Le tensioni tra gli Stati Uniti e la Cina rimarranno ben oltre le elezioni presidenziali di novembre, e anche nell’ipotesi in cui il candidato democratico Joe Biden dovesse vincere la tornata in programma tra meno di due mesi.
Secondo quanto afferma una nota di DBS, infatti, i rapporti tra i due giganti dell’economia mondiale sono talmente peggiorati quest’anno che difficilmente si potranno “aggiustare” nel breve termine, con particolare riferimento a quanto avvenuto nel comparto tecnologico: da Huawei a TikTok, sono numerosi gli operatori interessati direttamente dalle iniziative di Washington.
Dunque, anche nello scenario di presidenza Biden, i problemi legati ai rapporti “tecnologici” tra le due nazioni non spariranno. E, per Taimur Baig, capo economista e amministratore delegato di DBS Group Research, al limite è possibile che le tensioni tra gli Stati Uniti di Biden e la Cina potrebbero essere contraddistinte da minore volatilità e più regole.
La settimana scorsa, ricordiamo, gli Stati Uniti hanno imposto restrizioni alle esportazioni verso il più grande produttore cinese di chip, SMIC, citando i rischi che le apparecchiature fornite all’azienda possano essere utilizzate per scopi militari.
Le relazioni tra Washington e Pechino hanno preso una brutta piega fin dal 2018, quando l’amministrazione Trump ha imposto dazi per miliardi di dollari sulle merci cinesi e Pechino ha reagito con le stesse misure punitive, trascinando entrambe le parti in una lunga guerra commerciale.
Sebbene i repubblicani abbiano abbracciato con discreta convinzione l’agenda “American First” di Trump, abbandonando i tradizionali obiettivi di partito come il commercio libero, Biden ha preso una posizione parzialmente diversa, affermando che i dazi hanno danneggiato le imprese e i consumatori americani. Difficilmente però tale presa di posizione potrà invertire la rotta di una relazione bilaterale USA – Cina oramai improntata sulla “sfida”. E, dunque, anche in caso di vittoria, è arduo pensare che Biden possa cambiare completamente la politica internazionale introdotta dal suo predecessore…
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
