Per la rubrica long e short trading, oggi abbiamo selezionato il titolo Telecom Italia. L’ex monopolista è da tempo in sofferenza sul Ftse Mib. Nel solo ultimo mese i prezzi di TIM hanno registrato un ribasso monstre del 29 per cento. Su base annua, come si può vedere anche dal grafico in basso, il deprezzamento è arrivato addirittura al 33 per cento.

Oggi Telecom Italia scambia in area 0,3 euro e tutto il verde accumulato nell’ultima parte del 2021 in scia alle indiscrezioni sulla possibile OPA del fondo KKR è praticamente solo un lontano ricordo.

A spiegare il tracollo di Telecom Italia non è solo il contesto generale ma anche motivi prettamente domestici a partire dai debolissimi conti dell’esercizio 2021. La decisione di non riconoscere alcun dividendo ai proprio azionisti è stata una sorta di certificazione del ritorno alla realtà.

Proprio oggi Telecom Italia ha dovuto incassare un nuovo colpo che potrebbe avere come conseguenza un ulteriore ribasso dei prezzi in borsa. Il titolo dell’ex monopolista è stato infatti al centro di un report degli analisti di Fitch. La valutazione dell’agenzia internazionale è stata tutto tranne che positiva.

Proprio per capire se oggi è preferibile adottare strategie long o short trading su Telecom Italia, andiamo ad analizzare quale è stato il verdetto di Fitch. Ricordiamo che, a prescindere da quello che è l’orientamento, scegliendo broker CFD è sempre possibile investire su un titolo sia se esso è in rialzo che in caso di ribasso. Per operare con il long e short trading è comunque fondamentale fare prima pratica. Il conto demo eToro (qui il sito ufficiale) con i suoi 100 mila euro virtuali può essere molto utile in tal senso.

Rating Telecom Italia: scatta il downgrade di Fitch

Dopo aver analizzato i conti 2021 di Telecom Italia, gli analisti di Fitch hanno deciso di tagliare il rating e peggiorare anche l’outlook. Insomma una valutazione del tutto negativa che ora vedremo nel dettaglio.

Gli esperti di Fitch hanno anzittutto tagliato il rating dal precedente BB+ a BB a causa della forte erosione del margine operativo lordo MOL nel 2021. Come risulta dai conti, infatti, il parametro ha registrato un ribasso del 12 per cento scendendo a quota  6,2 miliardi di euro. Valutazione negativa, quindi, ma anche prospettive negative. Secondo Fitch, infatti, non ci sono elementi per cui si può ipotizzare che il MOL di Telecom Italia possa crescere nei prossimi trimestri. Alla luce di tale convinzione gli analisti hanno quindi portato l’outlook sulla quotata da stabile e negativo.

OPA KKR su Telecom Italia: le ultime novità

L’ultima volta che le azioni Telecom Italia registrarono un forte rialzo, fu all’epoca delle prime indiscrezioni sull’OPA del fondo Usa KKR. E’ chairo che un evenuale rilancio in borsa del titolo ci possa essere solo in caso di novità dal fronte societario. Se questo scenario si dovesse veramente profilare all’orizzonte, allora avrebbero senso strategie trading di tipo long (qui il sito ufficiale eToro).

In effetti, non è da escludere che presto possano esserci delle novità. Stando a quanto affermato da Il Sole 24 Ore, KKR starebbe studiando una risposta da inviare a Telecom Italia. Alla luce delle ultime novità sono rimasti in pochi a credere che l’offerta del fondo Usa possa essere ripresentata negli stessi termini contenuti nella famosa lettera dello scorso novembre. KKR ha tutta l’intenzione di tutelare il suo investimento in FiberCop ma senza fughe in avanti.

Non tutto però sarebbe perso. Sempre secondo il quotidiano di Confindustria ci sarebbero diversi fondi di investimento infrastrutturale che avrebbero mostrato un certo interesse per la rete di Telecom Italia.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.2/5 (689)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.7/5 (972)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.8/5 (2400)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.6/5 (2344)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.