Il dato di inflazione annuale nell’area OCSE è rimasto stabile a novembre 2020, registrando una crescita dell’1,2%.

Nel dettaglio, i prezzi dell’energia sono calati dell’8,1%, a un ritmo maggiore rispetto al -7,7% di ottobre, mentre i prezzi degli alimentari sono cresciuti del 3,3%, contro il + 3,6% del mese di ottobre. Escludendo il contributo di cibo ed energia, i prezzi sono stabili all’1,6%.

Cos’è l’inflazione

L’inflazione è un aumento dei prezzi dei beni e dei servizi in un periodo di tempo determinato. Il suo conteggio e la sua periodica valutazione è molto importante, considerato che l’inflazione è uno degli indicatori più affidabili per poter indicare l’evoluzione del potere di acquisto della moneta.

In linea di massima, con l’incremento dei prezzi, e dunque con l’inflazione, ogni unità monetaria (nel nostro caso, l’euro), potrà acquistare meno quantità di beni e di servizi. Conseguentemente, l’inflazione misura anche l’erosione del potere di acquisto da parte dei consumatori.

In ogni caso, questo non significa che l’inflazione abbia necessariamente delle connotazioni negative. Anzi, una crescita sostenibile dei prezzi è desiderata da tutte le istituzioni monetarie (la BCE ha nello statuto un target di inflazione del 2% annuo). Se tuttavia l’inflazione cresce troppo rapidamente, o se invece non cresce, tanto da sfociare in terreno negativo, allora questo potrebbe rappresentare un brutto biglietto da visita per la tenuta dell’economia a cui fa riferimento.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.5 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.5 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.7 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4.4 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.