Analisi settimanale 8-12 ottobre: Cina, Brexit, Iran e Italia scaldano le borse mondiali

Le possibilità che si arrivi ad un accordo tra Europa e Gran Bretagna sulla Brexit sono cresciute la scorsa settimana. Mentre il tempo stringe per gli inglesi, la sterlina britannica potrebbe finalmente iniziare a correre a 1,35 dollari. Secondo le indiscrezioni l’Europa potrebbe questa settimana concedere un super accordo a maggioma bisogna poi vedere se Londra accetterà o meno l’intesa.

Dopo una settimana di chiusura la borsa cinese ha riaperto le contrattazioni ma le tensioni con gli Stati Uniti potrebbero fin da subito condizioonare il ritorno agli scambi. Se gli Stati Uniti mantengono la direzione attuale, Pechino potrebbe guardare l’USMCA e chiedersi se abbia senso sedersi al tavolo dei negoziati con gli Usa.

Novembre è vicino e le sanzioni hanno finalmente spinto i prezzi del greggio in alto come si evince dal grafico sulla quotazione petrolio.  Le esportazioni dell’Iran stanno diminuendo, ma il governo iraniano ha veramente allentato l’export o si tratta di una sua strategia?

Altro fonte caldo sui mercati è quello italiano. Roma e Bruxelles si stanno scontrando mentre la presentazione del bilancio è prevista per il 15 ottobre. Possiamo attenderci più chiacchiere e un impatto sui rendimenti dei titoli di Stato nonchè sull’avversione al rischio durante la settimana in corso. 

Analisi Forex: settimana 1-5 ottobre

Lo scorso venerdì il Dollaro  è andato giù dopo che gli Stati Uniti (NFP) hanno ottenuto sotto le aspettative con un solo guadagno di 134,00. Il tasso di disoccupazione è sceso al 3,7% e la crescita delle retribuzioni è rimasta invariata allo 0,3%. Il biglietto verde è ancora potente contro le valute più importanti su base settimanale ma il driver principale continua ad essere la tensione commerciale tra Stati Uniti e Cina.

Per quello che riguarda lltre notizie la rupia della scorsa settimana ha registrato un ribasso record e adesso ci sono dubbi sull’effettiva capacità di allentamento della discesa. La lira turca ha continuato a scendere senza nuove azioni da parte del governo turco mentre molto confusa è la situazione dell’Italia. 

Alvexo Trading

Fai trading con un conto demo gratuito su Alvexo!

Focus settimana 8-12 ottobre

Il Dollar Spot Index ha chiuso la settimana in rialzo dello 0,52% a $ 95,624.Ora Per quanto riguarda il biglietto verde c’è attesa per i numeri dell’inflazione all’ingrosso di settembre, per l’inflazione al consumo di settembre e per i dati di giovedì sulle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione. Venerdì avremo i prezzi alle importazione e alle esportazione di settembre e i numeri del sentiment sulla fiducia consumatori di ottobre.

Oltre ai dati macro, le parole dei membri del FOMC saranno l’altro elemento che potrebbe condizionare gli scambi. Per quello che riguarda l’Euro, dati della produzione industriale e del commercio tedesco sono previsti lunedì e martedì rispettivamente. L’obiettivo principale sarà sui dati commerciali e sulla produzione industriale della Germania all’inizio della settimana. Al di fuori delle statistiche, i verbali della riunione della politica monetaria della BCE usciranno giovedì. La coppia EUR / USD (cambio Euro Dollaro) ha chiuso la settimana in calo dello 0,69% a $ 1,1524. Per quanto riguarda la sterlina, i dati economici per la settimana 8-12 ottobre includeranno il monitor delle vendite al dettaglio BRC di settembre e il dato sui prezzi delle case. 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Le ultime news su Borse Europee

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.