Continuano ad essere sottopressione anche oggi le azioni AVIO (segmento STAR di Borsa Italiana). La quotata aerospaziale italiana sta infatti segnando una flessione del 2,4 per cento passando di mano a 24,2 euro. Il nuovo calo di oggi significa la prosecuzione del trend al ribasso avviato già a partire da lunedì 17 novembre. E’ da allora, infatti, che le azioni AVIO, lasciandosi alle spalle l’aumento di capitale, hanno imboccato la strada di un progressivo ribasso. I numeri, come sempre dicono tanto: oltre 32 euro a metà mese contro i poco più di 24 euro attuali. E inevitabilmente il “costo” di questa flessione già si inizia a vedere: -17 per cento la prestazione dell’ultima settimana e -33 per cento quella dell’ultimo mese.
Numeri pesanti che potrebbero far pensare anche a una più generale situazione difficile per il titolo. In realtà, però, è tutto da contestualizzare sul medio e lungo termine perchè è vero che le azioni AVIO nelle ultime settimane si sono mosse male, ma va sempre tenuto conto che stiamo parlando di un titolo che, in virtù del boom della spesa per la difesa, da inizio anno è salito del 115 per cento e anno su anno registra sempre un impressionante +150 per cento. Poi è scontato che le crescite infinite non esistono e che prima o poi arriva il momento del ritracciamento. Soprattutto se quello che è stato il grande catalizzatore che ha dato visibilità alle azioni AVIO in tutti questi mesi (come l’ha data alle quotate del comparto difesa a partire da Leonardo) vale a dire la guerra Russia – Ucraina (da cui è derivato il rally delle spese in difesa) inizia a scricchiolare visto che negli ultimi giorni si parla apertamente di trattative per la pace.
Insomma è in questo contesto che va inserito il ribasso di AVIO.
Barclays aumenta la partecipazione in AVIO
Che la situazione di AVIO sia perfettamente sotto controllo lo si percepisce anche dai recenti movimenti che sono avvenuti sull’azionariato.
Barclays ha infatti aumentato la propria esposizione sul titolo quotato sullo STAR. Secondo le comunicazioni Consob aggiornate al 25 novembre 2025, l’istituto britannico ha portato la partecipazione aggregata al 10,984 per cento del capitale, in significativo rialzo rispetto al 7,82 per cento registrato al 14 novembre. L’aggiornamento condotto dalla banca inglese è avvenuto attraverso operazioni effettuate lo scorso 18 novembre mediante due entità controllate diverse ed è la conferma del crescente interesse strategico verso il gruppo attivo nei sistemi di propulsione spaziale.
La nuova configurazione della partecipazione si articola su tre componenti. La quota detenuta direttamente sotto forma di diritti di voto collegati ad azioni AVIO si attesta al 2,485 per cento rappresentando la porzione più tradizionale dell’investimento; la componente più rilevante, pari all’8,45 per cento è invece riconducibile a posizioni lunghe con regolamento fisico classificate come “right to recall” prive di una scadenza prefissata; infine, una quota residuale pari allo 0,049 per cento deriva da posizioni con regolamento in contanti, tra cui un Portfolio Swap con scadenza fissata al 29 aprile 2027 e un contratto per differenza senza scadenza.
Dal punto di vista degli investitori, l’aumento della partecipazione suggerisce un rafforzamento della view positiva di Barclays su AVIO in una fase in cui il settore spaziale europeo sta attraversando una trasformazione industriale rilevante. Non è necessario essere dei grandi esperti per intuire che l’interesse di un grande gruppo finanziario internazionale per AVIO può essere letto come un segnale di fiducia sia nella pipeline tecnologica dell’azienda sia nella capacità di intercettare nuovi programmi istituzionali e commerciali nel segmento dei lanciatori e della propulsione.
La struttura delle posizioni assunte indica inoltre una strategia costruita per combinare flessibilità operativa e leva finanziaria. L’uso di strumenti derivati con regolamento fisico e cash-settled consente a Barclays di modulare il grado di esposizione senza ricorrere interamente all’acquisto diretto di azioni, mantenendo allo stesso tempo una visibilità rilevante sulla governance potenziale. Per AVIO, il maggiore impegno di un investitore di profilo internazionale rappresenta un elemento di stabilità nella compagine azionaria e può migliorare la percezione del titolo presso il mercato istituzionale.
Inutile dire che quando ci sono questo genere di operazioni sono sempre possibili implicazioni sulla liquidità del titolo e sull’attenzione del mercato.
Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Doppio buy a novembre per le azioni AVIO
Nonostante il mese di novembre sia stato avaro per le azioni AVIO, la valutazione degli analisti resta tutta impostata al rialzo. Ben due diversi upgrade ci sono stati nel giro di pochi giorni, quello di Intesa Sanpaolo e quello di Equita. Gli analisti della banca guidata da Messina buy erano sul titolo e buy sono rimasti (quindi comprare) mentre il target price è stato rivisto al ribasso a 49,5 euro dal precedente 66,5 euro. Una sforbiciata che non deve preoccupare più di tanto perchè è da correlare con l’aumento di capitale della quotata.
La sim milanese, invece, era neutral (neutrale) ed è salita a buy portando il prezzo obiettivo dal precedente 30 euro al nuovo 37 euro. Entrambi i target price, sia pure con sfumature diverse, implicano un forte potenziale di upside rispetto a quelle che sono le attuali quotazioni di AVIO.
In generale sulle azioni AVIO la raccomandazione media degli analisti è proprio comprare (tre valutazioni attive) con target price a 48,8 euro. Il fatto che l’asta sia posizionata bella in alto è una caratteristica di tutti gli esperti che coprono il titolo.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
