Investire in Cina nel 2021: ecco perché conviene farlo subito

Investire in Cina nel 2021 potrebbe essere l’occasione del momento. Seconda economica del mondo, secondo mercato azionario con maggiore capitalizzazione, la Cina nei prossimi anni è destinata a consolidare la propria importanza ed accrescerla ulteriormente, andando ad allettare le strategie dei gestori di fondi.

Non è certamente un caso che alcune delle principali case di investimento globali abbiano scelto di muoversi con convinzione in questa direzione, andando ad attirare un interesse con pochi termini di riferimento rispetto al passato.

Il ruolo nella pandemia

La pandemia ha d’altronde dimostrato come la forza della Cina sia in costante crescita, con una capacità di reazione che nessun altro Paese del mondo sembra aver avuto. Di fatti, dopo lo shock subito in seguito allo scoppio della crisi, la Cina ha conseguito uno sviluppo che nessun altro Paese ha potuto vantare, con consumi interni in crescita, urbanizzazione, innovazione, sviluppo green e cambiamenti demografici che costituiscono oggi il motore trainante di questa ennesima rivoluzione del Paese asiatico.

Proprio il primo dei termini determinanti di cui sopra, la crescita dei consumi interni, ha permesso all’economia cinese di rendersi più autosufficiente, trainata da fattori endogeni piuttosto che dipendente da quelli esterni.

A confermare tale impressione è stato, negli scorsi giorni, Nicholas Yeo, che di Aberdeen Standard Investments è responsabile azionario Cina, e che è il gestire dell’unico fondo azionario specializzato sulle A-Shares venduto in Italia, l’Aberdeen Standard Sicav I – China A Share Equity Fund Classe A USD Acc. Secondo Yeo, i mercati interni dei capitali hanno continuato a funzionare relativamente bene nel corso del difficile 2020, contraddistinto da tensioni geopolitiche con gli Stati Uniti (e non solo) e soprattutto dalla pandemia.

La spinta della classe media

Un altro elemento che non si può certamente scordare è dato dall’incremento della classe media, che sarà uno dei driver più importanti dei prossimi cinque anni. La Cina sta registrando la crescita del ceto medio più veloce della storia, tanto che questa classe sociale conterà 1,2 miliardi di persone entro il 2027, rappresentando così un quarto del totale mondiale. Una crescita che ricorda quanto avvenuto nella metà del secolo scorso, quando il 90% del ceto medio viveva invece in Europa e in Nord America.

Dove investire in Cina nel 2021

A questo punto, è logico immaginare che tutti gli investitori che oggi non hanno un’esposizione nei confronti della Cina stiano perdendo un’importante occasione per trarre vantaggio dal suo enorme potenziale di crescita.

Fino a poco tempo fa, peraltro, il mercato cinese risultava essere poco accessibile dagli investitori globali, ma il fatto che nel 2018 la Cina sia entrata nel Morgan Stanley Capital Index dedicato ai mercati emergenti, permette oggi di prendere posizione sul Paese in modo molto più semplice rispetto a quanto non si potesse fare in passato. Cresce inoltre anche il numero dei fondi specializzati sulle azioni cinesi venduti in Italia, togliendo così ogni alibi a coloro i quali si dichiarano interessati a investire nel Paese.

In tal proposito ti ricordiamo che il broker eToro ti permette di investire in CFD azioni di tutto il mondo senza commissioni. Un vantaggio che si aggiunge al fatto che il conto demo messo a disposizione dal broker per fare pratica è sempre gratis, e che potrai utilizzarlo in ogni momento.

Scopri qui tutti i vantaggi di eToro: apri un conto demo gratis!

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Asiatiche

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.