Investimenti rischiosi, ecco quali sono le nuove preferenze degli italiani

Il contesto pandemica sembra spingere con maggiore intensità gli investitori italiani verso gli investimenti ad alto rischio, anche se in misura più contenuta rispetto alla propensione che sta caratterizzando il resto del mondo.

Ad affermarlo è una recente ricerca condotta da Schroders, che nel suo Global Investor Study 2021, sostiene come il 28% degli investitori italiani (37% a livello globale) sia ora più disposto ad aumentare l’allocazione verso investimenti ad alto rischio, con una percentuale che sale al 43%, (44% a livello globale), per la fascia d’età 18-37 anni.

Perché l’Italia si scopre un po’ meno prudente in fatto di investimenti

Considerato che gli italiani non hanno mai peccato di prudenza in tema di investimenti, è lecito domandarsi perché l’avversione al rischio sia calata così drasticamente.

Ebbene, i dati segnalano che molte persone sono indotte ad assumersi maggiori rischi per compensare l’incertezza dovuta al Covid e in ragione dei timori legati all’aumento dell’inflazione.

Peraltro, tutto ciò è confermato anche nelle aspettative di rendimento (ottimistiche, a nostro giudizio) dello studio di Schroders, con quasi la metà (42%) degli investitori italiani tra i 18 e i 37 anni e oltre un terzo (35%) di quelli nella fascia 38-50 anni si aspettano rendimenti superiori al 10%.

Ancora, a fronte di uno scenario in cui i tassi di interesse sono a zero o negativi, il 40% degli investitori italiani tra i 18 e i 37 anni (57% il dato globale) ha poi confermato che avrebbe fatto investimenti a rischio più elevato per cercare di conquistare maggiori rendimenti, mentre solo il 22% (17% a livello globale) sarebbe probabilmente più propenso a spendere e meno propenso a risparmiare.

Dove investire: criptovalute e non solo

I tassi zero o negativi stanno anche mettendo in evidenza altre notizie piuttosto interessanti. Per esempio, il 21% degli investitori italiani ha infatti dichiarato che investirebbe in criptovalute, con un dato che sale al 34% tra i rispondenti con 18-37 anni, e si ferma al 19% e al 21% per le fasce di età rispettivamente 38-50 e over 50.

Tra gli altri investimenti più gettonati ci sono inoltre quelli sui settori nuovi ed emergenti. I titoli azionari biotech e farmaceutici, per esempio, conquistano il primo posto (23%), davanti ai titoli dei veicoli elettrici (21%) e, sul terzo gradino del podio, i titoli internet e tecnologici (20%). Quarte le criptovalute (16%).

Come investire sui mercati finanziari

Ricordiamo a tutti i nostri lettori che sono interessati a fare trading su azioni e criptovalute, che è possibile investire in questi strumenti finanziari in modo rapido e senza commissioni mediante i servizi di trading CFD dei migliori broker sul mercato come FPMarkets.

L’apertura di un conto di trading è veloce e gratuito. E, per tutti gli investitori che non hanno alcuna praticità in questo ambito, ricordiamo la possibilità di aprire un conto demo che ti permetterà di investire senza rischi, utilizzando un plafond di denaro virtuale che l’operatore ti metterà a disposizione per tutto il tempo che vorrai.

>>> Clicca qui per aprire un conto demo con FPMarkets (sito ufficiale)!

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Macroeconomia

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.