Turchia, l’inflazione esplode: + 54,44% nel mese di febbraio

L’inflazione in Turchia è salita ai nuovi massimi da 20 anni, con uno straordinario + 54,44% che è più alto di quanto precedentemente previsto per il mese di febbraio, e con i prezzi dell’energia che continuano a salire.

I prezzi dei beni di consumo sono aumentati del 4,81% rispetto al mese precedente, secondo l’Istituto statistico turco. L’indice dei prezzi alla produzione è salito del 7,22% rispetto al mese precedente, registrando un aumento annuale del 105%.

Le importazioni di energia record nel mese di gennaio hanno aiutato il deficit commerciale della Turchia a salire, e i prezzi delle materie prime continuano a crescere tra le preoccupazioni di approvvigionamento e l’invasione russa dell’Ucraina. Il greggio Brent è salito del 53% da un anno all’altro.

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha intanto confermato la priorità al credito e alle esportazioni, sostenendo che aumentare i tassi peggiora l’inflazione piuttosto che domarla. La banca centrale della Turchia ha tagliato i tassi di interesse di 500 punti base da settembre al 14%.

Ricordiamo che la lira turca ha perso circa il 47% del suo valore nell’ultimo anno, in una caduta guidata dal rifiuto di Erdogan di aumentare i tassi mentre l’inflazione continuava costantemente la sua salita. La turbolenza della valuta ha colpito duramente i turchi, poiché il valore dei loro salari è sceso e il costo della vita è aumentato drammaticamente. I forti aumenti delle tariffe dell’elettricità e del gas naturale hanno aggravato il dolore dei consumatori e delle imprese.

L’inflazione del Paese a gennaio è stata del 48,7%, già allora la più alta degli ultimi due decenni. A metà febbraio, Erdogan ha promesso di “rompere le catene dei tassi di interesse” e abbassare l’inflazione a una sola cifra. Ha poi attribuito la colpa dei problemi monetari della Turchia agli “strumenti finanziari stranieri”.

Quindi, il governo di Erdogan ha promosso la “lirazzazione permanente” e un “piano di salvataggio” che vedrebbe la banca centrale turca garantire i risparmi in lira, intervenendo e compensando le perdite dei depositi in lire se il loro valore rispetto alle valute forti dovesse scendere oltre i tassi di interesse fissati dalle banche. Tuttavia, il piano è molto costoso ed è essenzialmente un implicito aumento nascosto dei tassi di interesse, peraltro non sostenibile nel lungo termine.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Macroeconomia

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.