A-Share Cina, le prospettive rimangono positive nonostante il Covid-19 [Schroders]

Una nota a cura di Kristjan Mee, Strategist, Research and Analytics di Schroders, fa il punto sulle prospettive dell’azionario cinese nel 2021, con un giudizio positivo nonostante il peso della pandemia.

Ma perché il mercato delle A-Share cinesi può essere ritenuto appetibile? L’analista di Schroders ci propone 5 criteri che sembrano confortare chi vuole puntare su questo segmento di mercato / territorio.

Alta partecipazione degli investitori retail

Tra le principali caratteristiche del mercato delle A-Share c’è sicuramente un’alta partecipazione degli investitori retail, tali da rappresentare più dell’80% degli scambi medi giornalieri. Il dato contrasta quello di altri ambiti non lontani, come il mercato delle H-share di Hong Kong, dove gli investitori istituzionali contano per il 77%. Si tratta di un dato importante, considerato che gli investitori retail spesso hanno orizzonti temporali minori e possono avere reazioni eccessive di fronte a notizie di breve termine, conducendo pertanto i titoli a essere molto sopra o sottovalutati, ciò crea interessanti opportunità per gli investitori più sofisticati.

Ampia gamma di titoli mid-cap

Rispetto ai segmenti offshore del mercato, la capitalizzazione delle A-share è più eterogenea, con un peso non indifferente dei titoli mid-cap. Queste aziende possono essere meno note agli investitori globali, ma non per questo hanno meno importanza per la crescita cinese.

Copertura limitata dagli analisti

Schroders sottolinea poi come le A-Share, e in particolar modo quelle più piccole, abbiano una copertura piuttosto limitata da parte degli analisti, a differenza dei mercati sviluppati e in particolare di quello USA. Inoltre, spesso le analisi che vengono effettuate su questo scenario sono realizzate da consulenti con minore esperienza, determinando opportunità per gli investitori di lungo termine a causa delle inefficienze informative così determinate.

Basso standard di corporate governance

Quale ultimo elemento portato all’attenzione degli investitori vi è poi il livello relativamente basso di standard di corporate governance. Un fattore che ha già contribuito alla volatilità di mercato e che rappresenta un rischio per gli investitori. La notizia positiva è che gli standard di governance hanno iniziato a migliorare, con l’istituzionalizzazione del mercato delle A-Share.

Dunque, ancora oggi, il mercato delle A-Share ha caratteristiche così uniche e specifiche da giustificare un’allocazione dedicata a questi titoli, come aggiunta in un portafoglio focalizzato sui mercati emergenti, e tale da consentire agli investitori di avere accesso a un’ampia porzione del mercato delle A-Share, un aspetto necessario per poter cogliere maggiori benefici – conclude Schroders.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Asiatiche

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.