Ieri i prezzi delle materie prime hanno subito delle pressioni al ribasso, concomitanti al rialzo del dollaro USA, che si è rafforzato dopo la pubblicazione dei verbali del meeting FOMC di gennaio, in cui la Federal Reserve ha sostanzialmente dimostrato di ritenere che l’economia degli Stati Uniti sia in uno stato di buona salute. I mercati ora si aspettano che l’inflazione possa riprendere il suo corso, e che il FOMC annuncerà un altro aumento dei tassi d’interesse di riferimento al prossimo meeting del 21 marzo, il primo con il nuovo presidente J. Powell.

Complessivamente, il clima di mercato sembra essere piuttosto rialzista per i mercati del greggio. La maggior parte degli analisti sta esprimendo un discreto ottimismo su prezzi medi più alti per quest’anno, con un’alta probabilità percepita dei prezzi del Brent oltre la soglia di 70 dollari alla fine del 2018. I principali rischi per i prezzi del greggio sono ovviamente quelli geopolitici e, come abbiamo più volte ribadito negli ultimi mesi, la crescita della produzione di shale oil americano.

Tuttavia, diversi analisti hanno espresso maggiore ottimismo su revisioni al rialzo nella domanda globale. Il quadro macroeconomico e finanziario rimane d’altronde estremamente favorevole alla domanda di greggio sia sul mercato fisico che su quello di “carta”, e molti osservatori si aspettano che la produzione di petrolio greggio dal Venezuela continuerà a ridursi, semplificando così il compito dell’OPEC di mantenere alti livelli di conformità.

Ad ogni modo, nonostante l’attuale ottimismo sui mercati del greggio, l’Agenzia internazionale per l’energia ha avvertito che l’incremento dell’offerta di petrolio dai Paesi non OPEC potrebbe pienamente soddisfare la crescita della domanda globale nel 2019 e nel 2020. Pertanto, l’OPEC e gli alleati non OPEC potrebbero essere costretti a implementare i tagli all’output per un periodo molto più lungo di quanto annunciato in precedenza.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.6/5 (762)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.9/5 (1839)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.3/5 (1041)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.3/5 (1058)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.