btp 2067

Nell’ottobre del 2016 il Tesoro italiano emise per la prima volta un Buono del Tesoro Poliennale con scadenza cinquantennale. Il BTP 2067, una sorta di matusalemme a causa della sua durata eccezionale, è un’obbligazione che accompagnerà gli investitori fino al marzo del 2067.

All’epoca l’operazione riscosse un successo immediato: a fronte di un’emissione da 5 miliardi di euro, la domanda fu infatti in grado di toccare i 19 miliardi, testimoniando così l’interesse del mercato per questo strumento finanziario innovativo.

La cedola fissa del 2,8% annuo, pagata semestralmente ogni primo marzo e primo settembre, ha attirato particolarmente gli investitori in un periodo caratterizzato da rendimenti bassi o negativi.

BTP 2067: quali sono le caratteristiche del titolo

Il BTP 2067 si distingue nettamente dagli altri titoli di Stato per la sua durata davvero estrema. Mentre i BTP tradizionali hanno scadenze che vanno dai 3 ai 30 anni, questo “super-bond” estende l’orizzonte temporale fino a mezzo secolo. Il prezzo di collocamento iniziale è stato fissato a 99,194 euro, con un rendimento lordo del 2,85% e un rendimento a scadenza del 3,20%.

Una caratteristica peculiare riguarda la struttura della cedola: a differenza di altri prodotti come il BTP Futura, che prevede cedole crescenti nel tempo, il BTP 2067 mantiene un rendimento fisso per tutta la durata del prestito. In altre parole, chi ha investito riceve la stessa somma ogni sei mesi, calcolata sul 2,8% annuo del valore nominale.

La duration particolarmente elevata di 26,80 anni rende questo strumento molto sensibile alle variazioni dei tassi di interesse, amplificando sia le opportunità di guadagno che i rischi di perdita.

A chi è consigliabile questo titolo?

Il profilo ideale dell’investitore in BTP 2067 non è necessariamente il piccolo risparmiatore. Gli strumenti trovano infatti la loro collocazione naturale nei portafogli di investitori istituzionali: fondi pensione, compagnie assicurative e grandi patrimoni che hanno effettivamente un orizzonte temporale pluridecennale.

Per il risparmiatore privato, la questione è più complessa. Avere un orizzonte d’investimento di cinquant’anni è piuttosto raro per una persona e, inoltre, le dinamiche di mercato possono rendere l’investimento meno conveniente di quanto sembri a prima vista.


💡 Punti chiave da ricordare:

  • Scadenza eccezionale di 50 anni (fino al 2067)
  • Cedola fissa del 2,8% annuo pagata semestralmente
  • Elevata sensibilità alle variazioni dei tassi di interesse
  • Più adatto a investitori istituzionali che a risparmiatori privati
  • Rischi significativi in periodi di rialzo dei tassi e inflazione

Quali rischi devi da considerare

Il BTP 2067 non è inoltre esente da insidie. Il primo rischio è quello creditizio: nonostante l’Italia mantenga un rating investment grade (BBB-), la possibilità di un deterioramento delle finanze pubbliche non può essere esclusa in un orizzonte di così ampio respiro. La crisi del debito sovrano del 2011 ha dimostrato come rapidamente possano cambiare le percezioni del mercato nei confronti di un Paese.

Il secondo, e forse più immediato, è il rischio di tasso. Una fase di rialzo dei tassi di interesse da parte delle banche centrali penalizza fortemente i bond a lunga scadenza. Quando i tassi salgono, infatti, i prezzi delle obbligazioni scendono, e questo effetto è amplificato sui titoli con duration elevata come il BTP 2067.

La quotazione del titolo ha già mostrato questa dinamica: dopo aver toccato un massimo di 136,65 euro nel febbraio 2021, il prezzo è sceso significativamente nei mesi successivi, riflettendo il mutato scenario dei tassi.

L’ambiente economico attuale non favorisce gli investimenti in bond ultraventennali. L’inflazione, tornata a livelli sostenuti dopo anni di stagnazione, erode il potere d’acquisto dei rendimenti fissi. Con un’inflazione che si avvicina al 2%, il rendimento reale del BTP 2067 si riduce sensibilmente. Le tensioni geopolitiche e l’incertezza economica globale aggiungono ulteriori elementi di complessità. In questo scenario, gli esperti suggeriscono cautela nell’approccio a strumenti così specifici e a lunga scadenza.

Il nostro giudizio

Per chi desidera investire in obbligazioni senza esporsi ai rischi estremi del BTP 2067, esistono alternative sicuramente più bilanciate. I portafogli diversificati, che combinano diverse tipologie di asset e scadenze, possono offrire una migliore gestione del rischio mantenendo opportunità di rendimento interessanti.

Insomma, il BTP 2067 rappresenta certamente un’innovazione nel panorama finanziario italiano e può trovare spazio in strategie d’investimento sofisticate. Tuttavia, la sua complessità e i rischi associati lo rendono uno strumento da utilizzare con parsimonia e possibilmente all’interno di portafogli già ben diversificati.

Per la maggior parte degli investitori privati, l’acquisto di questo bond dovrebbe essere preceduto da un’attenta valutazione delle proprie esigenze, dell’orizzonte temporale reale e della propria tolleranza al rischio. In molti casi, strategie più flessibili e diversificate potrebbero rivelarsi più appropriate per raggiungere i propri obiettivi finanziari.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
5/5 (1414)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.9/5 (1899)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX Europe iFOREX Europe
4.4/5 (887)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
5/5 (1228)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.