
Nel pieno di un contesto globale segnato da tensioni geopolitiche, incertezza economica e non da ultimo il crollo dei mercati a causa della crisi delle banche regionali Usa, l’oro continua ad essere protagonista come bene rifugio per eccellenza. Nelle ultime settimane il metallo prezioso ha infranto nuovi record con il prezzo spot che ha prima superato quota 4.240 dollari l’oncia per poi portarsi a ridosso dei 4.400 dollari. Nell’arco di una settimana e grazie ad un intreccio di fattori macroeconomici che hanno spinto gli investitori a privilegiare la sicurezza rispetto al rischio, la quotazione oro ha registrato un rialzo di oltre l’8 per cento. Attenzione a questo dato perchè si tratta, in assoluto, della progressione settimanale più profonda dai tempi della crisi della Lehman Brothers del 2008.
Forse proprio questo primato potrebbe nutrire i dubbi degli investitori più attendisti: è tardi per investire sul prezzo dell’oro oppure si è ancora in tempo per entrare e sfruttare il rally?
Per rispondere a questa domanda è anzitutto necessario inquadrare per bene i motivi alla base del rally del gold. Solo dopo si può provare a capire cosa fare.
Le ragioni del rally del prezzo dell’oro
Tre sono le forze principali che hanno alimentato la corsa dell’oro sui nuovi massimi: le tensioni commerciali, la politica monetaria e la domanda istituzionale.
Vediamo nel dettaglio. Da un lato, la rinnovata ostilità tra Stati Uniti e Cina, con l’amministrazione americana che sta valutando dazi fino al 100 per cento sulle importazioni di Pechino, ha di fatto riacceso i timori di una guerra commerciale su larga scala. Inevitabilmente queste paure hanno ridotto la propensione al rischio e quindi la ricerca di asset difensivi.
Parallelamente anche le attese di tagli dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve hanno amplificato l’interesse verso l’oro. Con rendimenti dei Treasury ai minimi mensili, gli investitori trovano sempre meno conveniente detenere obbligazioni a reddito fisso, preferendo un asset che, pur non producendo interessi, preserva valore in contesti di politica monetaria espansiva.
A tutto ciò si aggiunge il fenomeno del cosiddetto debasement trade vale a dire fuga da valute e titoli di debito percepiti come vulnerabili verso beni reali. In un mondo in cui la sostenibilità dei debiti pubblici torna a preoccupare, molti operatori istituzionali si rifugiano nel metallo giallo.
E per finire nella lista delle ragioni alla base del rally dell’oro, c’è il ruolo delle banche centrali. Nel 2025 gli acquisti ufficiali di oro sono cresciuti di circa il 60 per cento con paesi emergenti e economie asiatiche in testa. Questo flusso costante di domanda istituzionale ha fornito un supporto strutturale ai prezzi, consolidando il trend rialzista del metallo giallo.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Un contesto di fiducia razionale
Anche tra i banchieri più tradizionalmente scettici si osserva un cambio di tono. Jamie Dimon, CEO di JP Morgan, ha recentemente ammesso che in un mercato come questo, ha senso detenere una quota di oro in portafoglio. Pur non essendo un acquirente attivo, Dimon ha praticamente riconosciuto che l’oro è oramai diventato una sorta di forma di copertura semi-razionale contro la crescente incertezza globale e la fragilità dei mercati finanziari.
La presa di posizione di Dimon perchè è raro trovare uno speculatore che possa arrivare a suggerire di comprare oro. Tuttavia, contrariamente a quello che si può pensare, sono tanti di quell’ambiente a condividere questa visione. Secondo ANZ Group Holdings, il metallo prezioso si trova nel pieno di un rally straordinario che dovrebbe portare i prezzi su livelli ancora più alti: 4.400 dollari l’oncia entro fine 2025 con potenziali picchi fino a 4.600 dollari nella prima metà del 2026.
Target impressionanti che, fino a pochi anni fa, erano del tutto impensabili.
📊 Leggi anche: Perchè il prezzo dell’oro non si ferma più e come sfruttare il trend
E’ tardi per comprare oro?
Chi non ha ancora approfittato del rally si trova oggi davanti a un dilemma classico: entrare su livelli record o attendere una correzione? La risposta, come sempre, dipende dall’orizzonte temporale e dagli obiettivi di portafoglio.
Nel breve termine, il rischio di volatilità è elevato. Dopo un rialzo del 55% da inizio anno, l’oro potrebbe essere vulnerabile a prese di profitto, soprattutto se la Federal Reserve dovesse adottare un linguaggio meno accomodante o se i mercati azionari dovessero riuscire a trovare un nuovo equilibrio. Tuttavia, nel medio-lungo periodo, le condizioni che hanno spinto il metallo in alto dovrebbero pienamente valide a partire dalla scontata crescente domanda da parte delle banche centrali.
Per gli investitori con un profilo prudente, l’oro può rappresentare una componente strategica di diversificazione e copertura contro shock economici. Entrare gradualmente, magari attraverso strumenti come ETF fisici può essere una scelta sensata per mitigare il rischio di acquistare ai massimi. Viceversa per gli investitori più speculativi, strumenti di tipo derivato come i CFD possono consentire di speculare al ribasso a al rialzo sfruttando anche i cambi di direzione intraday.
👉🏻 Fai trading con i CFD oro su eToro – demo gratuita subito disponibile
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.