
UBS scommette su Inditex: azioni Zara pronte a volare fino a €52
UBS ha promosso Inditex, gruppo spagnolo proprietario di Zara, al rating “buy”, alzando il target price a 12 mesi da…
UBS ha promosso Inditex, gruppo spagnolo proprietario di Zara, al rating “buy”, alzando il target price a 12 mesi da…
Le azioni di PostNL hanno registrato un deciso balzo superiore all’8% dopo la presentazione della nuova strategia a lungo termine,…
Il settore farmaceutico continua a muoversi tra prospettive di crescita e sfide di mercato. In questo scenario, gli analisti di…
BNP Paribas ha aggiornato i propri obiettivi strategici, proiettandosi fino al 2028 con un piano che punta a rafforzare la…
Le compagnie aeree low cost europee si preparano a un inverno complesso. JPMorgan ha rivisto al ribasso le proprie valutazioni,…
La seduta di martedì è stata pesantissima per SThree Plc (LON: STEMS). Il titolo della società di recruiting internazionale ha…
Le azioni di Hims & Hers Health hanno registrato un calo nelle contrattazioni pre-market di lunedì, in seguito alle critiche…
Le azioni di BT Group hanno registrato un ribasso superiore al 3% all’inizio della settimana a Londra, dopo l’annuncio di…
Le azioni di S4 Capital (LON:SFOR) hanno perso oltre il 9% nella seduta di lunedì, dopo che la società fondata…
UBS ha rivisto al rialzo il giudizio su Hannover Re, portandolo da neutral a buy, con un target price a…
Le azioni di Ocado hanno subito un tonfo di oltre il 10% a Londra dopo che Kroger, il colosso americano…
Le borse europee aprono la seduta di venerdì con un moderato segno positivo, confermando l’andamento complessivamente favorevole della settimana. Gli…
Deutsche Bank ha rivisto al ribasso il giudizio su Argenx (NASDAQ: ARGX), portandolo da buy a hold, pur mantenendo invariato…
Nuova doccia fredda per Novartis: Goldman Sachs ha rivisto al ribasso il giudizio sul colosso farmaceutico svizzero, passando da “neutrale”…
J.P. Morgan ha rivisto la propria valutazione su Sika, passando da “underweight” a “neutral” in seguito a un anno caratterizzato…
Le azioni Playtech (LON:PTEC) hanno registrato un’impennata del +9% nella seduta di giovedì, spinte da risultati semestrali migliori delle attese…
Le banche europee continuano a presentare fondamentali solidi e prospettive di crescita interessanti, nonostante il settore resti oggetto di opinioni…
Morgan Stanley ha declassato il titolo Pernod Ricard (EPA: PERP) a “underweight”, segnalando un peggioramento delle prospettive per il produttore…
Le azioni di Serica Energy (LON: SQZ) hanno registrato un pesante ribasso, perdendo oltre l’11% nella seduta di mercoledì, a…
Le azioni di Inditex, colosso spagnolo e casa madre di Zara, hanno registrato un incremento del 7% nella seduta di…
Goldman Sachs ha rivisto al rialzo il proprio giudizio su Haleon (LON:HLN), passando da “neutral” a “buy”, grazie a un…
Le azioni di Wickes Group PLC (LON:WIX) hanno guadagnato oltre il 3% nella seduta di mercoledì, spinte da risultati semestrali…
Anche se se ne parla davvero poco visto che è la riunione della FED ad aver intercettato tutta l’attenzione di…
Barclays ha avviato la copertura su quattro grandi player della difesa europea – Rheinmetall, Hensoldt, Leonardo e Saab – evidenziando…
Le azioni Cirsa (BME:CIRSA) hanno chiuso in rialzo di oltre il 2% nella seduta di martedì, spinte da risultati semestrali…
Quando parliamo di Borse europee non intendiamo in generale tutte le borse del Vecchio Continente, ma solo le principali. Questa è l’accezione che diamo al concetto borse europee su Borsainside.com. Specifichiamo che si tratta della nostra accezione nel senso che, non essendo borse europee un concetto univoco, può tranquillamente essere che su altri siti con borse europee si intenda altro.
Il fatto che preferiamo parlare di borse europee solo a proposito dei più importanti mercati dell’Eurozona non deve stupire. Come è logico, infatti, quando si fa riferimento al Pil di Eurolandia, la consistenza delle economie dei singoli paesi sul dato complessivo è differente.
Le più importanti economie dell’Eurozona sono: la Germania, la Francia, l’Italia e la Spagna. È partendo da questo dato di fatto che quando si parla di borse europee il riferimento va alla borsa di Milano, a quella di Francoforte, a quella di Madrid e a quella di Parigi.
