
Nell’attuale panorama finanziario, le materie prime e le valute non evolvono in compartimenti impermeabili tra loro ma al contrario esistono interazioni, sinergie e relazioni che possono offrire ai trader spunti operativi. Questo concetto dovrebbe essere l’ABC di ogni investitore, tuttavia, soprattutto tra i principianti, tende a passare il messaggio che i due mercati (forex e commodity) siano indipendenti tra loro e non presentino alcun rapporto di correlazione. Assumendo questa prospettiva (errata) ci si priva della possibilità di sfruttare proprio questi rapporti di correlazione per fare trading online.
Ecco perchè abbiamo pensato ad una guida che spiega quali relazioni è opportuno sorvegliare in questo trimestre e come integrarle in una strategia operativa.
Ad esempio quanti tra i lettori sanno che, in questa fase di mercato, le valute di paesi esportatori di materie prime (come CAD, AUD, NZD) tendono a muoversi in relazione ai prezzi delle commodity chiave (petrolio, minerali, metalli)? E quanti che l’oro e tutte le altre materie prime rifugio alimentano movimenti contrari rispetto al dollaro USA in fasi di rischio e che quindi un rafforzamento dell’oro tende spesso ad accompagnarsi a un indebolimento del dollaro? E quanti ancora che gli sviluppi nei mercati delle commodity possono spesso anticipare movimenti valutari (ad esempio, una eventuale impennata del petrolio può spingere valute correlate come CAD e NOK mentre tende a penalizzare i paesi importatori)?
Insomma c’è tutta una serie di rapporti di correlazione forex – materie prime che sarebbe un peccato sottovalutare anche perchè esse sono vere proprie leve strategiche per l’attività quotidiana di trading con broker specializzati in CFD come ad esempio iFOREX Euope.
👉🏻 Prova il conto demo di iFOREX Europe – Ricevi virtuali 5.000 $ per fare trading ora
Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore
Correlazione petrolio – dollaro canadese (USD/CAD)
Una delle correlazioni più consolidate riguarda petrolio e dollaro canadese (CAD). Il Canada è esportatore netto di energia; pertanto, se il prezzo del petrolio sale, normalmente aumenta la domanda di CAD, con possibile indebolimento del USD/CAD.
Ovviamente questa è una linea di tendenza e non è detto che avvenga sempre così.
Ad ogni modo, attualizzando il rapporto di correlazione, da monitorare in questo trimestre sono:
- le decisioni dell’OPEC+ con eventuali shock di offerta o problemi geopolitici che potrebbero andare a condizionare l’andamento del greggio
- gli ultimi indicatori di produzione Usa, scorte petrolifere (API, DOE) e reports sull’inventario
- eventuali evoluzioni del quadro di tensione geopolitica globale
Una potenziale strategia operativa per sfruttare la correlazione tra petrolio e USD/CAD potrebbe essere questa: se il petrolio dovesse rompere con forza al rialzo, si potrebbe valutare short su USD/CAD (ovvero comprare CAD contro USD). Al contrario, in un ribasso del greggio, sarebbe più coerente un trade long USD/CAD.
Correlazione oro – dollaro USA e valute rifugio
L’oro è tradizionalmente asset rifugio e tende a muoversi inversamente rispetto al dollaro: quando il USD si indebolisce, l’oro tende a salire, e viceversa.
Le valute implicate in questa dinamica sono:
- AUD e NZD che mostrano correlazione positiva con l’oro essendo sia l’Australia che la Nuova Zelanda dei paesi minerari.
- USD tende invece a mostrare correlazione negativa rispetto all’oro.
Detto questo, per sfruttare al meglio il rapporto di correlazione, nel trimestre dovrebbero essere monitorati questi tre parametri:
- gli indicatori globali di rischio (volatilità, crisi geopolitiche) perchè da sempre tendono a spingere la domanda di beni rifugio
- le politiche monetarie della Fed: un eventuale altro ribasso dei tassi potrebbe influenzare il dollaro e di conseguenza il metallo giallo
- i flussi di investimento nei fondi auriferi e acquisti da parte di banche centrali
Un approccio operativo consequenziale potrebbe essere di questo tipo: se il contesto dovesse evolvere verso una maggiore avversione al rischio oppure se l’inflazione dovesse essere persistente, un trade long sul gold può essere accompagnato da una posizione short USD o long su valute correlate all’oro come ad esempio AUD/USD. Viceversa, se il dollaro dovesse recuperare allora si può considerare una posizione opposta.
