Al via un’altra settimana sicuramente intensa per i mercati finanziari (italiani e non), alle prese con una parte finale d’anno piuttosto complessa, che potrebbe diventare ancora più ardua nelle prossime settimane. Cerchiamo dunque di comprendere che cosa sia bene attendersi nei prossimi giorni, alla luce degli appuntamenti in programma.

Lunedì 29 ottobre 2018

Non tantissimi i dati di rilievo nella giornata di oggi. Non sfuggono comunque le nuove previsioni economiche UE e, negli USA, aggiornamenti sull’indice dei prezzi per la spesa per consumi e il deflatore PCE. In ogni caso, le attese sono di una sostanziale stabilità rispetto alle precedenti rilevazioni.

Martedì 30 ottobre 2018

Nella giornata di martedì il focus in area euro sarà sulla pubblicazione del PIL trimestrale (probabilmente stabile a 0,4%) e annuale (forse in calo da 2,1% a 1,9%). Non mancheranno update di dati nazionali: quelli francesi faranno riferimento alla spesa dei consumi e al PIL: quest’ultimo potrebbe risultare in miglioramento su base trimestrale da 0,2% a 0,4%. In Germania il dato più interessante sarà quello legato alla variazione della disoccupazione, che a ottobre potrebbe esser calato di 12 mila unità, per un tasso stabile al 5,1%. Attenzione in Italia all’appuntamento con l’asta dei BTP a 10 anni.

Negli USA, il dato più importante sarà rappresentato dal report sulla fiducia dei consumatori, ad ottobre forse in attenuazione a 136 punti, e 138,4 punti.

Mercoledì 31 ottobre 2018

La giornata di mercoledì ha il suo principale focus in Giappone, con la riunione Boj, la decisione del tasso di interesse (probabilmente stabile a -0,10%) e l’attesa conferenza stampa finale. Tra i dati macro, quello sulla produzione industriale mensile dovrebbe scendere in flessione di -0,2% a settembre, ex + 0,2%.

Per quanto riguarda l’area euro, i dati aggregati più importante fanno riferimento all’IPC annuale per ottobre, al 2,1% (stabile) e al tasso di disoccupazione, previsto all’8,1% (anch’esso stabile). L’indice dei prezzi al consumo potrebbe esser cresciuto dallo 0,9% all’1,0%.

Negli USA, infine, focus sulla variazione dell’occupazione non agricola, ad ottobre a 190 mila unità stimate ex 230 mila unità. L’indice del costo del lavoro trimestrale potrebbe esser incrementato lievemente allo 0,7%, ex 0,6%.

Giovedì 1 novembre 2018

Tra i mercati aperti, i dati di maggiore rilievo arrivano dalla Gran Bretagna, con il report BOE sull’inflazione e l’aggiornamento sull’indice nazionale dei prezzi delle case (forse in lievissimo calo sia su base mensile che su base annua). L’indice dei direttori degli acquisti sul settore manifatturiero potrebbe aver ceduto a quota 53,1 punti, ex 53,8 punti, per il mese di ottobre. Naturalmente, l’attenzione sarà incentrata sulle decisioni BOE (il tasso dovrebbe rimanere stabile allo 0,75%) e al conseguente discorso del governatore BOE Carney.

Negli USA, diversi dati macro da tenere d’occhio, a partire dalle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione, previsto stabile intorno a 215 mila unità.

Venerdì 2 novembre 2018

Concludiamo infine con la giornata di venerdì, dove troveranno spazio alcuni aggiornamenti europei nazionali sui comportamenti PMI. Negli USA, aggiornamento della bilancia commerciale e qualche dato di attenzione sul mercato del lavoro, con salario e retribuzione oraria poco invariate.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4/5 (2271)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.3/5 (777)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.9/5 (1706)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.5/5 (1013)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.