Con un comunicato nella serata di lunedì, il colosso chimico tedesco Basf ha comunicato a tutti gli stakeholder che gli utili per la restante parte del 2019 saranno inferiori alle attese.

La notizia ha scosso il mercato, con il titolo che è crollato ieri alla borsa di Francoforte, arrivando a cedere il 6%.

Il rallentamento economico, dovuto alle tensioni commerciali tra Usa e Cina, si sta ripercuotendo sul settore industriale e in particolare sulla domanda dei prodotti chimici del comparto auto.

Secondo il comunicato della società tedesca, il margine operativo netto dell’azienda dovrebbe attestarsi per il 30% al di sotto del livello dello scorso anno; le stime prevedevano invece un incremento tra l’1 e il 10%.

Anche il livello delle vendite è stato rivisto in calo rispetto allo scorso anno, in netto contrasto con le stime che ipotizzavano invece una crescita compresa tra l’1 e il 5%.

Analisi del titolo a cura di EXANTE

Al momento della scrittura le azioni della compagnia chimica vengono scambiate a 60,350€, mostrando un saldo negativo del 3.59%, con un minimo raggiunto nella prima parte della mattinata a 58,550 euro.

La seduta di lunedì si è chiusa invece in leggero rialzo (+ 0.05%) a quota 62,590 euro.

Lo scenario dell’ultimo mese rileva un andamento rialzista del titolo, ma la discesa odierna al di sotto del supporto a 60.8 euro potrebbe cambiare con ogni probabilità gli equilibri del mercato.

Una nuova discesa al di sotto dei minimi odierni aumenterebbe ulteriormente la pressione in vendita, con il rischio concreto di assistere ad un retest dei minimi di dicembre 2018 a quota 57.40 euro.

Per nuovi ingressi long è consigliabile a questo punto attendere un chiaro segnale rialzista, ovvero il recupero di area 62.3 euro.

Le prossime resistenze sono posizionate a 60.8, 61.5 e 62,3 euro; mentre troviamo un supporto a 58.8 e 57.40 euro.

Nella borsa di Milano il titolo Basf scambia invece attualmente a 60 euro, in calo di quasi il 4%.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
3.5/5 (699)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.5/5 (2125)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.3/5 (1103)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.9/5 (672)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.