
Tonfo in Borsa per Aalberts Industries, che nella giornata di giovedì ha perso oltre il 12% del proprio valore, a seguito della pubblicazione di un bilancio semestrale al di sotto delle attese e della revisione al ribasso delle stime per l’intero 2025. La multinazionale olandese, attiva nel settore della tecnologia industriale, ha citato un contesto macroeconomico complesso, segnato da una persistente debolezza nei settori chiave come automotive e semiconduttori, e da un’incertezza globale che continua a pesare sulle decisioni di investimento.
Leggi anche: 📊5 migliori piattaforme di Trading in Italia per investire online
Risultati sotto le aspettative nel primo semestre
Nel periodo gennaio-giugno, Aalberts ha registrato un EBITA pari a 210 milioni di euro, in calo del 13% rispetto ai 242 milioni dell’anno precedente e al di sotto delle stime degli analisti, che si attestavano su una media di 219 milioni di euro. Anche i ricavi hanno subito una flessione, scendendo a 1,56 miliardi di euro, con un calo organico del 3,2%, peggiore del -2,9% previsto.
A pesare in particolare è stato il comparto semiconduttori, dove si è verificata una contrazione organica delle vendite pari al 13,4%, ben oltre il -10,4% stimato dal mercato. Debole anche la performance dell’area Industria (-4,9%), mentre il comparto Edilizia ha mostrato una crescita limitata all’1,4%.
Potrebbe interessarti anche: 📈Social Trading: cos’è e come funziona il copy trading
Tagli alle previsioni per il secondo semestre
Di fronte a questo scenario, Aalberts ha rivisto le stime per l’anno in corso: la società non si aspetta alcun miglioramento della crescita organica nella seconda metà del 2025 e prevede ora un margine EBITA compreso tra il 13% e il 14%, inferiore alla precedente forchetta e ben al di sotto del consenso degli analisti fissato al 14,5%.
Il CEO Stéphane Simonetta ha attribuito le difficoltà all’andamento incerto del commercio globale e alla debole domanda in alcuni settori fondamentali: “La prima metà dell’anno è stata segnata da condizioni di mercato molto sfidanti, in particolare nell’automotive e nei semiconduttori. Tuttavia, continuiamo a credere nella validità della nostra strategia di lungo termine”.
Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona
Margine stabile e cash flow in crescita
Nonostante il calo dei ricavi, l’azienda è riuscita a mantenere stabile il proprio margine di valore aggiunto al 63,3%, grazie a una gestione oculata dei prezzi e a iniziative mirate alla crescita organica. In positivo anche il dato sul flusso di cassa libero, migliorato del 18% a 56 milioni di euro, spinto da un attento controllo degli investimenti e da una razionalizzazione dell’inventario.
Calano gli utili, cresce l’indebitamento
L’utile per azione pre-ammortamento è sceso a 1,38 euro, rispetto a 1,61 euro nello stesso periodo del 2024. Sul fronte finanziario, invece, il debito netto è salito a 971 milioni di euro, con un incremento del 29%, portando il leverage ratio a 1,6 contro l’1,2 di un anno fa. La causa principale risiede nelle recenti acquisizioni strategiche, che il gruppo continua a considerare come leve fondamentali per il proprio piano industriale “Thrive 2030”.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Prospettive e strategia futura
Nonostante il momento di difficoltà, Aalberts conferma il proprio impegno sul fronte strategico, puntando su innovazione, efficienza operativa e crescita sostenibile: “Abbiamo gli strumenti per superare questa fase con solidità e prepararci a cogliere le opportunità che emergeranno nei prossimi anni”, ha concluso il CEO Simonetta.
Il forte calo del titolo riflette l’inquietudine degli investitori di fronte al rallentamento della crescita e alla revisione delle guidance, ma il gruppo punta a rilanciare il proprio percorso di sviluppo nel medio-lungo periodo.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.