Dopo il blocco a livello mondiale causato dal lockdown imposto a seguito della pandemia di covid19, l’economia, come era nelle attese, è comprensibilmente tornata a crescere. Il ritorno alla normalità è coinciso con un maggior movimento dei consumi e degli acquisti e tutto ciò ha dato respiro ad imprese e commercio. 

Dopo un iniziale entusiasmo, però, gli analisti hanno iniziato a raffreddare il loro ottimismo. Se un anno fa si parlare della tonalità della ripresa economica globale (sarebbe stata a V e quindi rapida oppure a U con un più prolungato momento negativo), adesso è la stessa crescita ad essere messa in discussione. In poche parole non è affatto detto che le previsioni più rosee sull’andamento dell’economia siano destinate a concretizzarsi con assoluta certezza.

Secondo la banca danese Danske Bank, la crescita economica a livello mondiale potrebbe essere inferiore alle previsioni. Per gli esperti, infatti, la ripresa è minata ad almeno 4 fattori destabilizzanti e imprevisti: la crisi della Cina, il rally del petrolio e del gas naturale, l’inflazione e la questione Supply chain. Vediamo nel dettaglio punto per punto. 

La crisi cinese

Ormai da qualche mese gli occhi del mondo finanziario sono puntati su colosso cinese Evergrande attivo nel settore immobiliare. La società non naviga in buone acque, e nonostante le rassicurazioni divulgate, si teme che non riesca a fare fonte ai propri debiti. Questo potrebbe innescare un effetto a catena su tutto il settore immobiliare del Paese asiatico, con evidenti ripercussioni negli altri settori. Per questo motivo l’istituto finanziario danese ha deciso di rivedere le proprie previsione sul PIL cinese, abbassandole di mezzo punto: dall’8,5 all’8 per cento per il 2021, e dal 5 al 4,5 per cento per il 2022.

Il rally del prezzo del petrolio e del gas naturale

Altro argomento al centro dei mercati finanziari,in quanto inatteso rispetto a quelle che erano le previsioni, è la crisi energetica. La quotazione petrolio e il prezzo del gas naturali hanno raggiunto livelli record con il secondo che è addirittura raddoppiato.

Tecnicamente quando si verifica un aumento dei prezzi delle materie prime, viene spalancata la porta al boom dell’inflazione.

Con i costi di molti prodotti alle stelle, si prevede una erosione del potere di acquisto dei cittadini. Le previsioni ritengono che possa essere proprio l’Europa l’area geografica costretta costretta a fare i conti più a lungo con l’inflazione.

L’inflazione

Il rialzo dei prezzi al consumo era stato previsto già alcuni mesi fa ma gli analisti si erano subito divisi tra chi riteneva l’inflazione una fase di passaggio e chi invece aveva una visione più negativa.

La reatà attuale vede l’inflazione in rialzo a livello globale e i governi con le autorità monetarie pronti a scendere in campo. In particolare le banche centrali di molti paesi si sono mosse subito ai primi segnali di rallentamento economico. Secondo gli analisti di Danske Bank, però, in uno scenario stagflazionistico, c’è poco spazio per manovre in grado di sostenere la crescita.

La questione Supply chain

Supply chain può essere tradotto come catena di approvvigionamento, e indica quel processo che permette di portare all’utente ultimo un prodotto o un servizio. E’ una catena che funziona solo se c’è la necessaria quantità di manodopera.

Il meccanismo si è inceppato a causa della pandemia, soprattutto in Paesi asiatici come il Vietnam. Anche adesso, parte della popolazione sta rientrando nei villaggi nativi, lasciando le città con ritmi e costi ormai non sostenibili. Questo spostamento sta creando seri problemi di produttività e consegna. Su un binario parallelo si colloca anche la questione della carenza di microchip per l’azienda automobilistica.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.5/5 (1765)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.5/5 (793)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX Europe iFOREX Europe
4.5/5 (1738)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
5/5 (742)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.