In un panorama economico caratterizzato da incertezze, Leonardo brilla con risultati straordinari nei primi nove mesi del 2025. Il colosso italiano della difesa e aerospazio mostra una crescita robusta e sostenuta in tutti gli indicatori finanziari chiave, confermando il suo posizionamento strategico sia sul mercato nazionale che internazionale.
La performance finanziaria di Leonardo
La performance finanziaria di Leonardo racconta una storia di successo. L’utile netto ordinario è balzato a 466 milioni di euro, con un impressionante aumento del 28% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo risultato è ancora più notevole considerando la cessione dell’ex Wass a Fincantieri, che ha modificato il perimetro aziendale.
I ricavi hanno raggiunto la considerevole cifra di 13,4 miliardi di euro, segnando un incremento dell’11,3%. A trainare questa crescita sono state principalmente le divisioni Elicotteri ed Elettronica per la Difesa e Sicurezza, settori in cui Leonardo ha consolidato la propria leadership tecnologica.
Il portafoglio ordini e la strategia di crescita
Nel periodo in esame, gli ordini sono saliti a 18,2 miliardi di euro, con un balzo del 23,4%, sostenuti in particolare da un importante contratto nella divisione Aeronautica per l’addestramento Eurofighter destinato al Kuwait. Il portafoglio ordini complessivo ha così raggiunto la ragguardevole cifra di 47,3 miliardi di euro, con un rapporto book-to-bill di 1,4, indicatore di una solida prospettiva di crescita futura.
Roberto Cingolani, amministratore delegato del gruppo, ha confermato le guidance 2025, già riviste al rialzo lo scorso luglio, sottolineando come volumi in costante crescita e una solida redditività stiano rafforzando il posizionamento competitivo dell’azienda.
La situazione finanziaria e l’indebitamento
Un aspetto particolarmente positivo riguarda l’indebitamento netto del gruppo, che si attesta a 2,3 miliardi di euro, in diminuzione del 25,9% rispetto al 30 settembre 2024. Questo miglioramento è frutto sia dell’andamento del free cash flow, sia del corrispettivo ricevuto nell’ambito della cessione del business UAS, pari a circa 446 milioni di euro.
Indicatori Finanziari Chiave di Leonardo (primi 9 mesi 2025)
- Risultato netto ordinario: 466 milioni € (+28%)
- EBITA: 945 milioni € (+18,9%)
- EBIT: 722 milioni € (+13,5%)
- Ricavi: 13,4 miliardi € (+11,3%)
- Ordini: 18,2 miliardi € (+23,4%)
- Portafoglio ordini: 47,3 miliardi €
- Indebitamento netto: 2,3 miliardi € (-25,9%)
Le mosse strategiche e il futuro
Leonardo non si limita a crescere organicamente, ma persegue con determinazione una strategia di espansione attraverso acquisizioni mirate e alleanze strategiche. L’acquisizione di Iveco Defence rappresenta un tassello importante in questo disegno, così come il recente memorandum of understanding siglato con Airbus e Thales per la creazione di una nuova società nel settore spaziale.
Quest’ultima operazione, in particolare, si pone l’obiettivo di rafforzare l’autonomia strategica dell’Europa nello spazio, consolidando ulteriormente il ruolo di Leonardo come player di riferimento nel settore dell’Aeronautica, Difesa e Spazio.
Migliori Piattaforme di Trading
FP Markets
Dukascopy
eToro
IQ Option
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Cambio al vertice finanziario
In concomitanza con l’annuncio dei risultati, Leonardo ha comunicato la nomina di Giuseppe Aurilio come nuovo direttore finanziario del gruppo. Attualmente alla guida finanziaria di Telespazio, Aurilio subentrerà al predecessore il prossimo 10 novembre, con un periodo di transizione previsto fino al 30 novembre per garantire un passaggio di consegne ottimale.
Per gli investitori, i brillanti risultati di Leonardo rappresentano un chiaro segnale della solidità del gruppo e delle sue prospettive di crescita futura, in un settore, quello della difesa, che continua a mostrare dinamiche espansive a livello globale.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
FP Markets
Dukascopy
eToro
IQ Option
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
