Con un rialzo dell’1,67 per cento, le azioni Banca Generali consolidano ancora di più il trend rialzista che è in atto dalla metà dello scorso ottobre quando, dopo essere scese fino a sotto i 46,5 euro, hanno intrapreso un deciso recupero che, pur tenendo conto delle classiche prese di profitto, sembra proseguire anche oggi. Mentre è in corso la redazione dell’articolo, le azioni Banca Generali passano di mano a 51,9 euro, oltre 8 punti percentuali in più rispetto a un mese fa. Proprio il trend in atto nell’ultimo mese ha anche determinato il consolidamento della prestazione da inizio anno ora pari a +14,7 per cento. Quindi stiamo parlando di un titolo che non solo performa bene sul medio termine ma anche sul lungo. Quando ci sono situazioni simili il rischio sempre dietro l’angolo è che lo spazio per un ulteriore rialzo possa stringersi. E’ questo il caso delle azioni Banca Generali oppure la view continua ad essere ottimistica?
A dare una risposta a questa domanda sono stati gli analisti di Intesa Sanpaolo e quelli di UBS autori di due distinti report sulle prospettive della quotata del risparmio gestito. Entrambe le valutazioni sono ottimistiche nel senso più completo del termine. Come vedremo tra poco, infatti, le due case di analisi hanno migliorato sia il rating che il target price sulle azioni Banca Generali.
Comprare azioni Banca Generali dopo la trimestrale?
L’altro ieri Banca Generali ha tolto il velo dai conti dei primi nove mesi del 2025. La decisione di UBS e Intesa SP di alzare il rating a “comprare” è proprio una conseguenza alle indicazioni arrivate dai conti trimestrali di Banca Generali. Prima di parlare di raccomandazioni, quindi, vale la pena dare uno sguardo ai risultati.
Banca Generali ha chiuso il periodo di riferimento con un utile netto pari a 314,6 milioni di euro in ribasso del 7,1 per cento nel confronto con i 338,6 milioni messi a segno un anno fa. Il ribasso va prese con le dovute specifiche perchè al netto di commissioni variabili, ricavi da trading non ricorrenti e altre poste di natura straordinaria, l’utile sarebbe aumentato del 6,7 per cento a quota 273,8 milioni (in versione ricorrente). Segno verde per il margine di interesse che è passato da 237,3 milioni a 242,8 milioni di euro grazie al rialzo dei volumi di raccolta della clientela retail mentre la raccolta netta si è attestata a 4,4 miliardi di euro. Sempre sul fronte patrimoniale, al 30 settembre le masse amministrate in gestione risultavano pari a 110,1 miliardi di euro, in rialzo del 9 per cento anno su anno.
Pezzo forte della trimestrale di Banca Generali, è poi il Common Equity Tier 1 che a fine periodo di riferimento era pari al 17,4 per cento decisamente sopra i requisiti minimi richiesti (8,7 per cento).
Per quello che riguarda la guidance 2025, infine, è stato confermato un target di raccolta netta complessiva superiore ai 6 miliardi.
Dinanzi a questi risultati, Intesa Sanpaolo ha deciso di portare il rating dal precedente neutral a buy e il target price da 50 a 52 euro. Ancora più ottimisti gli analisti di UBS che invece hanno alzato il target price a 56,9 euro con contestuale revisione a buy del rating. Due valutazioni rigidamente bullish, quindi, che rispondono proprio ai dubbi di chi ritiene che il titolo del risparmio gestito possa essersi apprezzato troppo da inizio anno. I prezzi saranno si cresciuti ma c’è sempre spazio di upside potenziale (più risicato nel caso di Intesa SP, decisamente maggiore per gli esperti elvetici.
✨ Vuoi investire in azioni Banca Generali?
Con Fineco puoi investire sulle azioni italiane con condizioni vantaggiose:
Zero canone mensile di gestione, Zero costi custodia titoli e Pricing speciale nuovi clienti.
👉 Apri il tuo conto su Fineco con codice promo OM100AF, avrai 100 scambi gratuiti
✨ Investi in azioni con BGSAXO
Con BG SAXO puoi investire sulle azioni italiane con condizioni vantaggiose:
€0 per apertura e gestione, €0 bolli liquidità e 0€ custodia titoli.
👉 Apri subito il tuo rapporto su BG SAXO e segui l’andamento delle azioni Banca Generali in tempo reale!
No, solo da mantenere per Mediobanca e Equita
Per completezza dobbiamo però riportare anche delle valutazioni che invece vanno in direzione opposta. Secondo gli analisti di Mediobanca e di Equita sim, infatti, le azioni Banca Generali non sono da comprare ma solo da tenere. Anche in questo caso parliamo di raccomandazioni aggiornate sempre ai risultati trimestrali quindi molto attuali. La prospettiva è diversa proprio perchè le valutazioni di Equita e Mediobanca, al contrario di quelle di UBS e di Intesa Sanpaolo, ritengono che il titolo Banca Generali sia cresciuto già tanto e quindi optano per un posizionamento più prudenziale.
Nel dettaglio, Piazzetta Cuccia ha assegnato rating buy alzando il target price a 52 euro mentre la sim milanese ha ribadito hold pur portando il prezzo obiettivo a 55 euro, decisamente sopra le attuali valutazioni.
Disclaimer: Questo canale e questo contenuto non costituiscono sollecitazione di pubblico risparmio, né raccomandazione o consulenza in materia di investimenti, e non intendono promuovere alcuna forma di investimento o speculazione. I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informazione e intrattenimento. Le informazioni fornite sul canale sono di carattere indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti ai singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all’acquisto dei prodotti o servizi menzionati, e nessuna delle informazioni qui contenute costituisce un consiglio di investimento o una sollecitazione a partecipare a una particolare strategia di trading tramite le piattaforme di BG SAXO. Prima di fare trading, assicurati sempre di comprendere le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operi. Il trading può generare sia profitti che perdite. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente a ipotetiche performance future. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Questo contenuto nasce dalla collaborazione con BG SAXO, ma il produttore di contenuti non è un agente o un dipendente di BG SAXO. BG SAXO non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza o la completezza delle informazioni fornite in questo contenuto. Per ulteriori informazioni su BG SAXO, visita il sito https://www.bgsaxo.it/. Nessuna delle informazioni qui riportate costituisce una raccomandazione, un’offerta o una sollecitazione da parte di BG SAXO ad acquistare, vendere o detenere titoli, prodotti finanziari o strumenti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
FP Markets
Dukascopy
eToro
IQ Option
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
