simbolo della FED e bandiera americana
Previsioni riunione FED marzo 2025 - BorsaInside.com

L’attesa per il primo taglio dei tassi della Federal Reserve si fa sempre più concreta, con i mercati che scommettono su una riduzione già dal meeting di settembre. Uno scenario che secondo una recente analisi UBS rappresenta un momento cruciale per rivedere l’allocazione dei propri portafogli, preparandosi a cogliere le opportunità che emergeranno da un nuovo ciclo di politica monetaria più accomodante. Ma come?

Il contesto macroeconomico favorisce l’allentamento monetario

I dati sull’inflazione di luglio hanno confermato le aspettative del mercato, mostrando una pressione sui prezzi che non dovrebbe ostacolare la Fed nel suo percorso di riduzione dei tassi. Il mercato dei futures sui Fed funds indica ora una probabilità del 94% di un taglio a settembre, in netto aumento rispetto al 60% di un mese fa. Un cambiamento di prospettiva che riflette un indebolimento del mercato del lavoro americano e la crescente fiducia che l’inflazione continui il suo percorso discendente.

Gli analisti prevedono tagli graduali di 25 punti base per meeting fino a gennaio 2026, per un totale di 100 punti base. Lo scenario di allentamento graduale dovrebbe sostenere sia i mercati azionari che obbligazionari, creando un ambiente favorevole per diverse classi di attivo.

Le azioni mantengono il loro appeal nonostante la volatilità

I tagli dei tassi in periodi non recessivi hanno storicamente favorito i mercati azionari, e questa volta non dovrebbe fare eccezione. I risultati del secondo trimestre hanno mostrato una solidità degli utili aziendali, mentre i driver strutturali come l’intelligenza artificiale continuano a sostenere la crescita di lungo termine.

Tuttavia, gli investitori devono prepararsi a possibili oscillazioni di mercato. L’indice VIX ha recentemente toccato i minimi di dicembre, ma le tensioni commerciali, i dati economici più deboli del previsto o l’escalation di rischi geopolitici potrebbero rapidamente aumentare la volatilità. Per questo motivo, chi ha già un’allocazione azionaria in linea con i benchmark strategici dovrebbe considerare strategie strutturate con protezione del capitale, mentre chi è sottopesato potrebbe prepararsi ad aumentare l’esposizione approfittando di eventuali correzioni.

Le obbligazioni di qualità tornano attraenti

La prospettiva di tassi più bassi rende particolarmente interessanti le obbligazioni governative e investment grade, che potrebbero generare rendimenti a metà della forchetta delle cifre singole nei prossimi dodici mesi. La riduzione dei tassi di policy dovrebbe spingere verso il basso i rendimenti dei Treasury, offrendo potenziali guadagni in conto capitale per chi detiene titoli di qualità.

Le obbligazioni di qualità offrono anche benefici di diversificazione particolarmente preziosi se la crescita economica americana dovesse deludere più del previsto. In tal caso, i rendimenti scenderebbero rapidamente, generando significativi guadagni in conto capitale. Con i rendimenti attuali ancora attraenti, gli investitori dovrebbero considerare di mettere al lavoro la liquidità in eccesso, dato che il cash tende a sottoperformare nel lungo termine. La preferenza va verso obbligazioni di media durata e credito selezionato in Asia ed Europa.

L’oro come copertura in un contesto di incertezza

I tagli dei tassi hanno tradizionalmente sostenuto il prezzo dell’oro, dato che il metallo prezioso non offre rendimenti. Nonostante il rally del 27% registrato quest’anno, l’oro mantiene la sua rilevanza come diversificatore di portafoglio. Il recente rapporto del World Gold Council evidenzia una forte domanda degli investitori, che dovrebbe persistere, mentre gli acquisti delle banche centrali rimangono robusti nel contesto del trend di de-dollarizzazione.

Le incertezze economiche, geopolitiche e politiche aumentano l’importanza delle coperture di portafoglio. Un’allocazione pari a una percentuale a cifra singola media dell’oro in un portafoglio ben diversificato rimane ottimale per gli investitori che apprezzano le caratteristiche del metallo prezioso.

Diversificazione e gestione del rischio al centro della strategia

Un portafoglio ben diversificato può aiutare gli investitori a resistere alla volatilità mentre si posizionano per guadagni futuri. Chi è disposto e in grado di gestire i rischi inerenti agli investimenti alternativi può anche considerare esposizioni a hedge fund e mercati privati, che possono offrire decorrelazione e opportunità uniche in questo ambiente di mercato.

La chiave del successo in questa fase di transizione monetaria risiede nella capacità di bilanciare la ricerca di rendimenti con una gestione prudente del rischio. La Fed si appresta a inaugurare un nuovo ciclo di politica monetaria, e gli investitori che sapranno posizionarsi correttamente potranno beneficiare delle opportunità che emergeranno da questo cambiamento di paradigma.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.