
Subito sotto ai riflettori le azioni Generali che, in scia alla diffusione dei risultati dell’esercizio 2024 (con annesse decisioni sul dividendo 2025) sta segnando un rialzo di circa mezzo punto percentuale in un contesto che vede il Ftse Mib muoversi in leggero rosso. Il fatto che Generali sia partita nel modo giusto potrebbe essere il segnale che il mercato, perlomeno in prima battuta, stia apprezzando i conti della quotata.
Si tratta di capire se il trend positivo emerso nei primi minuti di scambi sia destinato a durare o meno. Per provare a tracciare una strategia la sola cosa che i trader possono fare è analizzare nel dettaglio i risultati. Come sempre partiremo da quello che interessa di più gli investitori vale a dire l’ammontare del dividendo. Prima di scendere nel dettaglio ricordiamo che anche le azioni Generali ora possono essere tradate attraverso i CFD usando il broker Eightcap. Da poco presente sul mercato italiano questo broker si sta facendo molto apprezzare sia per l’estrema semplicità di utilizzo che per le condizioni applicate.
📈 Registrati gratis su Eightcap dal sito ufficiale del broker
Dividendo Generali 2025 in primo piano
Nell’ambito dell’approvazione dei conti 2024, il management di Generali ha anche definito la remunerazione degli azionisti. Il dividendo Generali 2025 relativo all’esercizio 2024 è pari a 1,43 euro. La cedola sarà in stacco il 19 maggio e verrà messa in pagamento il 21 maggio 2025.
Complessivamente i dividendi che Generali staccherà sono pari a 2,17 miliardi di euro. Un aspetto molto importante delle decisioni del Leone di Trieste sulla remunerazione dei proprio azionisti è che esse hanno battuto le attese della vigilia. Il consensus, infatti, stimava un dividendo pari a 1,4 euro. Sia pure leggermente è andata meglio delle attese ed è forse proprio per questo motivo se le azioni Generali risultano essere ben comprate in apertura di contrattazioni.
I conti 2024 di Generali: focus su ricavi e utile
Un dividendo così forte e migliore delle attese degli analisti, si rispecchia anche in conti molto robusti. Generali ha chiuso il 2024 con un forte miglioramento sia del risultato che dei premi lordi. Entrambi i parametri, come accaduto con la cedola, sono stati migliori delle stime.
Vediamo più nel dettaglio.
Generali ha registrato una crescita dell’8,2 per cento del risultato operativo raggiungendo i 7,3 miliardi di euro rispetto ai 6,74 miliardi dell’anno precedente. Questo incremento è stato sostenuto dalla performance positiva di tutti i segmenti di business, con un contributo significativo del settore Asset & Wealth Management. Il valore ha superato le aspettative del mercato, che prevedevano un risultato operativo di 7,23 miliardi.
I premi lordi complessivi hanno invece registrato un aumento del 14,9 per cento, raggiungendo i 95,19 miliardi di euro, grazie soprattutto allo sviluppo del segmento Vita, in crescita del 19,2 per cento Anche in questo caso, il dato ha superato le stime degli analisti, che avevano previsto premi lordi per 94,21 miliardi di euro.
Scendendo nel conto economico, l’utile netto alla fine dell’esercizio si è attestato a 3,72 miliardi di euro, in calo dello 0,6 per cento rispetto ai 3,75 miliardi di euro contabilizzati l’anno prima quando la compagnia aveva tratto beneficio dalle plusvalenze dalla vendita di Generali Deutschland Pensionskasse e delle joint venture bancassicurative di Cattolica. Tuttavia l’utile netto normalizzato è invece aumentato del 5,4 per cento salendo a quota 3,77 miliardi di euro e battendo le attese degli analisti che erano ferme a 3,76 miliardi di euro. L’EPS (utile per azione) è stato di 2,45 euro.
Il Combined Ratio, indicatore dell’efficienza della gestione assicurativa, si è mantenuto stabile al 94 per cento, confermando la solidità operativa del gruppo friulano.
Per quello che riguarda gli indicatori patrimoniali, a fine anno il patrimonio netto di Generali ammontava a 30,39 miliardi di euro, in crescita del 4,9 per cento rispetto ai 28,97 miliardi di inizio anno. La variazione è stata attribuita dal management al risultato netto dell’anno, parzialmente compensato dalla distribuzione del dividendo.
Ancora gli Asset Under Management complessivi hanno raggiunto gli 863 miliardi di euro, segnando un incremento del 31,6 per cento rispetto alla fine del 2023. Il buon risultato è stato possibile grazie all’integrazione degli asset di Conning Holdings Limited.
Per finire, il Solvency Ratio del gruppo (fondamentale indicatore chiave della solidità patrimoniale) stato pari al 210 per cento in ribasso rispetto al 220 per cento di inizio anno. A determinare la riduzione sono state le operazioni di M&A completate nel 2024 che hanno impatto per 8 punti base ma anche varianze economiche e movimenti di capitale entrambi impattati ognuno per 9 punti base.
Obiettivi strategici per il triennio 2025-2027 di Generali
Sulla base dei risultati ottenuti nel 2024, Generali ha fissato ambiziosi obiettivi di crescita per il periodo 2025-2027. In particolare, il gruppo punta a una crescita annua composta degli utili per azione tra l’8 per cento e il 10 per cento.
Stando all’outlook dovrebbero essere generati flussi di cassa netti disponibili superiori a 11 miliardi di euro nel triennio, con la distribuzione di dividendi cumulati per oltre 7 miliardi di euro. Nei piani c’è anche un programma di riacquisto di azioni proprie per almeno 1,5 miliardi di euro. Per quello che riguarda la remunerazione degli azionisti, il dividendo per azione dovrebbe registrare una crescita media annua superiore al 10 per cento.
Gli obiettivi messi nero su bianco da Generali sembrano alquanto ambiziosi e anche loro potrebbero aver innescato la tendenza a comprare azioni Generali che sembra essere in atto questa mattina. Il titolo nell’ultimo mese è rimasto più o meno invariato a quota 31,9 euro ma su base annua il grafico evidenzia un rally del 43 per cento.
Per sfruttare la visibilità che il Leone di Trieste sembrerebbe avere oggi grazie ai conti 2024 si possono usare strumenti derivati come i CFD che permettono di speculare senza il possesso del sottostante.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.