
Lufthansa: crescono i ricavi nel primo trimestre, ma permane il rosso di bilancio
Il primo trimestre del 2025 ha mostrato segnali contrastanti per il gruppo aereo tedesco, che include ora anche l’impatto di…
Il primo trimestre del 2025 ha mostrato segnali contrastanti per il gruppo aereo tedesco, che include ora anche l’impatto di…
Porsche AG (ETR: P911_p) ha avviato il nuovo anno fiscale con un netto calo di ricavi e utili. Nel primo…
Il gruppo cosmetico francese L’Oréal (EPA:OREP) ha registrato risultati migliori del previsto nel primo trimestre. All’inizio dell’anno, il fatturato del…
Le azioni europee sono scese giovedì, mentre gli investitori hanno analizzato i risultati aziendali per valutare le conseguenze dei piani…
Prima della pausa per le festività pasquali, i trader avranno la possibilità di cavalcare un ultimo grande market mover: le…
Citi Research ha declassato Danone (EPA:DANO) a “neutrale”, affermando che la recente sovraperformance del titolo riflette già i suoi punti…
Gli indici azionari europei sono tornati a salire martedì, interrompendo una serie negativa di quattro giorni, mentre gli investitori cercano…
L’approvazione di BlackRock da parte della FCA segna un punto di svolta per l’adozione istituzionale delle criptovalute nel Regno Unito…
BTIG ha indicato On Holding (NYSE:ONON) e Boot Barn (NYSE:BOOT) come le sue scelte principali nel settore retail al dettaglio,…
Nell’ultimo mese l’azionario globale ha subito una trasformazione con le azioni americane che hanno decisamente sottoperformato quelle europee. C’è stato…
Deutsche Bank (ETR:DBKGn) ha alzato il rating di AJ Bell (LON:AJBA) da “hold” a “buy”, citando un profilo rischio-rendimento più…
Goldman Sachs (NYSE:GS) ha rivisto al ribasso la sua previsione a 12 mesi per lo STOXX 600 europeo, abbassando le…
I mercati azionari europei hanno registrato un netto calo lunedì, con gli investitori preoccupati per l’imminente imposizione di dazi commerciali…
L’Unione Europea infliggerà la prossima settimana delle sanzioni pecuniarie ad Apple (NASDAQ:AAPL) e Meta Platforms (NASDAQ:META) nell’ambito del suo Digital…
I mercati azionari europei sono scesi nella mattinata di oggi, giovedì 27 marzo, mentre gli investitori hanno digerito l’annuncio dei…
I mercati europei stanno attraversando una fase di incertezza caratterizzata da flessioni significative, coincidenti con le scadenze tecniche di future…
Non ci sono dubbi sul fatto che la BCE nella riunione di politica monetaria di domani 6 marzo deciderà per…
Sembra quasi impossibile da crederci ma nel 2025 sta accadendo quasi un miracolo sul mercato azionario globale con le azioni…
Il nuovo anno è appena iniziato e come sempre i trader sono alle prese con dubbi di ogni tipo. Uno…
Il 2024 della BCE si è chiuso con la riduzione di 25 punti base al costo del denaro decisa nel…
Si tratta di una fase critica per il mercato dell’automobile europeo, innescata in parte dalla concorrenza della produzione cinese, ma…
Alcuni prodotti finanziari sono considerati da molti investitori troppo a rischio per il proprio profilo, e probabilmente inadeguati agli obiettivi…
Le azioni Volkswagen hanno chiuso la seduta di borsa di ieri sotto i 92 euro, circa 1 euro in meno…
Quando si parla di settore automotive il pensiero tra gli investitori italiani tende ad andare subito al disastroso andamento di…
Tutto come nelle previsioni a Francoforte con la Banca Centrale Europea che ha deciso di tagliare i tassi di riferimento…
Quando parliamo di Borse europee non intendiamo in generale tutte le borse del Vecchio Continente, ma solo le principali. Questa è l’accezione che diamo al concetto borse europee su Borsainside.com. Specifichiamo che si tratta della nostra accezione nel senso che, non essendo borse europee un concetto univoco, può tranquillamente essere che su altri siti con borse europee si intenda altro.
Il fatto che preferiamo parlare di borse europee solo a proposito dei più importanti mercati dell’Eurozona non deve stupire. Come è logico, infatti, quando si fa riferimento al Pil di Eurolandia, la consistenza delle economie dei singoli paesi sul dato complessivo è differente.
Le più importanti economie dell’Eurozona sono: la Germania, la Francia, l’Italia e la Spagna. È partendo da questo dato di fatto che quando si parla di borse europee il riferimento va alla borsa di Milano, a quella di Francoforte, a quella di Madrid e a quella di Parigi.
