BuyBack azioni: nel 2019 riacquisti per un trilione di Dollari

I piani di riacquisto di azioni proprie da parte delle società quotate sono sempre più frequenti. Secondo l’analisi condotta da Edoardo Fusco Femiano, market analyst italiano di eToro, nel 2019 i buybacks peseranno per circa un trilione di dollari. Si tratta di un valore che è nettamente superiore a quello del 2018 quando l’ammontare movimentato dai piani di riacquisto di azioni proprie si era fermato a 800 milioni di dollari (livello che ha rappresentato il record in carica fino ad oggi).

Secondo l’analista eToro, una parte importante della sostenibilità finanziaria dei buybacks si poggia sulle condizioni monetarie esterne e sul più generale stato di salute finanziario delle società. Per quello che riguarda le politiche monetarie l’analista ha ricordato che la Federal Reserve è di nuovo in modalità quantitative easing avendo riportato il suo bilancio sopra la soglia dei 4 trilioni. 

Nei mesi scorsi, precisamente a metà ottobre, la FED aveva iniziato a acquistare T-Bills del Tesoro ad un quantitativo di 60 miliardi al mese. I banchieri hanno già fatto sapere che è loro intenzione proseguire nel secondo trimestre del 2020. L’obiettivo della FED è quello di scongiurare il ripertersi di tensioni inattese sul mercato monetario come avvenne nel mese di settembre.

Per quello che riguarda le società, ha aggiunto l’analista, i dati FRED sono lontani dai livelli di allerta in termini di leva finanziaria. Di conseguenza ci si attende che le grandi quotate continuino continuino con i loro piani di riacquisto di azioni proprie. E’ questo ad esempio il caso di Unicredit che ha varato un consistente BuyBack.  In generale tutte le aziende che contineranno ad acquistare azioni proprie aumenteranno l’utile per azione e il ROE e manteranno le valutazioni elevate, “purché tale politica rimanga sostenibile dal punto di vista finanziario”.

Secondo Fusco Femiano fino a quando gli utili continueranno a crescere, le aziende proseguiranno con le politiche di riacquisto di azioni proprie. E’ alla luce di tale considerazione che l’analista eToro ritiene che il rally dei mercati azionari sia affatto destinato a finire nel breve termine. 

L’implicazione concreta di tale analisi è che investire in azioni continerà ad essere conveniente nel medio termine. L’indicazione che arriva dall’andamento dei piani di riacquisto di azioni proprie è quindi da supporto all’azionariato. Attenzione perchè quando si parla di investire in azioni, il riferimento non è solo alla compravendita. 

Sfruttando le analisi di Fusco Femiano sul BuyBacks azionario puoi anche investire in azioni attraverso il CFD Trading scegliendo il broker eToro. Il broker, di cui Femiano è analista, ti fornisce tanti strumenti per impostare al meglio la tua strategia trading. Ad esempio puoi attivare il Copy Trading attraverso il quale copiare dai migliori traders al mondo. Tutto questo puoi farlo anche in modalità demo senza così correre il rischio di perdere denaro reale. 

Puoi conoscere più da vicino il broker eToro, cliccando sul link sottostante e aprendo un conto demo gratuito. 

>>>Apri un conto demo eToro: è gratuito

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Italiana Oggi

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.