La crisi del debito di Evergrande potrebbe rallentare la crescita economica cinese, ma – secondo quanto afferma un ex consigliere della Banca centrale cinese – non dovrebbe avere una grave ricaduta sul sistema finanziario del Paese.

Evergrande è uno dei grandi operatori immobiliari della Cina e, attualmente, anche quello più indebitato del mondo, con passività totali per circa 300 miliardi di dollari. L’azienda sta andando incontro a gravi difficoltà nel pagamento dei suoi fornitori, e ha già avvertito gli investitori che potrebbe non onorare i suoi debiti.

Ciò premesso, l’ottimismo sulla ricaduta minima che la crisi di Evergrande dovrebbe avere sul sistema finanziario cinese è legato al fatto che non vi sono strumenti derivati costruiti sul debito della società, come invece avvenne all’avvio dello scoppio della crisi del 2008-09 negli USA.

Ma quali saranno allora gli effetti sull’economia reale?

Secondo le ultime statistiche diffuse, la crescita economica cinese potrebbe essere pari a poco più dell’8% nel 2021, e intorno al 5,5% nel 2022. Si tratterebbe di un miglioramento rispetto al + 2,3% dello scorso anno, quando comunque la Cina fu l’unica grande economia a crescere in un clima pandemico.

Su tali progressi, forse la crisi di Evergrande potrebbe impattare per meno di un punto percentuale – sostengono gli analisti. Non certo un effetto indifferente sullo sviluppo della produzione interna lorda nazionale, ma pur sempre una conseguenza tutto sommato affrontabile per un Paese ora alle prese con un problema che si sta cercando di arginare.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.7/5 (2418)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.6/5 (1388)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4/5 (2273)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
5/5 (1219)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.