Tra i titoli protagonisti della seduta di borsa di oggi c’è Lottomatica. In un contesto generale che vede il Ftse Mib avanzare del 2 per cento con acquisti più o meno diffusi su tutte le quotate, Lottomatica fa addirittura meglio registrando una progressione del 4,4 per cento a quota 20,04 euro. I massimi intraday sono fin qui stati raggiunti a 20,34 euro dimostrazione che l’impostazione del titolo sia decisamente rialzista. Almeno fino a questo momento a fare meglio di Lottomatica è solo il Monte dei Paschi. Noi però andremo a concentrare la nostra attenzione unicamente sul titolo delle lotterie e queste per due motivi: il boom di acquisti di oggi è arrivato dopo due sedute terribili che avevano determinato un deciso arretramento rispetto ai massimi di periodo a oltre 21,1 euro raggiunti a inizio mese; la corsa all’acquisto consente di stringere il passivo dell’ultimo mese sotto all’11 per cento.
Fatte queste premesse, vediamo cosa sta succedendo alle azioni Lottomatica.
Buyback e upgrade di Barclays dietro al rally delle azioni Lottomatica
Due sono le ragioni alla base della corsa a comprare azioni Lottomatica che oggi movimenta il Ftse Mib: l’acquisto di azioni proprie e la view positiva che è stata rilasciata dagli analisti di Barclays.
Partiamo dal buyback che, da sempre, è un chiaro segnale di fiducia da parte del management.
Nel fine settimana, Lottomatica ha comunicato un aggiornamento sul programma di buyback da 500 milioni di euro, avviato a giugno, precisando la tempistica e gli obiettivi per i prossimi due esercizi.
Il gruppo punta a riacquistare 300 milioni di euro nel corso del 2025, di cui 130 milioni già completati e ulteriori 170 milioni da eseguire entro fine anno, mentre i restanti 200 milioni verranno finalizzati nel 2026.
Si tratta di un piano che rappresenta una delle più rilevanti operazioni di questo tipo per tutto il settore del gaming europeo. Obiettivo è quello solito di questi casi ossia restituire valore agli azionisti, consolidando al contempo la posizione finanziaria dell’azienda. Per gli analisti, la decisione di Lottomatica di accelerare il buyback dimostra la fiducia del management nella generazione di cassa e nella sostenibilità del modello di business, in un contesto di crescita organica stabile e visibile.
In particolare secondo l’ultima analisi pubblicata da Barclays, proprio l’aggiornamento del piano di riacquisto di azioni proprie potrebbe contribuire a migliorare la trasparenza sulle priorità di breve termine e, soprattutto, sembra suggerire che non sono in programma operazioni di fusione o acquisizione di rilievo nel breve periodo.
✨ Vuoi investire in azioni Lottomatica?
Con Fineco puoi investire sulle azioni italiane con condizioni vantaggiose:
Zero canone mensile di gestione, Zero costi custodia titoli e Pricing speciale nuovi clienti.
👉 Apri il tuo conto su Fineco con codice promo OM100AF, avrai 100 scambi gratuiti
✨ Investi in azioni con BG SAXO
Con BG SAXO puoi investire sulle azioni italiane con condizioni vantaggiose:
€0 per apertura e gestione, €0 bolli liquidità e 0€ custodia titoli.
👉 Apri subito il tuo rapporto su BG SAXO e segui l’andamento delle azioni Lottomatica in tempo reale!
Per Barclays le azioni Lottomatica sono da sovra-pesare
Nel loro report su Lottomatica gli esperti inglesi hanno anche sottolineato che la maggior parte degli investitori istituzionali attivi sul titolo ritenga che possa essere più efficace una strategia basata su due direttrici:
- espansione delle quote di mercato online, dove il gruppo continua a rafforzarsi;
- distribuzione della liquidità in eccesso agli azionisti, attraverso buyback e politiche di remunerazione stabili.
Gli analisti hanno inoltre messo in evidenza che la società, nel commentare i risultati del terzo trimestre, ha ribadito che l’asticella per eventuali acquisizioni internazionali continua ad essere molto elevata. Questo orientamento, confermato dal buyback, viene letto dal mercato come un segnale di disciplina finanziaria e di coerenza strategica.
Premesso questo, Barclays mantiene sul titolo la raccomandazione overweight e un target price di 26 euro, che implica un potenziale rialzo del 35 per cento rispetto ai livelli correnti. Alla base della valutazione positiva, il broker cita una valutazione ancora contenuta che è pari a circa 7 volte l’EV/EBITDA 2026E.
Valutazioni e outlook Lottomatica secondo Barclays
Dunque, livello valutativo, Lottomatica tratta ancora a multipli inferiori rispetto ai principali operatori europei del gaming, nonostante un posizionamento competitivo più solido e prospettive di crescita superiori alla media del settore.
