L’analisi tecnica sullo spread BTP BUND spegne ogni possibile speranza in merito ad un restringimento del differenziale tra il rendimento del titolo a 10 anni italiano e quello di pari durata tedesco. Secondo l’analisi tecnica, avendo rotto il muro dei 300 punti base, lo spread BTP BUND potrebbe salire fino a 400 punti base. Ovviamente quella sopra esposta è solo una previsione che tuttavia viene ritenuta molto gettonata in considerazione di quello che è il sentiment di riferimento. E’ sempre comunque fatta la salva la possibilità di un calo del differenziale. Secondo l’analisi tecnica se lo spread BTP BUND dovesse scendere anche sotto i 300 punti base, allora le tensioni si attenuerebbero e la previsione a 400 punti base verrebbe meno. Viceversa, quanto maggiore dovesse essere lo stazionamento dello spread oltre i 300 punti, tanto più alte sarebbero le possibilità che, in modo progressivo, si possa arrivare anche a 400 punti base. 

Chi e cosa deciderà se lo spread sarà destinato o meno ad arrivare a 400 punti base? Per rispondere a questa domanda è necessario uscire dall’analisi tecnica e passare in ambito fondamentale. Lo spread BTP BUND tenderà ad allargarsi se la tensione tra Italia ed Europa dovesse salire ancora. L’ultimo rally registrato dal differenziale risale allo scorso venerdì e non è stato casuale. L’allargamento del differenziale è avvenuto a seguito della dura risposta dell’Europa ai contenuti della manovra economica approvata dal governo Lega 5 Stelle. Il Commissario Moscovoci, affermando che la manovra italiana rappresenta una deviazione senza precedenti dalle regole dell’Unione Europea, aveva determinato la salita dello spread BTP BUND fino a 330 punti base. Altro elemento alla base del rally del differenziale era stato lo scontro tra le fila del governo tra Salvini e Di Maio sulla questione della pace fiscale. Non che all’Europa interessi nulla della questione pace fiscale! Lo scontro tra Lega e 5 Stelle era stato visto dai mercati come un elemento destabilizzante in una situazione già di per sè complessa. Insomma, al netto dei singoli fatti specifici, l’allargamento dello spread BTP BUND fino a 330 punti base era stato il risultato del venir meno della credibilità della politica italiana. Questo fino a venerdì scorso e oggi, 22 ottobre, cosa potrebb avvenire al differenziale. L’analisi tecnica sullo spread resta invariata mentre altri due elementi hanno arricchito il contesto.

Da un lato ci sono le preoccupazioni per gli effetti che un allargamento dello spread potrebbe generare sulle banche italiane mentre dall’altro c’è la decisione di Moody’s di tagliare di un gradino il rating dell’Italia assegnando un outlook stabile. Se oggi i mercati apprezzaranno quell’aggettivo stabile, allora il differenziale potrebbe anche calare. Viceversa, laddove dovesse prevalere una view negativa supportata dalle preoccupazioni per la tenuta dei livelli patrimoniali delle banche, allora la marcia dello spread potrebbe proseguire. In tal caso si riafaccerebbe quella che è la previsione dell’analisi tecnica ossia spread BTP BUND a 400 punti base. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
70% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.5 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.7 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.7 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
3.5 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.