Prosegue il boom cinese dell’e-commerce alimentare

I colossi dell’e-commerce alimentare cinese stanno continuando a veleggiare su soglie di fatturato record, sfruttando il fatto che un numero crescente di consumatori ha iniziato o accentuato i propri acquisti online, in una tendenza che ha evidentemente accelerato in seguito all’epidemia di coronavirus.

Ne deriva che le società cinesi del settore hanno riportato forti utili per il secondo trimestre del 2020, in un contesto di graduale allentamento delle misure di lockdown da parte della seconda più grande economia del mondo.

Sembra dunque che i più rilevanti player del comparto stiano continuando a “beneficiare” del nuovo scenario indotto dal Covid-19, con la digitalizzazione che continua ad accelerare ad un ritmo sorprendente, e con il passaggio da offline a online che sta riguardando un crescente numero di individui e di aziende.

A titolo di esempio si tenga conto che Meituan Dianping, la più grande azienda cinese di servizi di consegna on demand, ha registrato un utile netto di 2,2 miliardi di yuan (319,5 milioni di dollari), in crescita di oltre il 152% rispetto all’anno precedente, a fronte di una perdita di 1,58 miliardi di yuan nel trimestre precedente.

Sebbene l’utile operativo per il segmento in-store, hotel e viaggi di Meituan sia diminuito dell’11,9% rispetto all’anno scorso, la divisione che si occupa della consegna di cibo a domicilio ha registrato un incremento di oltre il 65%, visto e considerato che un numero crescente di persone ha iniziato a ordinare i pasti a casa propria per rispettare le norme sull’isolamento sociale. E Meituan ha anche affermato che il numero di nuovi venditori a bordo della propria piattaforma è aumentato di oltre il 110% su base annua nel secondo trimestre. Nel comunicato stampa societario si legge dunque che “la pandemia ha accelerato la migrazione online dei ristoranti, aumentando il mix di venditori di alta qualità sulla nostra piattaforma durante il periodo”.

Non è certamente rimasta a guardare Alibaba, che ha registrato un fatturato di 153,75 miliardi di yuan per il trimestre aprile-giugno, in aumento del 34% su base annua. Questo tasso di crescita è stato superiore a quello registrato nel primo trimestre dell’anno. E, come Meituan, anche il servizio di consegna su richiesta Ele.me ha visto numeri in miglioramento. Nel comunicato stampa, Alibaba sottolinea come “la crescita del valore della merce di Ele.me per la consegna di generi alimentari è diventata positiva in aprile ed è migliorata nel corso del trimestre, poiché le misure di blocco per la pandemia in Cina sono state revocate”.

Anche JD.com, il rivale di Alibaba, ha registrato forti guadagni. L’azienda ha detto che l’utile netto per il trimestre di giugno è stato di 16,45 miliardi di yuan (2,32 miliardi di dollari), in aumento di oltre 2.500% anno su anno.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Mercati Emergenti

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.