Come ampiamente diffuso dai media generalisti, il Parlamento cinese ha approvato qualche giorno fa un’ampia riorganizzazione della struttura organizzativa del governo, riducendo il numero dei ministeri, ridefinendo le loro responsabilità.

In tale ambito, non sfugge nemmeno che tra le principali riorganizzazioni vi sia quella del Ministero della Protezione Ambientale e soprattutto quella degli enti regolatori del settore bancario (CBRC) e assicurativo (CIRC). E se al Ministero della Protezione Ambientale vengono attribuite anche le responsabilità sul cambiamento climatico, con supervisione sugli altri ministeri per quanto riguarda la prevenzione dell’inquinamento, è pur vero che è in casa bancaria / assicurativa che vi sono le più grandi novità.

La CBRC e la CIRC vengono infatti fusi all’interno di un unico ente regolatore che supervisionerà il settore bancario e quello assicurativo, mentre alcune delle loro responsabilità passeranno alla PBOC, la Banca centrale, che avrà un ruolo sempre maggiore nell’assicurare la stabilità finanziaria. Ne deriva che da tale riorganizzazione la PBOC esce ulteriormente rafforzata, e potrebbe dunque esercitare in futuro tale maggiore influenza in modo più incisivo sulla politica monetaria.

Sempre per quanto concerne la Cina, sono giunti gli ultimi dati macro relativi ai primi due mesi dell’anno, complessivamente positivi e superiori alle attese. In particolare, gli investimenti fissi nominali sono saliti del 7,9% a/a nei primi due mesi dell’anno rispetto al 7,2% a/a dell’intero 2017, mentre la produzione industriale è accelerata al 7,2% a/a in febbraio da 6,6% a/a nel 2017, grazie al balzo della produzione delle imprese statali. Infine, si registra un rallentamento delle vendite al dettaglio in termini cumulati a 9,7% a/a dei primi due mesi dell’anno rispetto a 10,2% a/a dell’intero 2017 a causa della decelerazione delle vendite di automobili.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.8/5 (270)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.9/5 (1994)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.7/5 (2192)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.5/5 (2315)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.