Investire in Cina nel 2020: scenari di breve, medio e lungo termine

La Cina è evidentemente avanti all’Europa e agli Stati Uniti nella sua strada di contenimento del nuovo coronavirus e di contestuale ritorno alla normalità, almeno sotto il profilo delle attività produttive.

Proprio questo gap favorevole nei confronti del resto del mondo dovrebbe essere una determinante vincente per tutti gli investitori nei mercati cinesi, nonostante le valutazioni più elevate e i rischi legati a una seconda epidemia, oltre all’interruzione strutturale della catena di distribuzione e alla rinnovata ostilità del presidente Trump – ricordava una nota a cura Anthony Chan, Chief Asia Investment Strategist di Union Bancaire Privée (UBP).

Di seguito, pertanto, tre interessanti linee guida sugli investimenti nei mercati cinesi, al fine di cogliere tutte le opportunità che si affacceranno da Pechino nel prossimo futuro a breve, medio e lungo termine.

Investimenti cinesi a breve termine: sfruttare il rimbalzo post-lockdown

In primo luogo, considerato che in Cina, contrariamente al resto del mondo, la ripresa è già in atto, tale scenario dovrebbe determinare un immediato effetto favorevole sui consumi, sul commercio al dettaglio e sui servizi. Anche il turismo – o almeno quello interno – ha iniziato a registrare una buona ripresa. Dunque, dovrebbero trarne vantaggio soprattutto le aziende operanti nel settore dei tradsporti e della logistica.

Investimenti cinesi a medio termine: i piani del governo

Oltre a sfruttare l’impulso di breve termine degli investimenti cinesi, occorrerà anche cercare di prendere posizione per sfruttare i benefici di medio termine, in buona parte indotti dalle mosse politiche. Il governo vuole infatti rinvigorire i propri investimenti infrastrutturali, compresi quei progetti che hanno subito un arresto improvviso a casau del coronavirus.

Per sostenerli, la Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme raddoppierà le emissioni di obbligazioni speciali a 567 miliardi di dollari. E’ inoltre possibile che il Ministero delle finanze possa emettere speciali Buoni del tesoro per integrare il pool di finanziamento di questi investimenti. Specifici sussidi dovrebbero essere indirizzati nei confronti del settore automotive: si stima infatti un immediato incremento nel numero di automobili in possesso, al fine di viaggiare in sicurezza ed evitare la folla nei trasporti pubblici.

Investimenti cinesi a lungo termine: seguire i cambiamenti permanenti

Ci sono poi alcuni investimenti che potrebbero consentire di prendere la migliore posizione sul lungo termine. È evidente che l’avvento del nuovo coronavirus abbia indotto il Paese a premere con ancora più decisione il pedale dell’”accelerazione digitale” in diversi settori, come l’apprendimento online, l’intrattenimento, il gaming e lo shopping, oltre – naturalmente – all’e-commerce. Alcuni settori come quelli digitali, del 5G e non solo (si pensi all’innovazione applicata alla sanità) dovrebbero dunque beneficiarne in modo continuativo.

Ricordiamo a tutti i nostri lettori che il modo più conveniente per poter investire sul mercato cinese è certamente quello di usare la piattaforma di trading online di uno dei migliori broker CFD, come eToro (qui il sito ufficiale).

Abbiamo preparato questa recensione completa per chi vuole saperne di più!

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
* Avviso di rischio
Deposito minimo ZERO
N.1 in Italia
Regime Fiscale Amministrato
0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Asiatiche

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.