Correlazione materie prime industriali e valute emergenti
Metalli industriali (rame, nichel, rame, minerali vari) sono largamente usati nelle economie emergenti e strumentali per la crescita. Le valute di paesi produttori (Cile, Perù, Australia, Sud Africa) possono correlare con questi prezzi.
Questo il principio generale in base ai trend storici. Attualizzando il tutto e assumendo come prospettiva il trimestre, dovrebbero essere monitorati questi tre ambiti:
- la domanda da parte della Cina e altri grandi paesi manifatturieri
- eventuali coperte minerarie e andamento dei costi energetici
- le condizioni macro globali perchè è ovvio che una stagnazione o una recessione potrebbero deprimere la domanda.
Un boom dei metalli potrebbe rafforzare il AUD, NZD, ZAR (rand sudafricano) impattando sulla prestazione ci alcune coppie come AUD/USD, NZD/USD o USD/ZAR.
👉🏻 Prova iFOREX Europe in modalità demo: La registrazione è gratuita
Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore
Correlazione rischio globale / sentiment
In periodi di elevata avversione al rischio (crisi geopolitiche, shock macro), gli investitori tendono a spostarsi verso gli asset rifugio come oro, franco svizzero (CHF), yen giapponese (JPY). In questo contesto le materie prime ritenute più affidabili e le valute rifugio potrebbero muoversi in modo parallelo.
Premesso questo, nel trimestre sono da tenere d’occhio:
- gli indicatori di volatilità a partire dal VIX Index
- le news geopolitiche
- l’andamento dei flussi globali di capitali verso paesi percepiti come sicuri
Operativamente, se dovesse scattare un evento di rischio globale, si potrebbero prendere in considerazione posizioni long su XAU/USD, USD/JPY (oppure short se percepito). L’idea di fondo è che l’oro salga, il dollaro cali e le valute rifugio si rafforzino.
Cavalcare le correlazioni forex – materie prime con i CFD: il broker iFOREX Europe
Come abbiamo avuto modo di evidenziare, le correlazioni tra materie prime e valute offrono opportunità strategiche che un investitore attivo non dovrebbe ignorare. Nel trimestre in corso, vale la pena monitorare in particolare il legame petrolio–CAD, oro–USD/valute minerarie, materie prime industriali–valute emergenti, e i comportamenti rifugio in momenti di stress.
I tutti i casi operando tramite CFD con il broker iFOREX Europe è possibile sfruttare queste interazioni con flessibilità, leva controllata e integrazione in un unico conto. È fondamentale però combinare una buona conoscenza delle relazioni intermarket, una gestione del rischio rigorosa e un monitoraggio costante delle dinamiche macro.
Molte delle caratteristiche della proposta di iFOREX Europe si potrebbero rivelare utili quando si tratta di fare trading sfruttando la correlazione tra forex e materie prime. In particolare:
- l’accesso a molte asset class da un account unico dà la possibilità di combinare operazioni su materie prime e valute senza bisogno di cambiare piattaforma
- la flessibilità operativa permette di sfruttare sia i trend al rialzo sia al ribasso (posizioni long e short)
- la leva controllata consente prendere esposizioni più ampie con capitale contenuto, pur ricordando che la leva amplifica anche le perdite
- la gestione del rischio integrata con stop loss, take profit e strumenti di copertura disponibili per limitare gli impatti indesiderati
- la liquidità e la rapidità esecutiva tipica dei mercati forex e commodities può essere valorizzata con i CFD offerti da iFOREX Europe che sono progettati per consentire rapidità negli ingressi e uscite
👉🏻 Prova il conto demo di iFOREX Europe – Ricevi virtuali 5.000 $ per fare trading ora
Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore
iFOREX Europe è il nome commerciale di iCFD Limited, autorizzata e regolamentata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC) con licenza n. 143/11. I materiali contenuti in questo documento sono stati creati in collaborazione con iFOREX Europe e non devono essere interpretati, né esplicitamente né implicitamente, direttamente o indirettamente, come consulenza finanziaria, raccomandazione o suggerimento di una strategia di investimento in relazione a uno strumento finanziario. I CFD sono strumenti complessi e presentano un elevato rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l’elevato rischio di perdere il tuo denaro. Nota: i calcoli delle performance passate potrebbero rappresentare futures e non l’attività dell’asset sottostante. Disclaimer: https://www.iforex.it/legal/analysis-disclaimer.html
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.