logo di Brembo su chart di trading
Azioni Brembo - BorsaInside.com

E’ dallo scorso giovedì che le azioni Brembo hanno rafforzato il loro trend di borsa. In quella occasione infatti, il titolo è passato dall’area 9,2 euro a 9,8 euro per poi successivamente lateralizzare. Oggi la quotata nota in tutto il mondo per essere una delle più importanti aziende produttrici di impianti frenanti per i veicoli, registra un calo dello 0,2 per cento che comunque non scalfisce né la positiva prestazione dell’ultima settimana (+5 per cento il verde accumulato) né il rialzo a doppia cifra messo a segno nell’ultimo mese (+10 per cento).

Il titolo viaggia sui massimi di periodo anche se gli oltre 10 euro raggiunti a metà marzo restano lontani. Nell’immediato l’obiettivo più vicino è l’area a 9,91 euro se, proprio il leggero ribasso in atto mentre è in corso la redazione dell’articolo, potrebbe aprire la porta anche ad una leggera correzione fino a 9,74 euro. Un eventuale ribasso di questa portata non sarebbe comunque un dramma visto che non andrebbe a mettere a rischio l’impostazione rialzista.

Questa è la situazione grafica che si profila sulla Mid Cap. Il punto è capire se i prezzi di ingresso siano eccessivi o meno. Negli ultimi due giorni vari analisti sono intervenuti sulla quotata ed è molto interessante notare come il loro giudizio non sia uniforme. C’è chi ritiene che le azioni Brembo siano da comprare e chi invece non va oltre il consiglio di tenere in portafoglio. Il fatto che non ci sia convergenza suggerisce che il titolo è in una fase particolare di difficile interpretazione.

Per Intesa Sanpaolo le azioni Brembo sono solo da tenere

Iniziamo con la cronaca più recente: il calo odierno di Brembo potrebbe aver trovato ispirazione nel downgrade deciso dagli analisti di Intesa Sanpaolo. Gli esperti hanno infatti tagliato il rating sulla quotata a neutral dal precedente buy che risaliva ad agosto. La loro raccomandazione è chiara: Brembo non è più da comprare. Il prezzo obiettivo assegnato è però 11,2 euro, in deciso rialzo dai 10 euro dell’estate ma soprattutto superiore alle quotazioni correnti. Un certo potenziale di upside quindi c’è ma esso non basta a Intesa SP per reiterare la view ottimistica.

Dopo il downgrade, il rating della banca sulle azioni Brembo è diventato molto simile a quello di Deutsche Bank. Anche gli esperti tedeschi, infatti, sono per mantenere il titolo in portafoglio (rating hold). Occhio perchè il target price assegnato appena ieri è si in rialzo rispetto a quello precedente (8 euro) ma si ferma a 9 euro quindi sotto le quotazioni correnti. In questo caso la valutazione è ancora più improntata alla prudenza: mantenere anche perchè non c’è spazio di rialzo. Per Deutsche Bank, quindi, i prezzi delle azioni Brembo sono ad un livello che scoraggia l’acquisto.

Berenberg invece resta bullish sulle azioni Brembo

Come abbiamo accennato prima non c’è una view unica sul colosso dei sistemi frenanti. Berenberg infatti era e resta ottimista con il suo rating buy (comprare) e il target price alzato da 10,2 euro a 11 euro. Il nuovo prezzo obiettivo include un buon potenziale di upside che può essere sfruttato per strategie rialziste sul titolo.

Vuoi investire in azioni BREMBO
Con Fineco puoi investire sulle azioni italiane con condizioni vantaggiose:
Zero canone mensile di gestione, Zero costi custodia titoli e Pricing speciale nuovi clienti.
👉 Apri il tuo conto su Fineco con codice promo OM100AF, avrai 100 scambi gratuiti

🚀 Vuoi investire su azioni in modo facile e sicuro?
Con eToro puoi operare su azioni in modo semplice e con strumenti avanzati.
👉 Vai su eToro e scopri le più interessanti opportunità di investimento.

Il focus è sui conti trimestrali e sulla guidance 2025 di Brembo

Tutte queste nuove valutazioni che Brembo ha incassato sono arrivate in scia alla diffusione dei conti trimestrali della quotata. Il gruppo ha chiuso i primi nove mesi con ricavi per 2,79 miliardi di euro, in calo del 4,7 per cento rispetto ai 2,93 miliardi di un anno fa e con un margine operativo lordo in ribasso del 7,6 per cento dai 501,1 milioni dei primi tre trimestri del 2024 a 462,8 milioni di euro. Ovviamente in peggioramento la marginalità che si è fermata al 16,6 per cento. Solo nel terzo trimestre 2025 i ricavi sono stati pari a 909 milioni di euro in calo dell’1,5 pe cento su base annua mentre il risultato finale è stato positivo per 65 milioni.

Alla luce dei risultati conseguiti nei primi nove mesi, Brembo punta ora a chiudere tutto il 2025 con un fatturato che dovrebbe essere lievemente più basso rispetto a quello del 2024 (-2 per cento a parità di perimetro e tassi di cambio) e con un Ebitda superiore al 16 per cento.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.