Rory Bateman, Head of UK & European Equities, Schroders, ha compiuto una interessante analisi sullo scenario economico in evoluzione, sull’impatto sui mercati azionari e, di conseguenza, sull’approccio che gli investitori dovrebbero avere nei loro confronti.

Ebbene, l’esperto di Schroders punta a tranquillizzare come gli investitori non dovrebbero preoccuparsi del fatto che il ciclo economico si trovi in uno stadio avanzato. “Sono passati quasi 10 anni dalla crisi finanziaria e la crescita globale è stata resiliente per diversi anni. Secondo il corso naturale degli eventi, dovremmo aspettarci un rallentamento, dato che le economie non possono crescere in eterno” – afferma Bateman, che chiarisce poi che la prossima recessione sarà contenuta, considerata l’ampia recessione che abbiamo visto nel 2009, e valutato altresì che la situazione in Europa è diversa da quella degli Stati Uniti, visto che l’Eurozona è entrata in recessione e ha iniziato a emergere da tale recessione in ritardo rispetto agli Usa. Ne è derivato anche che l’azionario europeo non si è ripreso tanto quanto quello statunitense e che le valutazioni continuano a tenersi su livelli attraenti.

Bateman rammenta poi che il 2018 è stato un anno impegnativo per l’azionario globale, con gli Stati Uniti a rappresentare unica eccezione con rendimenti positivi, e con l’S&P 500 che ha generato una performance del 2,7% (in dollari), grazie alla crescita positiva degli utili corporate USA.

Detto ciò, e guardando al futuro, per Schroders il tema prevalente sarà quello delle politiche monetarie. “Negli Stati Uniti la Fed ha alzato i tassi di interesse e molti investitori sono preoccupati dell’impatto che tassi di interesse più elevati potrebbero avere sull’attività economica. In Europa il quantitative easing (QE) sta giungendo alla fine, in un contesto in cui la crescita continua ad essere lenta. Le Banche Centrali hanno ampliato significativamente i loro bilanci attraverso il QE nel corso degli ultimi 10 anni, il che ha probabilmente ha evitato un ciclo deflazionistico. Detto questo, il fatto che nel corso del 2018 e 2019 il QE si trasformerà in QT (quantitative tightening) nella maggior parte delle principali economie rappresenterà probabilmente un vento contrario per la crescita, in quanto la liquidità si ridurrà” – aggiunge Bateman.

Pur riconoscendo che le difficoltà potrebbero arrivare in seno all’area euro (con l’Italia e il suo governo che non offrono garanzie di stabilità nel lungo termine) e dalla Brexit, per Schroders però la sfida maggiore per l’azionario a livello globale sarà rappresentata dal peggioramento delle relazioni commerciali, con il Presidente USA Trump che sta imponendo dazi su diversi settori e l’inevitabile reazione della Cina e in maniera minore anche dell’Europa.

Ma come affrontare tutti questi rischi? In realtà, Bateman è in grado di formulare una ricetta “sempre valida”, ricordandoci come i mercati azionari saranno sempre contraddistinti da sorprese positive o negative, e che un rallentamento dell’economia non implica necessariamente mercati più deboli. A diventare cruciale non è pertanto l’investimento nel mercato azionario in sé quanto la selezione dei rispettivi titoli.

“Entrando in un periodo di crescita più lenta, individuare le società più attraenti diventa sempre più importante per gli investitori che mirano ad anticipare i mercati. Generare alpha, invece di fare affidamento su una crescita ampia e correlata agli utili del mercato, può fare la differenza in un contesto di dispersione dei ritorni” – conclude Bateman.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
3.6/5 (228)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.8/5 (625)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.8/5 (2108)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.3/5 (284)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.