Come da calendario societario, Eni ha pubblicato oggi i conti del primo trimestre 2021. La diffusione della trimestrale del Cane a Sei Zampe è avvenuta nel pre-market e di conseguenza è logico attendersi una prima valutazione da parte del mercato fin dal primo minuto di contrattazioni. Ciò significa che Eni è in automatico uno dei titoli più interessanti della seduta odierna. 

Nei primi minuti di scambi la quotazione Eni evidenzia un ribasso di circa lo 0,8 per cento a quota 10,12 euro. Alla luce di questo dato, verrebbe da pensare che la prima reazione a freddo degli investitori ai conti trimestrali di Eni non sia affatto positiva.

Considerando che, alla luce del calo in atto questo momento, il valore delle azioni Eni evidenzia un deprezzamento del 2,6 per cento su base mensile, si potrebbe prendere in considerazione la possibilità di sfruttare il segno negativo, per comprare azioni ad un prezzo più basso.

E chi vuole solo sfruttare le oscillazioni di prezzo senza diventare azionista Eni? Anche in questo caso non ci sono problemi poichè scegliendo il CFD Trading per investire, è possibile speculare sulle differenze di prezzo del titolo senza comprare azioni. Per imparare a fare trading online su Eni, consigliamo la lettura della nostra guida su come investire in borsa. Per fare pratica, invece, è possibile aprire un conto demo con un broker autorizzato come ad esempio eToro (leggi qui la recensione completa)

Scopri qui eToro>>> account gratis e 100.000 euro virtuali per imparare a fare CFD trading

Trimestrale Eni: conti primo trimestre 2021 

Come è andato il primo trimestre 2021 di Eni? La quotata del settore oil ha mandato in archivio i primi tre mesi del 2021 con ricavi pari a 14,49 miliardi di euro, in aumento del 4 per cento rispetto ai 13,87 miliardi di euro dello stesso periodo dell’anno precedente, e un utile operativo pari a 1,86 miliardi di euro che si raffronta con gli 1,1 miliardi del primo trimestre 2020.

Di conseguenza l’utileoperativo adjusted è stato pari a 1,32 miliardi di euro con un rialzo dell’1 per cento rispetto agli 1,31 miliardi dei primi tre mesi del 2020 mentre l’utile netto si è attestato  milioni di euro, un valore che si raffonta con il rosso 2,93 miliardi che era stato contabilizzato nello stesso periodo dello scorso anno. A livello adjusted l’utile netto ha registrato un aumento da 59 milioni a 270 milioni di euro.

Scendendo nel conto economico, la produzione di idrocarburi del trimestre è ammontata a 1,7 milioni di barili equivalenti al giorno con un ribasso del 5 per cento come conseguenza del rallentamento degli investimenti di sviluppo.

Per quello che riguarda il debito, alla data del 31 marzo 2021 l’indebitamento finanziario netto di Eni ammontava a 17,51 miliardi di euro, in aumento rispetto al valore di inizio anno quando invece era pari a 16,59 miliardi di euro. 

Vuoi sfruttare la trimestrale Eni per investire sul titolo? Per operare affidati ad un broker affidabile e serio come eToro. Aprendo un account gratuito avrai subito un conto dimostrativo da 100 mila euro virtuali per fare pratica senza rischi. 

Fai trading sulle azioni con eToro>>>clicca qui per il conto dimostrativo gratuito 

Eni previsioni esercizio 2021

Oltre ad aver approvato i conti del primo trimestre 2021, il consiglio di amministrazione del Cane a Sei Zampe ha anche fornito alcune indicazioni sull’esercizio in corso. In particolare Eni ha confermato aa produzione di idrocarburi per un ammontare pari a circa 1,7 milioni di barili equivalenti al giorno, avendo come scenario di riferimento tagli OPEC+ di circa 35 mila boe/giorno in media annua.

Il management prevede inoltre una generazione di cassa free cash flow superiore a 3 miliardi di euro sulla base dei prezzi correnti del Brent di 60 dollari al barile. 

Per finire, i vertici ci Eni hanno indicato una previsione di spending organico per investimenti di circa 6 miliardi di euro, mentre al prezzo corrente del Brent di 60 dollari al barile viene stimato un cash flow operativo ante working capital pari ad oltre 9 miliardi di euro. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.1/5 (888)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.5/5 (2020)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.7/5 (409)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.6/5 (2387)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.