Aumento bollette luce e gas: su quali utilities investire a Piazza Affari?

La scorsa settimana il prezzo delle azioni Enel è andato a picco a seguito della decisione della Spagna (dove Enel è presente con Endesa) di caricare parte dell’oramai certo aumento delle bollette di luce e gas sulle stesse utilities. Il colosso dell’elettricità è stata la sola utility quotata su Borsa Italiana ad essere bersagliata dalle vendite.

Ciò è avvenuto perchè il governo italiano, a differenza di quello iberico, si starebbe indirizzando su una soluzione diversa per contrastare il previsto aumento del 40 per cento delle bollette dell’energia. Un approccio simile, non solo non spaventa quindi le utilities che operano sul mercato italiano ma, laddovve le intenzioni dovessere essere confermate dai fatti, potrebbe portare anche ad un rafforzamento di alcune specifiche quotate. In questo post proveremo ad individuare quali sono le azioni del settore utility da inserire in portafoglio in vista dei provvedimenti del governo italiano per contrastare il caro-bollette. Prima di scendere nel dettaglio, una precisazione. Poichè investire sulle utilities in questo contesto può comunque far paura, è preferibile evitare di comprare azioni in senso fisico.

Ciò non significa rinunciare a fare trading sui prezzi poichè oggi, grazie a strumenti derivati come i CFD, si può speculare su un titolo azionario senza diventare azionista. Per imparare a fare CFD trading sulle azioni delle utilities italiane è possibile usare la demo gratuita da 100 mila euro virtuali che viene offerta dal broker eToro

Impara ad investire in azioni con la demo eToro>>>attiva da qui l’account dimostrativo, è gratis

inizia trading etoro

Aumento bollette luce e gas: cosa farà il governo italiano

Il governo italiano, a differenza di quello spagnolo, non ha intenzione di far pagare l’aumento del costo dell’energia alle utilities. Obioettivo di Draghi è quello di alleggerire il carico delle bollette riducendo la fiscalità e gli oneri di sistema. Intenzione del governo italiano è quello di limare gli oneri legati agli incentivi per le rinnovabili e a quelli per lo smaltimento delle centrali nucleari, fino ad un tetto massimo di 3 miliardi di euro (sui 15 totali a cui ammontano gli oneri nel complesso). 

Sul tavolo delle opzioni anche una serie di interventi strutturali visto che le associazioni di categoria puntano alla cancellazione definitiva degli oneri per la messa in sicurezza del nucleare e di tutte le agevolazioni tariffarie che sono riconosciute al settore ferroviario. Tra le opzioni anche la sterilizzazione dell’Iva che però non troverebbe daccordo il MEF. 

Secondo gli analisti di Equita sim, tutte queste proposte non avrebbero impatti sulle società elettriche (a differenza di quello che invece sta avvenendo in Spagna).

Anche la posizione del Movimento 5 Stelle che punta alla creazione di un fondo per la sostenibilità che verrebbe finanziato dalle imprese petrolifere, gas e dai retailer, è costruttiva. Allo stato attuale dei fatti, quindi, la sim milanese ritiene che il rischio che si possano vedere anche in Italia misure come quelle adottate dalla Spagna per contrastare l’aumento delle bollette di luce e gas, è molto basso. Ciò significa che è possibile continuare a tenere in portafoglio le azioni del comparto. 

>>>Investi in utilities con i CFD: apri un conto demo eToro, è gratis>>>clicca qui

Azioni utilities: su quali investire con aumento bollette energia?

Equita ritiene che le indicazioni del governo italiano siano positive per quotate come A2A, Iren ed Enel. Dal punto di vista dei fondamentali, il settore delle utilities europeopresenta multipli molto interessanti con un p/e medio che è attorno a18,4 volte. Anche il ritorno previsto in termini di dividendo è tra i più alti del mercato essendo il dividend yield pari al 4,40 per cento.

Anche alla luce di tali elementi, Equita consiglia di investire al rialzo sulle utility europee in ottica diversificazione sfruttando gli attuali prezzi di borsa (qui la demo eToro).

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Italiana Oggi

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.