L’Italia sull’orlo del baratro secondo Handelsblatt. Il parere del giornale economico tedesco

Handelsblatt lo ha definito un “Paese sul baratro”. Senza mezzi termini il giornale economico tedesco ha espresso tutte le perplessità in merito alla politica dell’esecutivo italiano. Lo scenario tracciato è a dir poco preoccupante perché si prospetta persino l’uscita dall’Eurozona visto che, come precisato dallo stesso giornale “la Commissione Europea ha fallito con la sua politica della generosità”.

Se il governo non corregge la rotta, la situazione potrebbe sfuggire di mano ed in questo caso l’eurozona non potrebbe più salvare l’Italia che finirebbe inevitabilmente fuori dall’Euro. Queste le considerazioni di Handelsblatt che spiega: “se il governo di Roma non corregge il suo corso, un procedimento a causa del deficit troppo alto sarebbe inevitabile. Forse per questo è persino troppo tardi … Il premio di rischio sui titoli italiani sale, le banche sono sotto pressione e la fuga dei capitali è iniziata da tempo.”.

Il rischio prospettato dal giornale tedesco è quello di un crollo sui mercati che vada fuori controllo, come in caso di recessione o di rincaro dei tassi. “All’Eurozona non resterebbe altra soluzione che isolarsi” si legge nell’articolo di Handelsblatt “dovrebbe proteggere gli altri stati membri e le banche dall’essere coinvolti in una spirale deflazionistica.”

Nessuna possibilità di salvarsi dunque. L’Italia sarebbe fuori dall’Unione Monetaria, e l’aspetterebbe un destino simile a quello dell’Argentina, ovvero iperinflazione, disoccupazione, impoverimento. Ecco lo scenario tracciato come prezzo che l’Italia dovrebbe pagare per la “negazione della realtà”, queste le parole usate dal giornale tedesco.

Il Financial Times, quotidiano finanziario di Londra, ipotizza invece eventuali dimissioni del ministro del tesoro Giovanni Tria, spiegando la gravità della cosa e prospettando in quell’evenienza una “situazione esplosiva” per l’Italia. Secondo il FT i saldi approvati dall’esecutivo nella nota di aggiornamento al Def, in particolare ci si riferisce ovviamente al rapporto deficit-pil al 2,4%, sono un “dito nell’occhio” degli altri Paesi membri.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Macroeconomia

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.