Accanto a queste quattro borse c’è poi quella che, in linea di principio, dovrebbe essere la borsa europea più importante ossia la Borsa di Londra.
Il Regno Unito non fa parte dell’area Euro e, alla luce della Brexit, non farà nemmeno parte dell’Unione Europea. In linea di principio, quindi, quando parliamo di Borse europee non dovremmo includere la borsa di Londra. La realtà però è diversa. Salvo novità che potrebbero arrivare dalla Brexit, la Borsa di Londra è la più importante per capitalizzazione e peso tra i vari mercati europei.
È proprio per questo motivo che quando si parla di borse europee, oltre alle quattro già citate borse dell’Eurozona, si include anche quella di Londra. Quest’ultima è la sola, assieme alla Borsa americana, ad avere la capacità di influenzare con il suo andamento quello delle altre borse. Per avere un’idea del peso della borsa di Londra, inoltre, si può pensare al fatto che quando essa è chiusa, l’andamento delle contrattazioni su tutte le altre borse europee ne risente.
La Borsa di Londra è oggi la più consistente tra tutte le borse europee. Dal punto di vista amministrativo, la Borsa di Londra è gestita dalla London Stock Exchange Group, società a cui fa capo anche la Borsa di Milano. L’indice principale della Borsa di Londra è il FTSE100 che racchiude le 100 società britanniche a maggiore capitalizzazione.
Gli orari della borsa di Londra rispecchiano quelli di tutte le altre borse europee con apertura alle ore 08,00 locali e chiusura alle 16:30 locali. Gli scambi sono chiusi da ogni sabato e domenica oltre ai giorni di festività consultabili sul sito della London Stock Exchange Group.
La prima economia dell’Eurozona è quella della Germania. Questa situazione è rispecchiata sui mercati visto che la Borsa di Francoforte è considerata la prima dell’Eurozona in senso stretto. Sulla Borsa di Francoforte avvengono l’85% degli scambi tedeschi e il 35% di quelli europei. Il principale indice della Borsa di Francoforte è il DAX 30 accanto al quale ci sono poi tutta una serie di altri panieri secondari come il DAXplus, il CDAX, il DivDAX, il LDAX, il MDAX, il SDAX, il TecDAX, il VDAX ed EuroStoxx 50.
Gli orari della borsa di Francoforte rispecchiano quelli di tutte le altre borse europee con apertura alle ore 09,00 locali e chiusura alle 17:30 locali.
Nella scala delle borse europee più importanti, alle spalle della Borsa di Francoforte si colloca quella di Parigi. Anche in questo caso abbiamo una piena corrispondenza tra peso della borsa e peso della sottostante economia rispetto al Pil dell’Eurozona.
La Borsa di Parigi, nota anche come Euronext Paris, è il principale mercato borsistico della Francia. L’indice di riferimento sulla Borsa di Parigi è il Cac40. Si tratta del paniere che include le 40 più importanti società francesi per capitalizzazioni.
Gli orari della borsa di Parigi rispecchiano quelli di tutte le altre borse europee con apertura alle ore 09,00 locali e chiusura alle 17:30 locali. Gli scambi sono chiusi da ogni sabato e domenica oltre ai giorni di festività consultabili sul sito della Bourse de Paris.
Nella nostra ipotetica scala di importanza delle borse europee, alle spalle di Francoforte e di Parigi, collochiamo la borsa di Milano e quella di Madrid. Della seconda ci andremo ad occupare in modo diffuso quando affronteremo l’argomento Borsa Italiana.
Della Borsa di Madrid, invece, ci occupiamo in questa sezione. La cosiddetta Bolsa de Madrid è la più importante tra le borse iberiche. In Spagna, infatti, anche alla luce del discorso sulle autonomie locali, ci sono ben 4 borse regionali. Sui listini della Borsa di Madrid sono trattate azioni, titoli di stato e obbligazioni.
Per livello di capitalizzazione la Borsa di Madrid è nettamente superiore rispetto alle altre borse regionali ma inferiore rispetto alle più importanti borse europee.
A gestire la borsa di Madrid è la società Bolsas y Mercados Españoles. Il principale indice della Borsa di Madrid è l’Ibex35. Gli orari della borsa di Madrid rispecchiano quelli di tutte le altre borse europee con apertura alle ore 09,00 locali e chiusura alle 17:30 locali. Gli scambi sono chiusi da ogni sabato e domenica oltre ai giorni di festività consultabili sul sito della Bolsa de Madrid.
Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) - 75% (IQ Option EU) - 82% (Plus500) - e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.