Giornata di forte entusiasmo per A2A sul listino milanese. Il titolo della multi-utility italiana ha chiuso in deciso rialzo, superando il 6% dopo una promozione significativa da parte di Morgan Stanley, che l’ha inserita tra le sue top pick nel comparto europeo delle utility. La banca d’investimento ha rivisto al rialzo il prezzo obiettivo da 2,55 a 3,25 euro, sottolineando come l’attuale valutazione offra margini di crescita interessanti e un potenziale extra legato allo sviluppo dell’infrastruttura per data centre nel Nord Italia.
Secondo gli analisti, le azioni A2A risultano scambiate con multipli inferiori rispetto ai principali concorrenti europei del settore. La società presenta infatti un rapporto prezzo/utili stimato a 11 volte per il 2026 e un EV/EBITDA pari a 6 volte, numeri sensibilmente più bassi rispetto alla media del comparto (13x e 8,5x).
Questo sconto, unito a una prospettiva di crescita costante degli utili e a un profilo finanziario solido, fa emergere un’opportunità di investimento interessante per chi cerca un mix tra stabilità, dividendi e potenziale di apprezzamento sul mercato.
Potrebbe interessarti anche: 🎓Come investire in Borsa iniziando da zero. Una guida rapida
A2A offre, secondo Morgan Stanley, un ritorno complessivo stimato attorno al 12%, grazie a un dividendo superiore al 4% e a un aumento atteso dell’utile per azione nell’ordine del 7% annuo.
Un rendimento strutturalmente superiore a quello offerto dal BTP decennale, con uno spread positivo di oltre un punto percentuale. Un dato che diventa ancora più rilevante se si considera la politica di payout dell’azienda, orientata a una crescita del dividendo di almeno il 4% l’anno fino al 2035, una delle strategie più trasparenti e di lungo respiro nel panorama corporate italiano.
🚀 Vuoi investire su azioni in modo facile e sicuro?
Con Fineco puoi operare su azioni in modo semplice e con strumenti avanzati.
👉 Vai su Fineco/a> e scopri le più interessanti opportunità di investimento.
⚡ Preferisci fare trading operativo su CFD?
Su BG SAXO puoi fare trading CFD su azioni, forex e materie prime con un’interfaccia moderna e reattiva.
👉 Inizia con BG SAXO e metti alla prova la tua strategia.
💡 Il trading comporta rischi e il capitale è soggetto a perdita. Investi in modo responsabile.
La banca statunitense ha inoltre messo l’accento su un fattore strategico spesso trascurato dal mercato: l’esposizione geografica della società. La forte presenza di A2A nel Nord Italia e, in particolare, nell’area milanese, potrebbe trasformarsi in un vantaggio competitivo chiave se si confermerà il trend di sviluppo dei data centre sul territorio.
Un settore in rapida espansione che richiede infrastrutture energetiche avanzate e servizi affidabili, ambito in cui il gruppo può giocare un ruolo centrale. Per Morgan Stanley, questa rappresenta una sorta di “opzione gratuita” incorporata nel titolo, ovvero un potenziale upside non ancora pienamente valorizzato dai prezzi attuali.
Leggi anche: 📚Come comprare azioni online. Una guida rapida su come funziona
Oltre a un target di base rivisto a 3,25 euro, gli analisti indicano uno scenario rialzista fino a 4 euro per azione, ipotizzando condizioni favorevoli sui mercati energetici, maggiore capacità produttiva e un costo del capitale più contenuto.
Il caso più conservativo resta fissato a 2 euro, con rischi legati in particolare alla volatilità dei prezzi energetici, alle condizioni climatiche che influenzano la produzione e alla correlazione con lo spread BTP-Bund, storicamente significativa per titoli infrastrutturali italiani.
Potrebbe interessarti anche: 📈Social Trading: cos’è e come funziona il copy trading
A livello operativo, Morgan Stanley si aspetta un EBITDA ordinario pari a 2,25 miliardi nel 2025, in crescita fino a 2,41 miliardi nel 2027, con utile per azione compreso tra 0,22 e 0,24 euro nel periodo. Il gruppo mantiene un posizionamento finanziario equilibrato, con una capitalizzazione di circa 8 miliardi e un indebitamento netto stimato intorno ai 6,3 miliardi entro fine 2025, valori giudicati gestibili in relazione alle prospettive industriali.
Il mercato guarda ora al Capital Markets Day del 12 novembre, indicato da Morgan Stanley come possibile catalizzatore per ulteriore interesse istituzionale. L’evento potrebbe fornire dettagli più precisi sulle nuove opportunità legate alla digitalizzazione e all’infrastruttura data-driven, rafforzando ulteriormente la visione positiva sul titolo.
Migliori Piattaforme di Trading
FP Markets
Dukascopy
iFOREX Europe
eToro
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
FP Markets
Dukascopy
iFOREX Europe
eToro
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
