
Gli stress test condotti dall’Autorità Bancaria Europea hanno confermato la solidità del sistema bancario continentale, con le banche che mantengono un atteggiamento “resiliente” anche negli scenari economici più avversi. La simulazione ha coinvolto 64 istituti europei, rappresentanti il 75% degli attivi totali, testando la loro capacità di resistere a shock economici severi come guerre, crisi geopolitiche e recessioni simultanee originate da tensioni commerciali.
L’Italia guida la classifica europea
Nel confronto tra Paesi, le banche italiane si posizionano nel gruppo di testa, mostrando performance superiori rispetto agli istituti di Francia, Germania e Spagna. Dopo anni di tassi d’interesse elevati che hanno prodotto effetti positivi sui bilanci, l’erosione patrimoniale italiana in caso di crisi grave si attesterebbe su 176 punti base (1,5%), la metà rispetto al test del 2023 e significativamente inferiore alla media europea di 370 punti base.
Gli istituti francesi e tedeschi, più esposti ai rischi di escalation commerciale, registrerebbero invece un assorbimento patrimoniale di circa 400 punti base, evidenziando una maggiore vulnerabilità agli shock esterni.
La classifica delle banche italiane più virtuose
Tra le sei banche italiane sottoposte al test, Iccrea conquista il primo posto con un calo del coefficiente patrimoniale CET1 dal 23,3% al 21,3%. Sul podio si collocano anche Monte dei Paschi di Siena, che passerebbe dal 18,3% al 17,1%, e BPER Banca con una flessione dal 15,8% al 14,1%. Seguono UniCredit (dal 16% al 12,5%), Intesa Sanpaolo (dal 13,3% al 12%) e Banco BPM, che registrerebbe il calo più significativo dal 15% all’11,4%.
Performance delle banche di medie dimensioni
Anche gli istituti di credito italiani di medie dimensioni hanno mostrato risultati incoraggianti negli stress test condotti dalla BCE con parametri simili a quelli EBA. La Banca Popolare di Sondrio ha comunicato un’erosione massima sotto i 300 punti base nel triennio 2025-2027, mentre Fineco Bank si distingue particolarmente mantenendo positivo l’indicatore CET1 in tutti gli scenari di stress.
Il confronto con le altre grandi economie europee
In Francia, BNP Paribas guida la resistenza con una discesa del CET1 dal 12,9% al 9,5%, seguita da Crédit Agricole (dal 17,2% all’11%) e Société Générale (dal 13,3% all’8,8%). Tra le tedesche, Commerzbank (dal 15,1% al 10,5%) supera Deutsche Bank (dal 13,8% al 10,2%), mentre Landesbank Baden-Württemberg mostra la performance peggiore dimezzando l’indicatore dal 14,7% al 6,8%. In Spagna, sia BBVA che Santander scendono dal 13% all’11%.
Scenari avversi che si stanno concretizzando
L’EBA evidenzia come alcuni elementi dello scenario avverso si stiano concretizzando, dalla politica dei dazi negli USA alla nuova escalation di conflitti in Medio Oriente. Nonostante ciò, l’autorità rileva come “l’attività economica nell’UE e a livello globale sia rimasta relativamente resiliente”. Il risultato complessivo, definito “rassicurante”, garantirebbe una forte posizione patrimoniale e la capacità di proseguire il sostegno all’economia.
La leva finanziaria sotto controllo
Tra i parametri valutati emerge anche il coefficiente di leva finanziaria complessivo, che passerebbe dal 5,8% al 4,9% nello scenario avverso. Solo 17 banche sarebbero costrette a una stretta nella distribuzione di dividendi e una sola risulterebbe a rischio infrazione, confermando la solidità generale del sistema.
I risultati degli stress test 2025 testimoniano il rafforzamento del sistema bancario europeo, con le banche italiane che emergono come esempio di resilienza e solidità patrimoniale in un contesto geopolitico ed economico sempre più complesso.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
100 USD | Oltre 750 CFD disponibili | Demo 5000$ |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.