La profondità del crollo registrato dall’economia cinese negli ultimi mesi dimostra la capacità del coronavirus di distruggere gli equilibri esistenti. Gli ultimi dati macro cinesi su produzione industriale e vendite al dettaglio dimostrano che l’emergenza di coronavirus non è una catastrofe solo dal punto di vista sanitario ma lo è anche da quello economico.

L’espansione della pandemia in tutto il mondo non lascia spazio a dubbio: il 2020 sarà un anno terribile per mercati ed economia.

Alcuni gestori hanno provato ad andare oltre l’attuale scenario cercando di capire quello che potrebbe avvenire nei prossimi mesi. In particolare Florence Pisani, Global Head of Economic Research di Candriam e Nadège Dufossé, CFA, Head of Asset Allocation di Candriam si sono chiesti se la devastante crisi economica attivata dal coronavirus sarà superata in modo altrettanto violento con l’attivazione di quella che tencnicamente viene definita come ripresa a V.

Ci possiamo attendere davvero una ripresa a V dell’economia?

L’analisi degli esperti di Candriam parte dai dati cinesi. Il tracollo che la produzione industriale della Cina ha fatto registrare conferma le attese di un crollo del 15 per cento del Pil mondiale dopo il lockdown. Con la diffusione del virus in tutto il mondo il calo dell’attività economica mondiale sarà ovviamente legato alla durata del blocco e all’efficacia delle misure fin qui adottate.

Le banche centrali, dal canto loro, non sono state ferme visto che sia la FED che la BCE sono scese in campo con interventi massicci fermo restando che fornire in modo diretto aiuto a famiglie e alle imprese non fa parte dei compiti di FED e BCE.

Questa la situazione di partenza. Se si prende poi come riferimento quanto avvenuto in Cina appare evidente che lo shock violento creato dalla pandemia, è momentaneo. Proprio questo è lo scenario di base degli analisti. Tuttavia affinche anche in occidente possa essere replicato lo scenario cinese, è assolutamente necessario che i governi varino politiche più energiche di distanziamento sociale. Solo con la durezza iniziale è possibile circoscrivere nel tempo le ricadute economiche del coronavirus che altrimenti non sarebbero solo violente ma anche prolungate.

Secondo Florence Pisani e Nadège Dufossé, dopo il crollo del 35 per cento dell’azionario europeo, il rapporto rischio/rendimento per i mercati azionari sembra essere migliorato ed è per questo che i due analisti hanno deciso di assumere un approccio neutral sull’azionariato.

A partire dalla scorsa settimana gli investitori hanno iniziato a pensare che qualsiasi misura adottata dal governo sarebbe stata inutile per arginare un disastro sempre più evidente. Secondo Florence Pisani e Nadège Dufossé ci sono ancora rischi di ribasso. E’ possibile che le notizie negative su diffusione del virus e misure di contenimento creino ulteriori dubbi sull’efficienza delle politiche. Tuttavia va evidenziato che comunque ci stiamo avvicinando ai livelli del 2003 che comunque che aprirono poi la porta ad una ripresa dei mercati.

In conclusione ogni flusso di notizie positive che riguardano il coronavirus potrà gettare le basi per un rimbalzo più duraturo dei mercati. Non va dimenticato poi che le misure di contenimento potranno far vedere i loro effetti solo nelle prossime settimane.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
3.9/5 (158)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.6/5 (1238)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.7/5 (1327)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.1/5 (1701)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.