Come già accennato nel precedente paragrafo, il rapporto EV/EBITDA 2026E di circa 7x è giudicato non impegnativo dagli analisti, e lascia intravedere ulteriori margini di rerating, soprattutto qualora il gruppo riuscisse a consolidare la leadership nel digitale e a mantenere la crescita organica dei margini.
Il buyback agisce inoltre come elemento di sostegno tecnico al titolo, contribuendo a ridurre la volatilità e a migliorare la percezione di valore intrinseco da parte degli investitori. La visibilità garantita dal piano triennale di riacquisto, unita alla chiarezza strategica comunicata dal management, rappresenta un catalizzatore positivo di medio periodo, capace di attirare l’interesse di investitori istituzionali e fondi value-oriented.
Prospettive operative e vantaggio competitivo nel digitale
Un ulteriore elemento di sostegno al titolo è rappresentato dal contesto regolamentare favorevole.
Dal mese di novembre, gli operatori di gioco online che non avranno aderito al nuovo regime di concessione dovranno cessare l’attività di raccolta e registrazione di nuovi clienti.
Secondo gli analisti, questa fase di riallineamento del settore dovrebbe tradursi in un aumento delle quote di mercato per i player più solidi e strutturati, tra cui Lottomatica, che dispone di una rete capillare, una piattaforma tecnologica proprietaria e un marchio con elevato grado di riconoscibilità presso il pubblico italiano.
In questo scenario, i dati operativi attesi tra novembre e dicembre potranno offrire un primo riscontro concreto sulla redistribuzione delle quote online. Barclays ritiene che il gruppo sia ben posizionato per intercettare la domanda migrante dagli operatori minori, beneficiando sia della maggiore regolamentazione del comparto, sia della crescente integrazione tra canale fisico e digitale.
Solidità finanziaria e focus sull’efficienza
Dal punto di vista dei fondamentali, Lottomatica continua a presentare un profilo di redditività robusto e una struttura patrimoniale equilibrata.
La società ha evidenziato, nei risultati trimestrali più recenti, un margine EBITDA in espansione e un flusso di cassa operativo ampiamente in grado di coprire il programma di buyback, senza compromettere la capacità di investimento.
Gli analisti stimano per i prossimi anni una crescita media dell’EBITDA a doppia cifra, sostenuta sia dall’incremento del canale online sia dall’ottimizzazione della rete retail.
A ciò si aggiunge un indebitamento netto in calo e una politica di leverage disciplinata, elementi che contribuiscono a mantenere il titolo appetibile anche sotto il profilo del rischio-rendimento.
Lottomatica è un titolo da monitorare con attenzione
In un contesto di mercato caratterizzato da incertezza macroeconomica e tassi ancora elevati, Lottomatica si distingue per solidità finanziaria, coerenza strategica e generazione di cassa sostenibile.
Il mercato sembra premiare la trasparenza nella gestione del capitale e la decisione di privilegiare la creazione di valore per gli azionisti rispetto a operazioni di crescita esterna ad alto rischio.
Per gli investitori, il titolo continua a offrire un profilo interessante in ottica di medio periodo, con potenziale di rivalutazione significativo e un rendimento complessivo sostenuto dal buyback in corso.
Tirando le somme, Lottomatica si conferma tra le storie più solide e strutturate del listino italiano: una società capace di coniugare disciplina finanziaria, innovazione digitale e ritorno sul capitale investito, tutte qualità che, in un mercato selettivo come quello attuale, rappresentano una combinazione sempre più rara.
Disclaimer: Questo canale e questo contenuto non costituiscono sollecitazione di pubblico risparmio, né raccomandazione o consulenza in materia di investimenti, e non intendono promuovere alcuna forma di investimento o speculazione. I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informazione e intrattenimento. Le informazioni fornite sul canale sono di carattere indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti ai singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all’acquisto dei prodotti o servizi menzionati, e nessuna delle informazioni qui contenute costituisce un consiglio di investimento o una sollecitazione a partecipare a una particolare strategia di trading tramite le piattaforme di BG SAXO. Prima di fare trading, assicurati sempre di comprendere le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operi. Il trading può generare sia profitti che perdite. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente a ipotetiche performance future. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Questo contenuto nasce dalla collaborazione con BG SAXO, ma il produttore di contenuti non è un agente o un dipendente di BG SAXO. BG SAXO non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza o la completezza delle informazioni fornite in questo contenuto. Per ulteriori informazioni su BG SAXO, visita il sito https://www.bgsaxo.it/. Nessuna delle informazioni qui riportate costituisce una raccomandazione, un’offerta o una sollecitazione da parte di BG SAXO ad acquistare, vendere o detenere titoli, prodotti finanziari o strumenti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
