palazzo con insegna Unicredit
Azioni Unicredit - BorsaInside.com

Unicredit sta contribuendo a ridisegnare la sua strategia di asset management, allontanandosi da Amundi e attirando l’attenzione di altri giganti come BNP Paribas. Vediamo insieme cosa sta succedendo e perché dovreste tenere d’occhio queste azioni.

La mossa di Orcel per riportare a casa i profitti

Andrea Orcel non è uno che scherza quando si parla di fare soldi. Dal suo arrivo nel 2021, ha puntato tutto sul riportare “in casa” la gestione dei fondi per aumentare le commissioni di Unicredit, con la banca che sta persino pagando penali contrattuali pur di ridurre progressivamente i fondi Amundi distribuiti ai suoi clienti! Questa strategia sta già dando i suoi frutti, con la banca che sta gradualmente ricostituendo una propria capacità interna di gestione patrimoniale.

Vuoi investire in azioni Unicredit?
Con BG SAXO puoi investire sulle azioni internazionali con condizioni vantaggiose:
👉 Apri subito il tuo rapporto su BG SAXO e segui l’andamento delle azioni Unicredit in tempo reale!

BNP Paribas si fa avanti, Amundi traballa in borsa

La notizia bomba è che BNP Paribas è pronta a subentrare come partner di Unicredit. Il CEO Jean-Laurent Bonnafe ha dichiarato apertamente: “Siamo aperti a qualsiasi tipo di partnership” durante una conference call con gli analisti. Non è un caso che BNP abbia già rafforzato il suo braccio di gestione patrimoniale acquistando Axa Investment Managers quest’anno.

Intanto Amundi soffre: le sue azioni sono crollate fino al 9% dopo la diffusione della notizia che Unicredit vorrebbe quasi azzerare gli investimenti dei clienti tramite i loro fondi. E pensare che nel 2017 Amundi aveva speso ben 3,6 miliardi per comprare proprio l’attività fondi di Unicredit…

Gli effetti sul titolo Unicredit e perché ci interessa

Le implicazioni per gli investitori sono notevoli. Ecco i punti chiave da considerare:

  • Maggiori commissioni: Unicredit punta a trattenere più profitti gestendo direttamente i fondi
  • Minori costi a lungo termine: Nonostante le penali iniziali, la strategia promette risparmi futuri
  • Maggiore controllo: La banca avrà più flessibilità sui prodotti da offrire ai clienti
  • Potenziale crescita del titolo: Gli analisti vedono positivamente questa mossa di internalizzazione
  • Rischio di esecuzione: La transizione potrebbe rivelarsi più complessa del previsto

Le tensioni dietro le quinte e il fattore Credit Agricole

C’è anche un retroscena interessante in questa storia. Le relazioni tra Unicredit e Amundi si sono complicate per via di Credit Agricole, proprietario di Amundi e “cavaliere bianco” nella difesa di Banco BPM dalle mire espansionistiche proprio di Unicredit. In pratica, è anche una questione di rivalità tra banche che cercano di espandersi in Italia.

Cosa aspettarsi dal 2027 e oltre

L’attuale accordo tra Unicredit e Amundi scade nella prima metà del 2027. Fino ad allora, Unicredit deve mantenere circa tre quarti dei suoi asset under management in Italia investiti in fondi Amundi, ma sta già pagando penali per ridurre questa percentuale. Il grande cambiamento avverrà probabilmente entro il 2027, quando Unicredit sarà libera di scegliere un nuovo partner o proseguire da sola.

La strada intrapresa da Orcel è chiara: massimizzare le commissioni per aumentare i ricavi della banca. Per gli azionisti Unicredit, questo potrebbe tradursi in maggiori dividendi e crescita del valore del titolo nel medio-lungo termine.

Insomma, meglio tenere d’occhio i prossimi annunci sulla gestione patrimoniale: potrebbero essere il catalizzatore di nuovi movimenti del titolo in borsa!

Disclaimer: Questo canale e questo contenuto non costituiscono sollecitazione di pubblico risparmio, né raccomandazione o consulenza in materia di investimenti, e non intendono promuovere alcuna forma di investimento o speculazione. I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informazione e intrattenimento. Le informazioni fornite sul canale sono di carattere indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti ai singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all’acquisto dei prodotti o servizi menzionati, e nessuna delle informazioni qui contenute costituisce un consiglio di investimento o una sollecitazione a partecipare a una particolare strategia di trading tramite le piattaforme di BG SAXO. Prima di fare trading, assicurati sempre di comprendere le caratteristiche e i rischi degli strumenti con cui operi. Il trading può generare sia profitti che perdite. I risultati presentati non costituiscono alcuna garanzia relativamente a ipotetiche performance future. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Questo contenuto nasce dalla collaborazione con BG SAXO, ma il produttore di contenuti non è un agente o un dipendente di BG SAXO. BG SAXO non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza o la completezza delle informazioni fornite in questo contenuto. Per ulteriori informazioni su BG SAXO, visita il sito https://www.bgsaxo.it/. Nessuna delle informazioni qui riportate costituisce una raccomandazione, un’offerta o una sollecitazione da parte di BG SAXO ad acquistare, vendere o detenere titoli, prodotti finanziari o strumenti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • Oltre 750 CFD disponibili
  • Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
70% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker
Rating
3.9 /5
Caratteristiche
0.0 Spread in pip
Opportunità Conto demo gratuito
Broker
Rating
3.9 /5
Caratteristiche
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Opportunità Apri demo live
Broker
Rating
4.3 /5
Caratteristiche
Oltre 750 CFD disponibili
Opportunità Demo 5000$
Broker
Rating
4.1 /5
Caratteristiche
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Opportunità Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.