BTP oggi: asta ottobre 2023 e agosto 2029, domanda e rendimento titoli a 5 e a 10 anni

Nuovo round con le aste di BTP. Il Tesoro ha proceduto con il collocamento del BTP a 5 anni scadenza ottobre 2023 e del BTP decennale scadenza agosto 2029. Di seguito sono riportati i risultati delle asta di oggi 27 febbraio con particolare attenzione alla domanda e al rendimento. Si ricorda che nell’asta è stato collocato anche il CCTeu gennaio 2025.

Asta BTP ottobre 2023: risultati e rendimento 

Il BTP a 5 anni collocato oggi ha come identificativo l’ISIN IT0005344335. La Banca d’Italia ha reso noto che nell’ambito dell’asta della tredicesima tranche del BTP scadenza 1 ottobre 2023 sono stati collocati titoli per un ammontare complessivo pari a 2 miliardi di euro contro una domanda pari a 2,92 miliardi. La forchetta indicata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze era compresa tra 1,5 e 2 miliardi di euro e di conseguenza il tasso di copertura, definito come il rapporto tra titoli richiesti e titoli offerti si è attestato a 1,46, in aumento rispetto agli 1,33 del collocamento del pari titoli che si è tenuto a gennaio 2019. Il rendimento lordo del BTP a 5 anni è stato pari all’1,59 per cento in aumento dall’1,49 per cento dell’asta di gennaio. 

Asta BTP agosto 2029: risultati e rendimento

In asta oggi 27 febbraio è finita anche la prima tranche del BTP scadenza 1 agosto 2029 e cedola del 3 per cento. Il codice identificativo del BTP a 10 anni (decennale) collocato oggi è ISIN: IT0005365165

La Banca d’Italia ha reso noto che sono stati collocati titoli per un ammontare complessivo pari a 4 miliardi di euro (il massimo della forchetta indicata dal Tesoro e compresa tra 3,25 miliardi e, appunto, 4 miliardi) mentre la domanda è stata pari a 5,24 miliardi. Considerando questi dati, il tasso di copertura è stato pari tasso di copertura (rapporto tra titoli richiesti e titoli offerti) è stato pari a 1,31 in ribasso rispetto al tasso di copertura pari all’1,36 che emerse nell’asta di BTP a 10 anni che si tenne a gennaio 2019. In aumento il rendimento del BTP decennale che è salito al 2,81 per cento contro il rendimento lordo del 2,6% dell’asta di gennaio. 

Asta CCteu gennaio 2025: risultati e rendimento

Banca d’Italia ha reso noto che nell’ambito dell’asta di CCteu scadenza 15 gennaio 2025 e codice ISIN IT0005359846, sono stati collocati titoli per 1,25 miliardi di euro al massimo dell’offerta compresa nel trange tra 750 milioni e, appunti, 1,25 miliardi. Il CCteu scadenza 15 gennaio 2025 presenta tasso d’interesse semestrale lordo dello 0,811 per cento e uno spread dell’1,85 per cento. Il rapporto di copertura emerso dal collocamento è stato pari all’1,62 mentre il rendimento lordo si è attestato all’1,83 per cento contro l’1,65 per cento del collocamento della precedente tranche. 

In generale dalle asta di BTP e CCteu di oggi è emerso un aumento dei rendimenti. E’ questo un dato da non trascurare nel giorno in cui la Commissione UE si prepara a bocciarel’Italia nei Country Report su debito pubblico e scarso impegno per ridurre il deficit. 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Le ultime news su Borsa Italiana Oggi Quotazioni in Tempo Reale Azioni Indici

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.