Bond Enel 2,65% scadenza 10 settembre 2024: prezzo emissione e rendimento

Finisce l’estate e tornano le nuove obbligazioni in Italia. Tra le prime società quotate ad emettere nuovi bond c’è stata Enel. Il colosso dell’energia elettrica ha portato a termine il collocamento di nuove obbligazioni per complessivi 1,5 miliardi di dollari.

Più nel dettaglio la società ha collocato sul mercato americano e sui mercati finanziari mondiali, un’emissione obbligazionaria di tipo sostenibile single-tranche destinata a soli investitori istituzionali. Come già anticipato il valore complessivo dell’emissione è stato pari a 1,5 miliardi di dollari USA, cifra che corrisponde ad un controvalore complessivo in euro pari a circa 1,4 miliardi di euro. 

L’emissione del nuovo bond Enel denominato in Dollari, è strutturata in una singola tranche di 1,5 miliardi di dollari USA. Due le caratteristiche principali delle nuove obbligazioni Enel: tasso e durata. Il tasso del prestito obbligazionario è stato fissato al 2,65 per cento mentre la scadenza del bond è stata fissata al 10 settembre 2024. Le nuova emissione ha quindi una durata pari a 5 anni. Al termine del collocamento, concluso con successo, il prezzo di emissione è stato fissato in 99,879 per cento mentre il rendimento effettivo a scadenza  delle nuove obbligazioni Enel è pari al 2,676 per cento. 

A proposito di accoglienza da parte del mercato. La nuova emissione è riuscita ad avere richieste in esubero per quasi tre volte quella che era invece l’offerta. In pratica gli ordini hanno raggiunto un ammontare pari a circa 4 miliardi di dollari. Un vero e proprio successo quindi!

Le nuove obbligazioni Enel tasso 2,65% e scadenza settembre 2024 hanno un significato molto particolare per la società dell’elettricità. Si tratta, infatti, della prima emissione di questo genere. La società, comunicando i dati dell’emissione del collocamento, ha anche specificato che l’emissione è destinata a soddisfare l’ordinario fabbisogno finanziario societario. Il lancio del prestito obbligazionario, inoltre, è legato alla capacità del gruppo di raggiungere, alla data del 31 dicembre 2021, una percentuale di capacità installata da fonti rinnovabili (su base consolidata) pari o superiore al 55% della capacità installata totale consolidata. 

Spostancoci a piazza affari, la reazione degli investitori sulle azioni Enel in scia ai risultato del collocamento del bond non è delle migliori. Mentre è in corso la scrittura del post, infatti, il prezzo delle azioni Enel registra una flessione dell’1,3 per cento a quota 6,57 euro facendo decisamente peggio di un Ftse Mib che invece si muove attorno alla parità. Il ribasso delle quotazioni potrebbe essere causato dalle prese di profitto scattate dopo il rally che lo scorso mercoledì portò i prezzi di Enel fino a 6,73 euro. 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Italiana Oggi

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.