Inflazione Eurozona, i dati sono destinati a rimanere volatili

I dati sull’inflazione nell’area euro sono destinati a rimanere volatili ancora a lungo. A ciò si riferisce Gero Jung, Chief Economist di Mirabaud Asset Management in una recente nota nella quale sottolinea come dopo il forte incremento registrato all’inizio dell’anno, le pressioni inflazionistiche continuano a calare.

Come conseguenza del rimbalzo avvenuto nel primo mese dell’anno, l’indice dei prezzi al consumo dell’eurozona ha infatti seguito un percorso in discesa a marzo, giungendo poco sotto quota 1 per cento su base annua.

Più nel dettaglio, l’ultima flessione del dato sembra essere determinata soprattutto da una minore variazione dei prezzi dei beni core (allo 0,3 per cento su base annua), mentre l’inflazione dei prezzi dei servizi è salita all’1,3 per cento.

Contemporaneamente a ciò, sottolinea l’esperto di Mirabaud AM, con l’aumento dei prezzi dell’energia, i dati dell’indice dei prezzi al consumo – l’indicatore che include le categorie più volatili dei prezzi dell’energia e del cibo – sono leggermente aumentati.

E per quanto concerne il futuro?

Nei prossimi aggiornamenti, conclude l’analista, è molto probabile che i dati continueranno ad essere piuttosto volatili. A titolo di esempio, il cambiamento dei pesi usati per calcolare l’inflazione, che è stato realizzato in apertura d’anno, costituirà certamente un fattore determinante. Ancora, la riduzione del tasso dell’IVA in Germania al 16 per cento, realizzata tra luglio e dicembre dello scorso anno, potrebbe avere un effetto non marginale nel 2021 modificando la base di riferimento. Infine, un altro elemento che avrà un impatto negativo sull’indice dei prezzi al consumo quest’anno è la normalizzazione dell’inflazione dei prezzi dell’abbigliamento dopo il forte incremento del 2020. Elementi che, dunque, dovrebbero rendere la volatilità… una nuova normalità ancora per diversi mesi.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Macroeconomia

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.