Rallenta l’evoluzione delle vendite al dettaglio nell’Eurozona. Stando ai dati Eurostat di novembre 2020, infatti, le vendite sono scese del 6,1% su base mensile, dopo essere cresciute dell’1,4% ad ottobre.
Il dato risulta essere evidentemente peggiore delle attese degli analisti, che indicavano una flessione del 3,4%.
Cosa sono le vendite al dettaglio
Le vendite al dettaglio sono un indicatore molto importante in ambito commerciale e macroeconomico (chiamato anche “vendite retail”, dall’inglese “retail sales”). Con questa locuzione ci si riferisce all’andamento delle vendite che rappresentano l’ultimo anello della catena della distribuzione, ovvero il venditore al dettaglio (si pensi, a titolo di esempio, al negozio, al supermercato, e così via).
Il dato, così strutturato, permette pertanto di comprendere in che modo si evolvono i consumi delle famiglie e degli utilizzatori (solitamente) finali, costituendo un elemento di grande importanza per poter sondare il terreno sulle capacità di spesa degli stessi.
Generalmente il dato può fornire indicazioni particolarmente coerenti sull’evoluzione dello stato di salute di un’economia: una frenata delle vendite può ad esempio evidenziare una maggiore prudenza da parte dei consumatori, a causa di uno scenario molto incerto dell’economia nazionale, oppure una ridotta capacità di spesa a causa di una minore forza lavoro.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!