Che l’innalzamento del deficit prospettato nella manovra di bilancio dell’esecutivo giallo-verde avrebbe potuto causare un taglio del rating da parte di alcune agenzie era noto a tutti. Moody’s ha infatti bocciato l’Italia, colpevole, apparentemente, di non aver saputo progettare riforme coerenti con uno scenario di rallentamento della crescita, stimata al momento intorno all’1%.

Il rating dell’Italia è così passato da Baa2 a Baa3, a un passo dalla definizione “junk” che è il grado più basso di valutazione del rating, il cosiddetto livello “spazzatura”. Nel giudizio espresso da Moody’s però, l’Italia ha un outlook stabile, e questo sarebbe dovuto ad una certa “robustezza del credito”, in grado di bilanciare l’indebolimento della politica fiscale.

L’alto grado di ricchezza delle famiglie sarebbe un punto di forza del Paese, che potrebbe contare su questo cuscinetto contro eventuali choc futuri, e che rappresenterebbe al contempo una sostanziosa fonte di finanziamento del governo.

La giornata di venerdì aveva visto lo spread toccare i 340 punti a inizio mattinata, complice la lettera della Commissione Europea indirizzata al governo italiano. Lettera che, come specificato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, non deve causare allarmismi in quanto è normale prassi.

Un certo nervosismo dovuto a dichiarazioni di esponenti del governo ha altresì inciso su questa nuova impennata del differenziale. In tarda serata la situazione si è poi stabilizzata, con una ufficiale smentita del rischio di una crisi di governo. Ciò ha riportato lo spread intorno ai 300 punti.

Ma i mercati hanno reagito bene al rating di Moody’s, infatti lo spread ha subito un netto calo stamattina. Il differenziale segna nei primi minuti 289 punti, contro i 301 punti della chiusura di venerdì, con un rendimento del titolo a dieci anni a quota 3,35%. Secondo gli analisti ciò è dovuto al mancato declassamento fino alla definizione “junk” ossia “spazzatura” che molti temevano.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.4/5 (803)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.2/5 (1333)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.6/5 (1458)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.6/5 (2228)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.