Fincantieri e trimestrale positiva: spunto per comprare azioni su Borsa Italiana

Le azioni Fincantieri saliranno o scenderanno di valore su Borsa Italiana oggi? Quando si parla di previsioni su quello che potrebbe essere l’orientamento di un titolo in avvio di negoziazioni a Piazza Affari, si deve per farzo fare riferimento ai driver che potrebbero influenzare questo titolo. Nel caso di Fincantieri a poter determinare la direzione del prezzo delle azioni sarà la trimestrale e l’outlook 2018 diffusi ieri sera dopo la chiusura di Borsa Italiana. 

In generale la trimestrale Fincantieri è stata caratterizzata da molte indicazioni positive a partire dai ricavi. Il primi trimestre 2018 si è chiuso per Fincantieri con un fatturato pari a 1,23 miliardi di euro, l’11% in più rispetto ai ricavi emersi alla fine del primo trimestre 2017. L’incremento dei ricavi Fincantieri nel corso del primo trimestre 2018 è stato sostenuto dall’aumento del fatturato del settore Shipbuilding e in particolare dell’area di di business navi da crociera. Questo comparto ha raggiunto un peso pari al 47% dei ricavi complessivi del gruppo della cantieristica navale. Per farla breve, quindi, tra le nuove spiccate vocazioni di Fincantieri c’è quella relativa alle navi di lusso da crociera. Il balzo dei ricavi Fincantieri, comunque, è stato in linea con le previsioni degli analisti. Per quanto concerne gli altri parametri trimestrali il margine operativo lordo di Fincantieri o EBITDA è salito da quota da 67 milioni a 89 milioni di euro con un aumento percentuale del 33%. Conseguentemente anche la marginalità di Fincantieri è salita dal 6% al 7,3%. 

L’indebitamento netto di Fincantieri alla fine del primo trimestre 2018 era pari a 446 milioni di euro, ammontare che si confronta con i 314 milioni di inizio anno. Secondo il management della società, l’aumento del debito è da imputare alle dinamiche finanziarie tipiche del business delle navi da crociera che, oper definizione, si caratterizzano per un da un lato dalla significativa crescita di volumi di produzione e per l’altro dall’incasso della rata finale relativa a un’unità consegnata nel periodo.

Oltre ai ricavi, ai margini e al debito, un altro parametro che dovresti prendere in considerazione per valutare la trimestrale Fincantieri nel seuo insieme è quello dei nuovi ordini. Alla fine del mese di marzo il portafoglio ordini di Fincantieri ammontava a 27,7 miliardi di euro (circa 5,5 anni di lavoro se rapportato ai ricavi del 2017), con uno sviluppo delle commesse in portafoglio previsto fino al 2026. 

Positive, in ultimo, le stime di Fincantieri sull’intero esercizio 2018. La società vede ricavi in crescita del 3-6% rispetto al 2017 e una marginlità che dovrebbe salire al 7,5%.

Il prezzo delle azioni Fincantieri su Borsa Italiana oggi parte da 1,39 euro. Nell’ultimo mese la quotazione Fincantieri ha segnato un apprezzamento di quasi il 19%. 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Italiana Oggi

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.