupazione, PIL – cercando di prevedere quale sarà la prossima mossa delle banche centrali.
Se la FED abbassa i tassi di 25 punti base, ma questa mossa era stata ampiamente anticipata, la reazione del dollaro può essere minima o addirittura contraria se gli investitori speravano in un ribasso più deciso. Al contrario, una decisione inattesa ha un impatto forte e immediato.
In sintesi, non conta soltanto la variazione dei tassi in sé, ma soprattutto la differenza tra ciò che il mercato si aspettava e ciò che accade realmente.
Nell’attuale dinamica del forex così come è messa a fuoco da iForex sembra stia accadendo proprio questo: il mercato vende dollari sulle attese di un primo taglio al costo del denaro Usa. Se la FED non dovesse rispettare questa view, il contraccolpo sarebbe immediato sia su Eur/Usd che su Usd/Gbp.
💡 Vuoi passare dalla teoria alla pratica senza rischiare i tuoi soldi? Il modo migliore è fare esperienza in un ambiente sicuro. Con iFOREX Europe hai la possibilità di aprire un conto demo gratuito e utilizzare 5.000 $ virtuali per mettere subito alla prova le tue idee sui mercati.
📈 Potrai sperimentare strategie su tutte le coppie forex (oltre che su tanti altri mercati) osservando in tempo reale come i prezzi reagiscono alle notizie e come tu stesso affronti la volatilità.
È un vero e proprio laboratorio: nessun rischio, solo apprendimento.
👉🏻 Prova il conto demo di iFOREX Europe – Ricevi 5.000 $ per tariffa di trading ora
74% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
Differenziale dei tassi e carry trade
Sia per il cambio Euro Dollaro che per il cambio Sterlina Dollaro, il concetto chiave è quello di differenziale dei tassi di interesse tra le due valute. Più ampio è lo scarto, maggiore sarà l’incentivo per gli investitori a preferire una valuta rispetto all’altra.Questo fenomeno alimenta anche le strategie di carry trade, in cui i trader prendono in prestito denaro in una valuta a tassi bassi per investirlo in una valuta con tassi più alti, guadagnando dalla differenza. Naturalmente, queste strategie funzionano finché i mercati restano stabili, ma diventano rischiose in presenza di forti oscillazioni.
La lezione per i trader
Tirando le somme, l’andamento di EUR/USD e GBP/USD è strettamente legato alle decisioni sui tassi di interesse da parte di Fed, BCE e Bank of England. Un rialzo dei tassi tende a rafforzare la valuta di riferimento, ma la reazione effettiva del mercato dipende dalle aspettative già incorporate nei prezzi e dal differenziale di rendimento rispetto alle altre valute.
Per i trader, questo significa che non basta conoscere la decisione ufficiale, ma occorre anche interpretare i segnali lanciati dai banchieri centrali, i dati macroeconomici e il sentiment degli investitori. Solo così è possibile muoversi con maggiore consapevolezza in un mercato rapido e complesso come il Forex, dove una frase pronunciata da un governatore può spostare in pochi secondi milioni di dollari tra l’euro, la sterlina e il biglietto verde.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Deposito minimo | Caratteristiche | Azioni |
---|---|---|---|---|
![]() |
100$ |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
100$ |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
100 USD |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
50$ |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.