Accanto a queste quattro borse c’è poi quella che, in linea di principio, dovrebbe essere la borsa europea più importante ossia la Borsa di Londra.
Il Regno Unito non fa parte dell’area Euro e, alla luce della Brexit, non farà nemmeno parte dell’Unione Europea. In linea di principio, quindi, quando parliamo di Borse europee non dovremmo includere la borsa di Londra. La realtà però è diversa. Salvo novità che potrebbero arrivare dalla Brexit, la Borsa di Londra è la più importante per capitalizzazione e peso tra i vari mercati europei.
È proprio per questo motivo che quando si parla di borse europee, oltre alle quattro già citate borse dell’Eurozona, si include anche quella di Londra. Quest’ultima è la sola, assieme alla Borsa americana, ad avere la capacità di influenzare con il suo andamento quello delle altre borse. Per avere un’idea del peso della borsa di Londra, inoltre, si può pensare al fatto che quando essa è chiusa, l’andamento delle contrattazioni su tutte le altre borse europee ne risente.
La Borsa di Londra è oggi la più consistente tra tutte le borse europee. Dal punto di vista amministrativo, la Borsa di Londra è gestita dalla London Stock Exchange Group, società a cui fa capo anche la Borsa di Milano. L’indice principale della Borsa di Londra è il FTSE100 che racchiude le 100 società britanniche a maggiore capitalizzazione.
Gli orari della borsa di Londra rispecchiano quelli di tutte le altre borse europee con apertura alle ore 08,00 locali e chiusura alle 16:30 locali. Gli scambi sono chiusi da ogni sabato e domenica oltre ai giorni di festività consultabili sul sito della London Stock Exchange Group.
La prima economia dell’Eurozona è quella della Germania. Questa situazione è rispecchiata sui mercati visto che la Borsa di Francoforte è considerata la prima dell’Eurozona in senso stretto. Sulla Borsa di Francoforte avvengono l’85% degli scambi tedeschi e il 35% di quelli europei. Il principale indice della Borsa di Francoforte è il DAX 30 accanto al quale ci sono poi tutta una serie di altri panieri secondari come il DAXplus, il CDAX, il DivDAX, il LDAX, il MDAX, il SDAX, il TecDAX, il VDAX ed EuroStoxx 50.
Gli orari della borsa di Francoforte rispecchiano quelli di tutte le altre borse europee con apertura alle ore 09,00 locali e chiusura alle 17:30 locali.
Nella scala delle borse europee più importanti, alle spalle della Borsa di Francoforte si colloca quella di Parigi. Anche in questo caso abbiamo una piena corrispondenza tra peso della borsa e peso della sottostante economia rispetto al Pil dell’Eurozona.
La Borsa di Parigi, nota anche come Euronext Paris, è il principale mercato borsistico della Francia. L’indice di riferimento sulla Borsa di Parigi è il Cac40. Si tratta del paniere che include le 40 più importanti società francesi per capitalizzazioni.
Gli orari della borsa di Parigi rispecchiano quelli di tutte le altre borse europee con apertura alle ore 09,00 locali e chiusura alle 17:30 locali. Gli scambi sono chiusi da ogni sabato e domenica oltre ai giorni di festività consultabili sul sito della Bourse de Paris.
Nella nostra ipotetica scala di importanza delle borse europee, alle spalle di Francoforte e di Parigi, collochiamo la borsa di Milano e quella di Madrid. Della seconda ci andremo ad occupare in modo diffuso quando affronteremo l’argomento Borsa Italiana.
Della Borsa di Madrid, invece, ci occupiamo in questa sezione. La cosiddetta Bolsa de Madrid è la più importante tra le borse iberiche. In Spagna, infatti, anche alla luce del discorso sulle autonomie locali, ci sono ben 4 borse regionali. Sui listini della Borsa di Madrid sono trattate azioni, titoli di stato e obbligazioni.
Per livello di capitalizzazione la Borsa di Madrid è nettamente superiore rispetto alle altre borse regionali ma inferiore rispetto alle più importanti borse europee.
A gestire la borsa di Madrid è la società Bolsas y Mercados Españoles. Il principale indice della Borsa di Madrid è l’Ibex35. Gli orari della borsa di Madrid rispecchiano quelli di tutte le altre borse europee con apertura alle ore 09,00 locali e chiusura alle 17:30 locali. Gli scambi sono chiusi da ogni sabato e domenica oltre ai giorni di festività consultabili sul sito della Bolsa de Madrid.
Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.