Investire in Cina: cosa attendersi nei prossimi mesi e come fare trading

Sono numerose le opportunità presenti nei mercati azionari cinesi, nonostante un contesto di investimento sempre più difficile. Ad affermarlo è una recente nota di Timothy Moe, di Goldman Sachs, secondo cui ci sono una serie di sfide che la Cina sta affrontando in questo momento. Al netto di ciò, prosegue l’esperto di Goldman Sachs, bisogna respingere abbastanza vigorosamente l’affermazione generale che la Cina è ‘non investibile’.

Moe, che è capo stratega azionario Asia-Pacifico e co-responsabile della ricerca macro Asia presso il gigante delle banche di investimento, ha precisato che una simile affermazione è semplicemente troppo generica, e non riveste quei livelli di specificità che è invece necessaria per investire in Cina.

Peraltro, prosegue Goldman Sachs, molto dipende anche dal settore di riferimento: alcuni di questi hanno beneficiato del contributo della politica cinese, altri sono invece stati penalizzati. L’esperto ha in merito citato l’esempio di alcune “aree di tecnologia” come quella dei semiconduttori, in cui Pechino ha chiaramente segnalato di voler diventare autosufficiente. A marzo, il più grande e importante produttore di chip della Cina, Semiconductor Manufacturing International Corporation, ha annunciato che stava costruendo una fabbrica da 2,35 miliardi di dollari a Shenzhen – un importante centro tecnologico del Paese.

Altri settori che hanno beneficiato della politica includono il nuovo ecosistema energetico. Il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato piani per le emissioni di carbonio del Paese per iniziare a diminuirle entro il 2030, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2060.

Al netto di tutto, l’indice CSI 300, che traccia i maggiori titoli quotati in Cina, è oggi in calo di quasi il 5%. In confronto, altri importanti indici regionali come il Nikkei 225 del Giappone sono saliti di circa il 5% nello stesso periodo. Anche a Wall Street il Dow Jones Industrial Average e l’S&P 500 hanno raggiungo nuovi massimi storici negli ultimi giorni, grazie ai forti guadagni delle trimestrali.

Scopri qui eToro>>> account gratis e 100.000 euro virtuali per imparare a fare CFD trading

etoro demo gratuito

Ciò premesso, non è sempre facile investire nel mercato azionario cinese, uno dei più “chiusi” agli investitori stranieri. Proprio per questo motivo molte persone privilegiano investire nel mercato azionario cinese in maniera indiretta, acquistando quote di ETF che possano occuparsi di presidiare anche i mercati asiatici e, tra di essi, quello cinese.

Se vuoi saperne di più su come investire in Cina, anche attraverso gli ETF oltre che puntando su titoli specifici, il nostro suggerimento è quello di aprire subito un conto di trading attraverso un broker professionale e regolamentato come eToro (sito ufficiale)

in questo modo potrai usufruire della piattaforma demo dell’operatore, che ti consentirà di investire sui mercati finanziari come se lo stessi facendo con denaro reale, ma con la differenza di usare solo soldi virtuali.

Quando poi ti sentirai pronto a investire veramente, potrai fare uno switch gratuito dal conto demo al conto reale.

Ti ricordiamo anche che in qualità di investitore di eToro potrai usufruire di tutto il materiale didattico e formativo che gli analisti del broker ti hanno messo a disposizione gratuitamente, e che potrai utilizzare per costruire e perfezionare le tue conoscenze e le tue competenze in materia.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Asiatiche

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.