Nuove prospettive per Adecco, il colosso svizzero-francese delle risorse umane, che riceve una promozione significativa da parte di Bernstein. La banca d’affari ha infatti migliorato il giudizio sul titolo, portandolo da market-perform a outperform, segnalando come il profilo rischio-rendimento sia oggi molto più favorevole nonostante il forte calo in Borsa registrato nell’ultimo mese.
Secondo gli analisti, il target price rimane fissato a 27,50 franchi svizzeri, livello che implica un potenziale upside del 42% rispetto al prezzo di chiusura del 19 settembre a 20,70 euro. Non a caso, dopo l’annuncio, il titolo è salito immediatamente di quasi il 2% in apertura di giornata.
La svolta di Akkodis e la strategia di ristrutturazione
Bernstein sottolinea come il driver principale della ripresa sia rappresentato da Akkodis, la divisione tecnologica di Adecco, oggi al centro della strategia di crescita. Parallelamente, la società ha avviato un piano di taglio dei costi che sta già producendo effetti tangibili: riduzione dei consulenti, snellimento delle spese generali e amministrative e una nuova politica di razionalizzazione immobiliare.
In Germania, mercato penalizzato dall’esposizione all’automotive, Adecco ha avviato una ristrutturazione da oltre 40 milioni di euro, con l’uscita di circa 400 consulenti. Questo intervento, secondo gli analisti, dovrebbe permettere un progressivo recupero dei margini, stimati in crescita dall’1,6% del secondo trimestre fino al 6%, avvicinandosi all’obiettivo di medio termine del management pari al 10%.
Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona
Previsioni sugli utili in crescita
Le nuove stime di Bernstein incorporano un incremento delle attese sull’EBITA, riviste al rialzo del 2% per il 2025 e del 5% per il biennio 2026-2027. Il margine EBITA, oggi al 2,9%, è atteso salire fino al 3,6% entro il 2027.
- EBITA 2025: 669 milioni di euro (da 657 milioni)
- EBITA 2026: 793 milioni di euro
- EBITA 2027: 900 milioni di euro
Anche l’utile per azione (EPS) segue la stessa traiettoria:
- EPS 2025: 2,24 euro (da 2,19)
- EPS 2026: 2,76 euro (da 2,63)
- EPS 2027: 3,19 euro (da 3,06)
Sul fronte dividendi, gli analisti prevedono una stabilità a 1 euro per azione nel 2025 e un aumento a 1,10 euro nel 2026.
I ricavi complessivi sono stimati a 22,97 miliardi di euro nel 2025 (in linea con l’anno precedente) e a 23,72 miliardi nel 2026, con un margine lordo in miglioramento dal 19,2% del 2025 fino al 20% nel 2027.
Potrebbe interessarti anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida
Mercati del lavoro e scenario competitivo
Nonostante un quadro macroeconomico ancora fragile, Bernstein segnala che l’incertezza sulle assunzioni permanenti potrebbe favorire il lavoro temporaneo, settore dove Adecco è tra i leader globali. Negli Stati Uniti, il calo dei contratti a termine sta rallentando, mentre in Francia la società ha guadagnato quote di mercato tra le PMI, nonostante la domanda più debole dei grandi clienti. In Germania, i dati sulle offerte di lavoro indicano segnali di stabilizzazione.
Il prossimo Capital Markets Day
Il 26 novembre Adecco terrà a Londra il proprio Capital Markets Day, dove verranno illustrati i nuovi obiettivi strategici. Dopo una prima fase focalizzata sul contenimento dei costi, l’attenzione si sposterà su crescita, digitalizzazione, automazione e ulteriore sviluppo di Akkodis. Nel CMD 2023 la società aveva già superato le proprie aspettative, generando risparmi per 174 milioni di euro contro un target di 150 milioni.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
I rischi da monitorare
Bernstein avverte che permangono rischi, in particolare un possibile peggioramento dei mercati del lavoro temporaneo o una performance inferiore alle attese di Akkodis. Tuttavia, secondo la banca, la combinazione tra razionalizzazione dei costi, focus tecnologico e nuove opportunità nel lavoro a termine crea le condizioni per una crescita sostenibile nei prossimi anni.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
