
Mentre la ricchezza finanziaria globale accelera e tocca nuovi record, l’Italia va in controtendenza con una riduzione del patrimonio degli italiani. Secondo il Global Wealth Report 2025 di Boston Consulting Group, giunto alla 25esima edizione, il patrimonio netto complessivo mondiale è aumentato del 4,4% nel 2024, raggiungendo circa 440.000 miliardi di euro. Questo aumento è stato trainato dalla crescita dei mercati azionari e da un generale miglioramento del clima macroeconomico nelle principali economie sviluppate. Tuttavia, l’Italia si muove contro questa tendenza positiva, risentendo della debolezza dei mercati domestici, della flessione del valore degli asset reali e di una stagnazione economica che ha compromesso la capacità di risparmio delle famiglie.
Il declino del patrimonio finanziario italiano
La ricchezza finanziaria privata italiana è diminuita dell’1,1% nel 2024, scendendo a poco meno di 6.000 miliardi di euro. Questa contrazione di circa 70 miliardi di euro rispetto all’anno precedente riflette principalmente la debolezza dei mercati domestici, che non hanno beneficiato del rally azionario osservato in altre parti del mondo. Il rallentamento dell’economia reale ha inoltre inciso sulla capacità delle famiglie di generare nuovo risparmio, con un effetto combinato di consumi contenuti, investimenti fermi e un settore immobiliare meno vivace. Nonostante questo calo, l’Italia mantiene la sua posizione di ottavo paese al mondo per ricchezza finanziaria, dietro Stati Uniti, Cina, Giappone, Germania, Regno Unito, Canada e Francia.
Il baricentro della ricchezza si sposta verso Est
Come evidenziato dall’approfondimento apparso su Italia Sette, la geografia della ricchezza globale mostra segnali di trasformazione profonda, con il baricentro della crescita che si sta spostando verso Est. La regione Asia-Pacifico ha registrato un aumento del 7,3% nel 2024, un ritmo superiore alla media globale, grazie al contributo determinante di Cina, India e i Paesi del sud-est asiatico dell’area Asean. Boston Consulting Group prevede che l’Asia diventerà entro il 2029 il principale motore della ricchezza globale, con un tasso medio annuo di crescita stimato attorno al 9%, superando potenzialmente il Nord America in termini di patrimonio finanziario gestito.
La polarizzazione della ricchezza in Italia
Il profilo patrimoniale degli italiani nel 2024 conferma un quadro altamente polarizzato, con 517.000 italiani che detengono una ricchezza finanziaria superiore a 1 milione di dollari. Questa fascia, che rappresenta meno dell’1% della popolazione adulta, controlla il 48% dell’intera ricchezza finanziaria del Paese. La maggior parte di questo gruppo, circa 499.000 individui, rientra nella categoria degli High net worth individuals con patrimoni compresi tra 860.000 euro e 86 milioni di euro. Nella fascia più alta, quella degli Ultra high net worth, si contano 2.600 persone con disponibilità superiori ai 100 milioni di dollari. Il restante 52% della ricchezza è distribuito tra i clienti affluent e il segmento mass market, quest’ultimo destinato a contrarsi del 5% entro il 2029.
Gli italiani cambiano approccio agli investimenti
Il 2024 segna un cambiamento significativo nel comportamento degli investitori italiani, con il 40% della ricchezza finanziaria nazionale ora investita in azioni e fondi comuni di investimento. Questa percentuale risulta ben superiore rispetto alla media dei Paesi dell’Europa occidentale, che si ferma al 32%, indicando una maggiore propensione al rischio da parte degli investitori italiani. Seguono i depositi bancari e la liquidità con il 25% del portafoglio, e le polizze vita e i fondi pensione con una quota del 18%. Nonostante le difficoltà attuali, le previsioni indicano una ripresa della ricchezza finanziaria italiana entro il 2029, quando dovrebbe superare gli 8.100 miliardi di euro con un tasso medio annuo previsto del 6,5%.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.