I dati sull’inflazione nell’Eurozona sono ancora piuttosto volatili e, secondo quanto afferma una recente nota a cura di Gero Jung, Chief Economist di Mirabaud AM, lo sono per una serie di evidenti ragioni, anche tecniche.

Il riferimento è ai cambiamenti che sono stati adottati all’inizio dell’anno nel modo di calcolare il valore aggregato dell’inflazione HICP, variazione dei pesi specifici all’interno di un tipico paniere di consumi di una famiglia, con effetti immediati e automatici dei risultati ottenuti: ne è dimostrazione il fatto che, così agendo, la sola inflazione core dell’Eurozona è stata portata a 0,4 ppt.

Un secondo elemento riguarda invece i cambiamenti che sono avvenuti nei regimi fiscali di alcuni Paesi. In Germania, per esempio, l’aliquota dell’imposta sul valore aggiunto, temporaneamente abbassata lo scorso anno da luglio a dicembre 2020, è stata riportata al livello precedente. Un riaggiustamento che ha fatto venir meno le letture più basse sull’inflazione di base, che erano state riscontrate nello scorso esercizio.

Infine, come terzo e ultimo motivo additato da Mirabaud AM, il fatto che la tradizionale stagione dei saldi nell’area euro sia stata ritardata, conducendo così a un incremento dei numeri sull’inflazione di gennaio.

Insomma, la nota dell’esperto di Mirabaud si conclude con l’affermazione che sia improbabile che i dati relativamente elevati sull’inflazione registrati a gennaio durino, mentre ci si attende un graduale aumento dell’inflazione nella seconda metà del 2021, in linea con la graduale riapertura dell’attività economica.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.6/5 (1608)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
5/5 (2336)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.5/5 (694)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.9/5 (1367)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.