Andamento ribassista per le azioni Mediobanca nel giorno della pubblicazione dei conti trimestrali. Piazzetta Cuccia, sempre in negativo fin dall’apertura delle contrattazioni non ha mai cambiato passo e quando manca un’ora al giro di boa delle 13 segna un calo dell’1,7 per cento a 16,64 euro. La flessione consolida il trend negativo dell’ultimo mese (-1 per cento) e porta sulla parità la prestazione settimanale. Non è necessario conoscere da vicino questa quotata per intuire che il ribasso in atto sia frutto di un qualche aspetto della trimestrale che non è piaciuto agli investitori. Da segnalare anche che proprio nel giorno dell’appuntamento con i conti è arrivato anche il downgrade di target price degli analisti di Barclays. Prezzo obiettivo più basso, quindi, e inevitabile contrazione del potenziale di upside. Ma andiamo con ordine partendo proprio dai conti trimestrali della quotata.
Dalla trimestrale Mediobanca alcuni non positivi
Mediobanca ha chiuso il terzo trimestre dell’esercizio 2025/2026 con un utile netto consolidato di 291,2 milioni di euro, in calo dell’11,8 per cento rispetto ai 330 milioni dello stesso periodo di un anno. Alla base della contrazione ci sono stati secondo il management oneri non ricorrenti per 45,3 milioni di euro relativi alle spese di consulenza e assistenza legale collegate alle operazioni su Monte dei Paschi di Siena e su Banca Generali. Eliminando queste componenti straordinarie, la performance core di Mediobanca sarebbe stata in linea con gli standard storici del gruppo.
Scendendo nel conto il margine di intermediazione di Piazzetta Cuccia si è attestato a 867,6 milioni di euro, in lieve progresso rispetto agli 865,8 milioni di un anno prima grazie al contributo delle commissioni mentre il margine di interesse si è fermato a 478,5 milioni evidenziando una riduzione dell’1,3 per cento a causa di un contesto di tassi meno favorevole rispetto alla fase espansiva del 2024.
Da evidenziare, però, che all’intero delle singole divisioni, le commissioni del corporate e investment banking hanno segnato un calo del 14 per cento rispetto al trimestre precedente e del 4 per cento su base annua, mentre le commissioni del wealth management sono calate del 10 per cento rispetto al trimestre precedente pur aumentando del 3 per cento anno su anno. In questo contesto, il consumer banking è stata la sola area che ha registrato un’espansione con le commissioni aumentate del 17 per cento rispetto al trimestre precedente e del 13 per cento anno su anno.
Ad ogni modo nel trimestre in oggetto, l’efficienza operativa è rimasta elevata, con un rapporto costi/ricavi pari al 43,9 per centro.
Per quello che riguarda situazione patrimoniale e qualità del credito, a fine settembre 2025, gli impieghi complessivi ammontavano a 54,4 miliardi di euro, in aumento del 4,6 per cento su base annua, con una dinamica sostenuta sia nel comparto corporate sia nel credito al consumo. Le attività deteriorate lorde sono rimaste contenute a 1,2 miliardi di euro, con un NPE ratio lordo del 2,1 per cento.
Per finire, il Common Equity Tier 1 ratio a fine settembre era pari al 15,8 per cento in crescita di circa 75 punti base rispetto a giugno, anche grazie alla revoca del programma di buyback da 400 milioni di euro.
✨ Vuoi investire in azioni Mediobanca?
Con Fineco puoi investire sulle azioni italiane con condizioni vantaggiose:
Zero canone mensile di gestione, Zero costi custodia titoli e Pricing speciale nuovi clienti.
👉 Apri il tuo conto su Fineco con codice promo OM100AF, avrai 100 scambi gratuiti
✨ Investi in azioni con BGSAXO
Con BG SAXO puoi investire sulle azioni italiane con condizioni vantaggiose:
€0 per apertura e gestione, €0 bolli liquidità e 0€ custodia titoli.
👉 Apri subito il tuo rapporto su BG SAXO e segui l’andamento delle azioni Mediobanca in tempo reale!
Outlook e prospettive per l’esercizio in corso
Allargando lo sguardo a tutto l’esercizio, il management di Mediobanca prevede che la redditività ricorrente resti sui livelli del trimestre appena concluso, con una crescita dei ricavi high single digit nel confronto sequenziale. Il costo del rischio dovrebbe invece confermarsi nel range tra 50–55 punti base, senza segnali di deterioramento della qualità del credito.
Si tratta di indicazioni che comunque lasciano il tempo che provano visto che Mediobanca è destinata alla fusione con Monte dei Paschi. E proprio in relazione a questo passaggio storico, Piazzetta Cuccia dal 2026 adotterà nuovo esercizio con chiusura al 31 dicembre, uniformandosi ai criteri contabili della capogruppo Monte dei Paschi di Siena. Una trasformazione che consentirà maggiore allineamento gestionale e comparabilità dei dati di bilancio.
Fin dove possono arrivare i prezzi di Mediobanca?
Come abbiamo già accennato in precedenza, quella di oggi per Mediobanca non è stata solo la giornata della trimestrale. Sul tavolo degli investitori, infatti, c’è anche la decisione di Barclays di tagliare il target price di Piazzetta Cuccia a 17,9 euro nell’ambito della conferma della view prudenziale (rating equalweight). Il nuovo prezzo obiettivo, pur essendo più basso rispetto a quello precedente, implica un buon potenziale di upside.
La view degli esperti inglesi è perfettamente allineata a quella media. Sulla base delle sei valutazioni attive su Mediobanca, il rating medio è proprio hold ossia mantenere. Il prezzo obiettivo di 19,2 euro, invece, è più alto di quello di Barclays e implica un potenziale di upside del 13 per cento rispetto ai prezzi attuali.
Disclaimer: Questo canale e questo contenuto non costituiscono sollecitazione di pubblico risparmio, né raccomandazione o consulenza in materia di investimenti, e non intendono promuovere alcuna forma di investimento o speculazione. I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informazione e intrattenimento. Le informazioni fornite sul canale sono di carattere indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti ai singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all’acquisto dei prodotti o servizi menzionati, e nessuna delle informazioni qui contenute costituisce un consiglio di investimento o una sollecitazione a partecipare a una particolare strategia di trading tramite le piattaforme di BG SAXO. Prima di fare trading, assicurati sempre di comprendere le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operi. Il trading può generare sia profitti che perdite. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente a ipotetiche performance future. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Questo contenuto nasce dalla collaborazione con BG SAXO, ma il produttore di contenuti non è un agente o un dipendente di BG SAXO. BG SAXO non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza o la completezza delle informazioni fornite in questo contenuto. Per ulteriori informazioni su BG SAXO, visita il sito https://www.bgsaxo.it/. Nessuna delle informazioni qui riportate costituisce una raccomandazione, un’offerta o una sollecitazione da parte di BG SAXO ad acquistare, vendere o detenere titoli, prodotti finanziari o strumenti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
FP Markets
Dukascopy
eToro
IQ Option
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
